• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Letteratura [15]
Storia [8]
Arti visive [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Matematica [6]
Geologia [5]

svèrre

Vocabolario on line

sverre svèrre v. tr., letter. – Variante poet. rara di svellere o svegliere, strappare: Con queste man mie stesse, io stessa pria Me li vo’ sverre [gli occhi], io, dalla fronte (Alfieri). ... Leggi Tutto

svezzése

Vocabolario on line

svezzese svezzése agg. e s. m. e f. – Forma ant. per svedese: in tal modo si navigò il tragitto primo di sette miglia svezzesi in dieci e più ore (Alfieri). ... Leggi Tutto

longèvo

Vocabolario on line

longevo longèvo agg. [dal lat. longaevus, comp. di longus «lungo» e aevum «tempo, età»]. – Che vive a lungo, che supera o ha superato la durata comune della vita umana (o anche animale e vegetale): un [...] l.; una pianta longeva. Estens.: O diva Pegasëa che li ’ngegni Fai glorïosi e rendili l. (Dante), e prolunghi la loro vita con la fama che dura oltre la morte; Del senno uman la più l. figlia (Alfieri), con riferimento alla Repubblica di Venezia. ... Leggi Tutto

sdegnóso

Vocabolario on line

sdegnoso sdegnóso agg. [der. di sdegno]. – 1. a. Di persona che dimostra sdegno, cioè avversione, disprezzo o rifiuto per tutto ciò che le appare in contrasto con i proprî gusti, con i proprî principî: [...] compromesso; è sempre stato s. degli onori, dei riconoscimenti; essere s. delle adulazioni; il carattere severo e s. dell’Alfieri; Basciommi ’l volto e disse: «Alma sdegnosa, Benedetta colei che ’n te s’incinse!» (Dante). b. Di atto, atteggiamento ... Leggi Tutto

ìnvido

Vocabolario on line

invido ìnvido agg. [dal lat. invĭdus, der. di invidēre «guardare biecamente, invidiare», comp. di in-1 e vidēre «vedere»], letter. – Invidioso: due aspidi di donne, Invide, altere, piene di se stesse [...] (Alfieri); Gioìan d’i. riso Le abitatrici olimpie (Foscolo). ... Leggi Tutto

invincìbile

Vocabolario on line

invincibile invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); [...] i. armata (spagn. invencible armada), denominazione della flotta che Filippo II di Spagna inviò contro l’Inghilterra (1588), e che andò distrutta per l’inettitudine degli uomini e per le avverse condizioni atmosferiche ... Leggi Tutto

èpico

Vocabolario on line

epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, [...] e evocano il senso dell’eroico, del leggendario, del grandioso: una lotta e.; le e. selve immense della Svezia (Alfieri). Nel linguaggio della critica letteraria contemporanea, si usa talora in contrapposizione a lirico, per indicare una poesia di ... Leggi Tutto

postillare

Vocabolario on line

postillare v. tr. [dal lat. mediev. postillare]. – Annotare con postille: in quel frattempo non tralasciava però di leggere e p. sempre i poeti italiani (Alfieri). Per estens., letter., commentare un [...] testo, per scritto o a voce: mi rammento La scolaresca muta che si tedia Al postillare lento, sonnolento (Gozzano); più genericam., e in usi fig., accompagnare con parole di commento, con interiezioni ... Leggi Tutto

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] avviarsi, spostarsi con gran t. di servitù, di valletti; con un t. dunque di otto cavalli ... mi avviai alla volta di Genova (Alfieri; qui, con sign. più prossimo a traino); il signor podestà ... si fa condur da lui ... con gran treno di notaio e di ... Leggi Tutto

ripièno

Vocabolario on line

ripieno ripièno agg. e s. m. [comp. di ri- e pieno1]. – 1. agg. a. Lo stesso che pieno, con valore intens., quindi interamente pieno, molto pieno: stomaco r. di cibo, d’acqua; scaffali r. di libri; tavola [...] nomi, di date; con il cuore r. d’affetto, d’ira, ecc.; anche assol.: involontario sfogo Di un cor r. troppo (Alfieri), pieno di sdegno, esasperato. In molti casi la sfumatura intensiva si attenua fino a scomparire: gli portò un bicchiere r. di latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Enciclopedia
Alfièri
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) signori feudali di Magliano. Il primo ebbe...
Alfièri, Benedetto
Architetto (Roma 1699 - Torino 1767) della famiglia Alfieri Cortemilia (v. Alfieri). A Roma trascorse varî anni della giovinezza; si trasferì in Piemonte nel 1722. Lavorò dapprima in Asti; in Alessandria disegnò nel 1730 per lo zio, marchese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali