• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Letteratura [15]
Storia [8]
Arti visive [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Matematica [6]
Geologia [5]

schiamazzìo

Vocabolario on line

schiamazzio schiamazzìo s. m. [der. di schiamazzare]. – Uno schiamazzare continuato, concitato: codesto personaggio ... fece fare uno scandaloso s. per la città tutta (Alfieri). ... Leggi Tutto

cinguettare

Vocabolario on line

cinguettare v. intr. e tr. [voce onomatopeica] (io cinguétto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Emettere trilli o gorgheggi, detto di piccoli uccelli dal canto sommesso e ripetuto: i passeri [...] con voce acuta, riferito soprattutto a bambini: si udivano i piccoli cinguettare nel giardino. 2. tr. Esprimersi malamente in una lingua, balbettarla: cinguettano ancora l’italiano, come faceva Alfieri prima dei suoi trent’anni (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto

sière

Vocabolario on line

siere sière s. m. – Variante ant. di siero: in pochi giorni col bere moltissimo siere fui risanato (Alfieri). ... Leggi Tutto

svenare

Vocabolario on line

svenare v. tr. [der. di vena2, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svéno, ecc.). – 1. Uccidere tagliando le vene, cagionare la morte per dissanguamento: lei gridante mercé e aiuto svenarono (Boccaccio). [...] di svenarsi con un rasoio; Seneca si svenò nel bagno; Ei si sveni; e il vil suo sangue Su’ Filistei ricada (Alfieri). 2. fig., iperb. o scherz. Fare spendere cifre esorbitanti, privare totalmente o quasi di denaro o di altre sostanze: mi volete ... Leggi Tutto

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] strada fra una posta e l’altra, da percorrere con una stessa muta di cavalli; tappa: piansi durante tutta la prima p. (Alfieri); se la giornata sarà fresca ... allungherò la strada di tre poste (Foscolo); correre la p. o correre le p., andare per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

provìncia

Vocabolario on line

provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] calcici). 5. In senso fig., nell’uso letter. (non com.), settore specifico, ramo ben determinato nell’ambito di una disciplina, di un’arte e sim.: le scienze ... mi paiono una p. di letteratura ... interamente diversa dalle belle lettere (Alfieri). ... Leggi Tutto

affìggere

Vocabolario on line

affiggere affìggere v. tr. [dal lat. affigĕre, comp. di ad- e figĕre «attaccare»] (io affiggo, tu affiggi, ecc.; pass. rem. affissi, affiggésti, ecc.), letter. – 1. a. Fissare, attaccare: a le paterne [...] nel petto dell’avversario; più com., fissare (gli occhi e sim.): Affiggi in lei l’indagator tuo sguardo (Alfieri); applicare strettamente: all’adorata destra Le fredde labbra supplicando affisse (Leopardi). 2. rifl. a. Attaccarsi, fissarsi: Questa ... Leggi Tutto

àulico

Vocabolario on line

aulico àulico agg. [dal lat. aulĭcus, gr. αὐλικός, der. di αὐλή «corte»] (pl. m. -ci), letter. – 1. Di corte: poeta a.; l’a. turba, Che t’odia (Alfieri). 2. Nobile, illustre, colto, raffinato, detto [...] di linguaggio o di stile; in partic., uno degli attributi con cui Dante definisce il volgare illustre da lui vagheggiato e proposto, in quanto esso sarebbe degno di risuonare nella reggia (aula). Per estens., ... Leggi Tutto

sepólcro

Vocabolario on line

sepolcro sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la [...] religiosa (per il sepolcro nella storia dell’arte, v. tomba): il s. degli Scipioni, sulla via Appia a Roma; il s. dell’Alfieri, in S. Croce a Firenze, ecc.; innalzare un s. (qui s’intende il monumento); violazione di s., in diritto penale, delitto ... Leggi Tutto

schiccherare¹

Vocabolario on line

schiccherare1 schiccherare1 v. tr. [voce di origine onomatopeica] (io schìcchero, ecc.), non com. – Imbrattare fogli, per imparare a scrivere o a disegnare; per lo più scherz. o spreg., scrivere, disegnare, [...] ; s. versi, poesie; alcune memoriette ridicole ch’io andava schiccherando su questi miei viaggi, eran pure in francese (Alfieri); schiccheravo cavalli, paladini e mille cose, imbrattandone i miei quaderni e libri di scuola (D’Azeglio); anche assol ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Enciclopedia
Alfièri
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) signori feudali di Magliano. Il primo ebbe...
Alfièri, Benedetto
Architetto (Roma 1699 - Torino 1767) della famiglia Alfieri Cortemilia (v. Alfieri). A Roma trascorse varî anni della giovinezza; si trasferì in Piemonte nel 1722. Lavorò dapprima in Asti; in Alessandria disegnò nel 1730 per lo zio, marchese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali