• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Zoologia [27]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [5]
Industria [4]
Medicina [2]
Religioni [2]
Biologia [2]
Geografia [2]
Alta moda [2]

insètti

Vocabolario on line

insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il [...] espansioni laterali, le ali, variamente sviluppate e conformate; l’addome è provvisto, a seconda dei gruppi e degli stadî, di processi tipica e completa dello sviluppo è l’olometabolia, in cui l’insetto passa per gli stadî di larva, pupa o ninfa, e ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] al sostentamento e alla locomozione nell’aria. Negli uccelli le ali corrispondono agli arti anteriori degli altri vertebrati; sono coperte di penne remiganti, che costituiscono il piano di sostentamento per il volo, e da penne copritrici più piccole; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

coleòtteri

Vocabolario on line

coleotteri coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli [...] tutta la superficie della terra (circa 12.000 in Italia): sono insetti terrestri o acquaioli, buoni o mediocri volatori (taluni anche inabili , e in alcuni casi di dimensioni notevoli; le ali anteriori, trasformate in astucci più o meno chitinizzati ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] che ci sta sempre d’attorno. b. M. degli asparagi (lat. scient. Platyparea poeciloptera), dittero della fino alla curva e di barbe di penne che imitano le ali e le zampe di un insetto; si distinguono m. secche destinate a galleggiare, m. annegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stigma¹

Vocabolario on line

stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] aperture mediante le quali il sistema respiratorio tracheale degli insetti e di alcuni artropodi terrestri comunica con l . Nome di alcune macchie colorate delle ali di farfalle e di altri insetti. d. Organulo fotorecettore ausiliario dei cloroplasti ... Leggi Tutto

pterina

Vocabolario on line

pterina s. f. [der. del gr. πτερόν «ala», con riferimento alle ali degli insetti]. – In chimica organica, nome generico di varî composti derivati dalla pteridina, quali l’acido folico, l’acido pteroico, [...] alcuni pigmenti delle ali di diversi insetti; sono considerati prodotti di degradazione di acidi nucleici o di composti analoghi e hanno importanza biologica per la loro correlazione con sostanze dotate di proprietà antianemiche ... Leggi Tutto

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] di ricognizione compiuto da molti insetti appena usciti dai loro nidi a vela, o veleggiato, quello proprio degli alianti, i quali volano, o veleggiano, E volta nostra poppa nel mattino, De’ remi facemmo ali al folle v. (Dante). Nell’uso com., fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

libèllula

Vocabolario on line

libellula libèllula s. f. [lat. scient. Libellula, dim. del lat. class. libella «livella», a sua volta dim. di libra «bilancia»; così detta perché nel volo tiene le ali orizzontali]. – 1. a. Nella classificazione [...] macchie»). b. Nel linguaggio com., con sign. più ampio, nome dei varî insetti dell’ordine odonati, caratterizzati, allo stato adulto, da un corpo sottile e da grandi ali membranose, talora colorate, spesso tutte e quattro uguali, che in posizione di ... Leggi Tutto

omologìa

Vocabolario on line

omologia omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. [...] o strutture che svolgono la stessa funzione ma che hanno origine embrionale differente (per es., le ali degli uccelli e le ali degli insetti), e dall’omoplasia, che, pur riguardando uguali modificazioni dello stesso carattere, non implica una comune ... Leggi Tutto

bilancière¹

Vocabolario on line

bilanciere1 bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo [...] 5. In zoologia: a. Nome dei piccoli organi, per lo più claviformi, in cui sono trasformate le ali del secondo paio degli insetti ditteri: sono probabilmente deputati al senso statico. b. Nome delle sottili appendici cilindriche con estremità clavata ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Insetti
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
volo
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, elicotteri ecc.). Fisica e trasporti Meccanica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali