• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Letteratura [15]
Storia [8]
Arti visive [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Matematica [6]
Geologia [5]

spensare

Vocabolario on line

spensare v. intr. [der. di pensare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io spènso, ecc.), letter. raro. – Non pensare, smettere di pensare: direi (se non temessi la sguajataggine dell’espressione) in due parole [...] direi che mi conveniva tutto il giorno ῾spensare’ per poi ῾ripensare’ (Alfieri). ... Leggi Tutto

spènto

Vocabolario on line

spento spènto (o spénto) agg. [part. pass. di spegnere]. – 1. a. Che non arde, che non brucia più: cercò di riattizzare il fuoco s.; teneva fra le labbra un sigaro s.; per estens., calce s., idratata; [...] privo di vita, quindi morto, estinto: una dinastia, una casata s.; in bando Tu il cacciavi, tu s. lo volevi (Alfieri); o, più genericam., cessato: E su la veneta Spenta fortuna Si eterni il gemito Della laguna! (Fusinato). Con uso sostantivato, raro ... Leggi Tutto

pareggiare

Vocabolario on line

pareggiare v. tr. [der. di pari1] (io paréggio, ecc.). – 1. Rendere pari, portare allo stesso livello. a. Con riferimento a cose materiali, spianare eliminando i dislivelli, le disuguaglianze, le asperità [...] pari (per valore, merito, importanza), mettere su un piano di parità: confondere insieme e p. i letterati e gli artisti (Alfieri); o anche paragonare: acqua ... così bianca e netta Che par ch’a neve pareggiar si deggia (Marino). b. Raggiungere ... Leggi Tutto

gallicizzare

Vocabolario on line

gallicizzare galliciżżare v. tr. e intr. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – 1. tr. Dare forma francese; adattare ai modi, alle idee, ai costumi francesi: g. lo stile, la lingua; g. l’eleganza, [...] ; rifl.: gallicizzarsi nei gusti, nelle abitudini. 2. intr. (aus. avere) Usare molti gallicismi parlando o scrivendo: l’Alfieri gallicizza spesso nelle sue prose. Anche, imitare i costumi francesi. ◆ Part. pres. galliciżżante, anche come agg.: la ... Leggi Tutto

narràbile

Vocabolario on line

narrabile narràbile agg. [dal lat. narrabĭlis], non com. – Che può essere narrato, più o meno facilmente o opportunamente o lecitamente: non sono cose n. a tutti; mie fere Non narrabili angosce (Alfieri); [...] cfr., per l’uso con negazione, il più com. inenarrabile ... Leggi Tutto

serventismo

Vocabolario on line

serventismo s. m. [der. di servente, nel sign. 1 b], letter. ant. – Il fare da cavalier servente a una donna, nella società aristocratica del sec. 18°: io frattanto strascinava i miei giorni nel s., [...] vergognoso di me stesso (Alfieri). ... Leggi Tutto

nomadismo

Vocabolario on line

nomadismo s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari [...] degli animali selvatici o con i cicli vegetativi delle piante spontanee. 2. Con uso estens. e fig., tendenza a viaggiare, a spostarsi continuamente, a mutare spesso residenza: il n. dell’Alfieri, di Byron; il n. professionale degli inviati speciali. ... Leggi Tutto

redivivo

Vocabolario on line

redivivo agg. [dal lat. redivivus «restaurato, rinnovato», nel lat. crist. «risuscitato»]. – Ritornato in vita: non voglio descrivere quel che seguì ... quando don Eligio, ancor tutto esultante, mi presentò [...] redivivo (Pirandello); sembra il padre r., di figlio che somigli molto al padre defunto; fig., rinato a nuova vita: tornerà il giorno in cui Redivivi omai gl’Itali staranno In campo audaci (Alfieri). ... Leggi Tutto

sottigliézza

Vocabolario on line

sottigliezza sottigliézza s. f. [der. di sottile]. – 1. Qualità di ciò che è sottile: la s. di un filo, di una lama, di un foglio; ha le gambe di un’eccessiva s.; in senso fig., leggerezza: la s. dell’aria [...] scrittori, quanto all’eleganza e s. dell’arte, possa esser quella che vien giudicata tale da uomini di gusto sottile (Alfieri); anche con uso assol.: Lo mastro fu di maggior sottigliezza, Che mai facesse la natura umana (Intelligenza). 2. Con valore ... Leggi Tutto

aggiornare

Vocabolario on line

aggiornare v. tr. [der. di giorno; nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. ajourner] (io aggiórno, ecc.). – 1. poet. a. Illuminare a giorno, rischiarare: il sol, che le mie notti aggiorna (Bembo). b. intr., impers. [...] , farsi giorno: Cavalca e quando annotta e quando aggiorna (Ariosto); il fero impeto primo Forza è schivare: aggiornerà frattanto (Alfieri). 2. Rinviare, rimettere ad altro giorno, ad altra data: a. una seduta, una causa; a. la trattazione di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Enciclopedia
Alfièri
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) signori feudali di Magliano. Il primo ebbe...
Alfièri, Benedetto
Architetto (Roma 1699 - Torino 1767) della famiglia Alfieri Cortemilia (v. Alfieri). A Roma trascorse varî anni della giovinezza; si trasferì in Piemonte nel 1722. Lavorò dapprima in Asti; in Alessandria disegnò nel 1730 per lo zio, marchese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali