• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

vermìvora

Vocabolario on line

vermivora vermìvora s. f. [lat. scient. Vermivora, comp. del lat. vermis «verme» e -vorus «-voro»; v. vermivoro]. – In zoologia, genere di uccelli passeriformi della famiglia parulidi, con una decina [...] diffusa nelle foreste umide dell’America Centrale, Colombia, Venezuela e delle regioni orientali degli Stati Uniti, e la v. dalle ali azzurre (Vermivora pinus), diffusa nelle stesse regioni della precedente e a essa molto simile, e con la quale tra l ... Leggi Tutto

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] disteso nel senso della lunghezza: l’a. del compasso; l’a. della bocca di un pozzo; un’aquila di notevole a. d’ali; in aeronautica, a. di un velivolo, a. di un’ala (o alare), la massima dimensione del velivolo, e rispettivam. dell’ala, misurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

żoràtteri

Vocabolario on line

zoratteri żoràtteri s. m. pl. [lat. scient. Zoraptera, comp. del gr. ζωρός «puro» e ἄπτερος «senza ali» (v. attero), perché i primi esemplari scoperti (nel 1511) erano privi di ali]. – Piccolo ordine [...] di minuti insetti pterigoti, atteri o anche alati (ma con ali caduche), che vivono nel terreno e nell’humus delle regioni tropicali, nutrendosi di piccoli artropodi, soprattutto acari: hanno corpo allungato e depresso, con tegumenti poco robusti, ... Leggi Tutto

àttero

Vocabolario on line

attero àttero (o àptero) agg. [dal gr. ἄπτερος, comp. di ἀ- priv. e πτερόν «ala»]. – 1. Senza ali: insetti atteri. Presso i Greci, epiteto della Vittoria raffigurata senza ali (Nìke àpteros) in contrapp. [...] tutti e quattro i lati. 3. s. m. pl. Atteri (lat. scient. Aptera): nome introdotto da Linneo per indicare un gruppo d’insetti privi di ali, che comprendeva specie riconosciute poi come appartenenti a ordini diversi e perciò variamente classificate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

meżżala

Vocabolario on line

mezzala meżżala (o meżż’ala) s. f. (pl. meżżali o meżżeali o mèżże ali, meno corretto meżżale). – 1. Nel calcio, e per analogia in altri sport di squadra, giocatore (detto anche interno per la posizione [...] nelle conclusioni a rete. 2. In senso fig., l’espressione è stata talora adoperata (soprattutto al plur., mezze ali) nel linguaggio giornalistico, con riferimento a partiti minori che, anche senza far parte della maggioranza al governo, prestano a ... Leggi Tutto

farfalla

Vocabolario on line

farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] da minestra, in forma di fiocchetti. c. Nodo a f., nodo a quattro capi, con due code e due cocche, simili alle ali delle farfalle; cravatta a f. (fr. à papillon), o assol. farfalla, la cravatta annodata a fiocco. d. Valvola a f., valvola costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

ortòtteri

Vocabolario on line

ortotteri ortòtteri s. m. pl. [lat. scient. Orthoptera, comp. di ortho- «orto-» e -pterus «-ttero»; cfr. gr. ὀρϑόπτερος «che ha ali diritte»]. – Ordine di insetti terrestri, con oltre 15.000 specie (grilli, [...] diversi, largamente distribuite soprattutto nella regione intertropicale, gregarie e migratrici: hanno ali anteriori diritte, coriacee, chiamate tègmine, ali posteriori membranose, ripiegate a ventaglio, capo grande, con apparato boccale masticatore ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] per agire (più com. l’espressione analoga tarpare le ali); sempre fig., lasciarci, rimetterci, perderci le p., riportare al cane da pelo). Al plur., può anche trovarsi usato invece di ali, per lo più in espressioni fig., poet.: sotto l’ombra de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

spiegare

Thesaurus (2018)

spiegare 1. MAPPA SPIEGARE significa far capire, chiarire, rendere comprensibile qualcosa che non è semplice o è addirittura oscuro (s. un concetto filosofico; s. una terzina di Dante; s. il significato [...] le vele), 5. oppure aprire, allargare (s. le ali). 6. La forma pronominale spiegarsi può significare farsi capire, spiegare il canto spiegare il volo spiegare la voce spiegare le ali spiegare le truppe, le forze spiegare le vele Citazione Intorno ai ... Leggi Tutto

uccello

Thesaurus (2018)

uccello 1. MAPPA Un UCCELLO è un animale dal corpo ricoperto di penne e dotato di ali, che in genere lo rendono capace di volare; l’insieme degli animali che ha queste caratteristiche forma una classe, [...] posare, o spiccarsene: solo la rondine, comparendo subitamente da sopra il tetto del recinto, sdrucciolava in giù coll’ali tese, come per rasentare il terreno del campo; ma sbigottita di quel rimescolamento, risaliva rapidamente e fuggiva. Alessandro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali