• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Letteratura [15]
Storia [8]
Arti visive [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Matematica [6]
Geologia [5]

nìmio

Vocabolario on line

nimio nìmio agg. [dal lat. nimius, der. dell’avv. nimis «troppo»], letter. raro. – Eccessivo (e, riferito all’esposizione verbale, prolisso): se io sono stato n. nel raccontare, la cagione n’è stata [...] l’essere stato troppo fecondo nel fare (Alfieri). ... Leggi Tutto

nimistà

Vocabolario on line

nimista nimistà (o nemistà; anche nimistade, nimistate, ecc.) s. f. [dal provenz. enemistat, che è il lat. *inimicĭtas -atis; cfr. amistà], ant. – Inimicizia, ostilità, cioè sentimento o atteggiamento [...] ostile: nacque tra l’una nazione e l’altra grandissima nimistà (Boccaccio); All’amistà ch’io ebbi per te, già sento ... atroce Sottentrar nimistà (Alfieri). In senso più concr., lite, discordia, lotta in atto: far cessare le n. tra cittadini. ... Leggi Tutto

ammonticare

Vocabolario on line

ammonticare v. tr. (io ammóntico, tu ammóntichi, ecc.). – Variante ant. di ammonticchiare, usata quasi esclusivam. nel part. pass.: Sovra ambe le rive, Di recenti cadaveri gran fasci Ammonticati stanno [...] (Alfieri). ... Leggi Tutto

sènso

Vocabolario on line

senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] di alti s.; Spirerò nobil sensi a’ rozzi petti (T. Tasso); Liberi s. a rio servaggio in seno Lieve a trovar non è (Alfieri). c. La capacità di sentire, in quanto presuppone un discernimento tra il reale e l’irreale, tra il bene e il male, tra il ... Leggi Tutto

ravvòlgere

Vocabolario on line

ravvolgere ravvòlgere v. tr. [comp. di r- e avvolgere] (coniug. come volgere). – 1. Avvolgere, involgere strettamente, con forza o in modo da racchiudere completamente: il serpente aveva ravvolto la [...] Dante); e in senso fig.: l’automobile scomparve ravvolta in un nembo di polvere; Veggo il disprezzo in falso amor ravvolto (Alfieri); l’onest’uomo ... sa d’essere sicuramente perduto, se si troverà ravvolto ne’ legami della giustizia e nelle trame di ... Leggi Tutto

repubblichino

Vocabolario on line

repubblichino s. m. (f. -a) [der. di repubblica, come dim. spreg. di repubblicano]. – Termine già usato da V. Alfieri in una lettera a Mario Bianchi del 15 aprile 1793: Che belle fughe che han fatto [...] i nostri r. dal 1° marzo fino al 26! Riesumato, con valore spreg., per la prima volta da Umberto Calosso in una trasmissione di radio Londra, alla fine del 1943, si è poi diffuso in Italia per indicare ... Leggi Tutto

uṡo¹

Vocabolario on line

uso1 uṡo1 agg. [dal lat. usus, part. pass. di uti «usare»], letter. o raro. – Abituato, avvezzo, solito: non sono usa a servire, o di farmi attendere; essere u. alle fatiche; avea talento di mangiare, [...] era di digiunare (Boccaccio); quella man con che era a tenere uso La clava ponderosa, or torce un fuso (Poliziano); quando le città o le provincie sono use a vivere sotto uno principe (Machiavelli); uso ad oltraggio Pur finor non son io (Alfieri). ... Leggi Tutto

possanza

Vocabolario on line

possanza s. f. [der. del tema poss- della coniugazione di potere; cfr. possa e il fr. ant. poissance, mod. puissance], ant. o poet. – 1. Potere, potenza, autorità: invan si affronta Di assoluto signor [...] l’alta assoluta Possanza (Alfieri); anche, potenza divina: Padre e re de’ Celesti, e noi pur anco Sappiam che invitta è la tua gran p. (V. Monti); per metonimia: tale eclissi credo che ’n ciel fue Quando patì la supprema p. (Dante, con riferimento a ... Leggi Tutto

possènte

Vocabolario on line

possente possènte agg. [rifacimento di potente sulle forme con tema poss- della coniugazione di potere], letter. – 1. a. Lo stesso che potente, detto sia di persona: molti e p. nimici (Boccaccio); di [...] (Dante); la memoria ... delle tante chiarissime imprese era il p. incentivo ... ne’ cuori di quegli egregi uomini (Alfieri). ◆ Avv. possenteménte, raro, in modo possente; in modo valido, efficace: l’armata siciliana ... avea cooperato possentemente a ... Leggi Tutto

obiettore di crescita

Neologismi (2008)

obiettore di crescita loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma [...] sistema odiato, sulla scia dei Black bloc o di alcuni «obiettori di crescita». Il movimento «neo» comprende anche seguaci del cristianesimo, alfieri di una dottrina sociale che ha come priorità la pace e il riflusso della povertà. Se è vero che sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Enciclopedia
Alfièri
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) signori feudali di Magliano. Il primo ebbe...
Alfièri, Benedetto
Architetto (Roma 1699 - Torino 1767) della famiglia Alfieri Cortemilia (v. Alfieri). A Roma trascorse varî anni della giovinezza; si trasferì in Piemonte nel 1722. Lavorò dapprima in Asti; in Alessandria disegnò nel 1730 per lo zio, marchese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali