• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Letteratura [15]
Storia [8]
Arti visive [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Matematica [6]
Geologia [5]

prosciugare

Vocabolario on line

prosciugare v. tr. [der. di asciugare, con sostituzione di prefisso] (io prosciugo, tu prosciughi, ecc.). – 1. Asciugare interamente, rendere asciutto: p. una palude; un vento caldo che prosciuga il [...] (Bonsanti); intr. pron.: hai notato come si sta prosciugando?; anche affievolirsi, venire meno: la vita in lui si prosciugava. c. Esaurire le facoltà intellettuali, la capacità produttiva: lavoro ingratissimo che mi prosciugava il cervello (Alfieri). ... Leggi Tutto

scèda

Vocabolario on line

sceda scèda s. f. [lat. schĕda o scĭda, gr. σχέδη «scheda, pagina, tabella» (v. scheda, che ha lo stesso etimo)]. – 1. ant. Smorfia, beffa, o anche leziosaggine, spiritosaggine, facezia insulsa: Ora [...] pien di scede e di spiacevolezze (Boccaccio); fra queste sì fatte scede io mi andava pure davvero infiammando a poco a poco (Alfieri). 2. pop. tosc. Modello: tutte le forge nuove di Mantova, di Ferrara e di Milano pigliano le scede da le ruffiane ... Leggi Tutto

atticiżżare

Vocabolario on line

atticizzare atticiżżare v. intr. [dal gr. ἀττικίζω, der. di ᾿Αττικός «attico1»] (aus. avere). – Imitare lo stile e l’eleganza degli scrittori attici sia nel parlare sia nello scrivere. Per estens., parlare [...] con finezza ed eleganza: Eccomi all’Arno, ove in sonanti note La plebe stessa atticizzando addita (Alfieri). ◆ Part. pres. atticiżżante, anche come agg.: oratori, scrittori atticizzanti. ... Leggi Tutto

dimenìo

Vocabolario on line

dimenio dimenìo s. m. [der. di dimenare]. – Un dimenare o un dimenarsi intenso e prolungato: un d. di testa (Alfieri). ... Leggi Tutto

dimensióne

Vocabolario on line

dimensione dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, [...] o anche qualitativa, oppure assumere particolare importanza e rilievo: le d. dell’ingegno di uno scrittore; la d. tragica dell’Alfieri; con valore più generico: riportare un fatto alle sue d. normali; la realtà acquistava ora per lui una nuova d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

rassegnare

Vocabolario on line

rassegnare (ant. rassignare) v. tr. [dal lat. resignare, comp. di re- e signare «segnare»] (io rasségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. ant. Assegnare, riconsegnare: O maledetto, abominando ordigno [l’archibugio], [...] di deferenza: dissi dunque al ministro ... di richiedere per mezzo suo di rassegnarmi al re, semplicemente per inchinarmegli (Alfieri). 2. ant. Passare in rassegna soldati, o altre categorie di persone; per estens., registrare cose o fatti: proferta ... Leggi Tutto

surriferito

Vocabolario on line

surriferito agg. [comp. di su e riferito, part. pass. di riferire]. – Sopra riferito, di cui si è parlato precedentemente: il fatto s.; la s. circostanza; se io avea fatte o bene o male tutte le s. cose, [...] mi conveniva pur dirle (Alfieri). ... Leggi Tutto

traspiantare

Vocabolario on line

traspiantare v. tr. – Variante ant. di trapiantare, più vicina alla forma originaria lat. transplantare (e prob. influenzata anche dal fr. transplanter): t. un narancio o una oliva da un ben colto orticello [...] in un bosco di pruni (Speroni); l’essersi oramai la mia donna traspiantata fuori d’Italia, mi fece anche risolvere di non dimorarci più neppur io (Alfieri). ... Leggi Tutto

funèsto

Vocabolario on line

funesto funèsto agg. [dal lat. funestus, der. di funus -nĕris «funerale»]. – 1. Che cagiona morte, lutti o gravi danni, che è causa di grave dolore: una guerra f.; discordie f. alla patria; Cantami, [...] da avvenimenti molto gravi: un giorno, un luogo f.; un periodo f. per tutta la nazione; Notte atroce, funesta, orribil notte (Alfieri). ◆ Avv. funestaménte, in modo funesto, luttuoso: lotte civili che hanno fatto sentire funestamente i loro effetti. ... Leggi Tutto

sceverare

Vocabolario on line

sceverare (ant. scevrare) v. tr. [lat. *exsēpĕrare, comp. di ex- e sēpărare «separare»] (io scévero, ecc.), letter. – Separare, distinguere: Il generoso ... orgoglio Che ti scevra dal vulgo (Parini); [...] Deh! no, così non mi avvilir: me scevra Dalla fallace turba (Alfieri). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Enciclopedia
Alfièri
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) signori feudali di Magliano. Il primo ebbe...
Alfièri, Benedetto
Architetto (Roma 1699 - Torino 1767) della famiglia Alfieri Cortemilia (v. Alfieri). A Roma trascorse varî anni della giovinezza; si trasferì in Piemonte nel 1722. Lavorò dapprima in Asti; in Alessandria disegnò nel 1730 per lo zio, marchese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali