• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] fra i due limiti indicati: il generale passò tra le file di soldati schierati; la processione è passata in mezzo a due fitte ali di popolo; la palla gli passò fra le gambe. Con altro sign., intercorrere, essere in mezzo, soprattutto in senso fig.: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vélo²

Vocabolario on line

velo2 vélo2 s. m. [dal lat. vēlum «vela» e «velo»; v. la voce prec. e vela], letter. ant. – Vela: remo non vuol, né altro velo Che l’ali sue, tra liti sì lontani (Dante); sia spiegato Ciaschedun vel [...] sanza più dimorare (Boccaccio) ... Leggi Tutto

velóce

Vocabolario on line

veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, [...] auto sportiva molto v.; strade di scorrimento v., corsia riservata al traffico v.; Achille dal piè v. (v. piè-veloce); sulle ali v. della fama; Porgea gli orecchi al suon della tua voce Ed alla man veloce Che percorrea la faticosa tela (Leopardi); in ... Leggi Tutto

sabbiósa

Vocabolario on line

sabbiosa sabbiósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sabbioso]. – Macchina usata nella lavorazione dei cappelli per dare forma alle falde mediante pressione sulle ali, precedentemente formate, allo [...] scopo di far loro acquistare maggior resistenza; nelle forme più rudimentali la pressione era esercitata con sacchi di sabbia, donde il nome ... Leggi Tutto

le¹

Vocabolario on line

le1 le1 art. determ. f. pl. [lat. ĭllae, nomin. f. pl. di ĭlle «egli»]. – Forma corrispondente al sing. la e, come questo, usata davanti a qualsiasi consonante o vocale: le pietre, le scarpe, le ali, [...] le eliche. Nell’uso moderno, scritto e parlato, l’elisione è ormai scomparsa, rara anche davanti a un’altra e; nella lingua antica, era più frequente nel verso, anche davanti ad altre vocali: lungo l’amate ... Leggi Tutto

argìnnide

Vocabolario on line

arginnide argìnnide s. f. [lat. scient. Argynnis, dal gr. ᾿Αργυννίς, epiteto della dea Afrodite]. – Genere di farfalle diurne della famiglia ninfalidi, affini alle vanesse, che comprende alcune specie [...] comuni in Italia; le ali, di colore arancio a macchie nere, talora con aree madreperlacee sul rovescio, possono raggiungere in alcune specie i 7-8 cm di apertura. Le larve di queste farfalle vivono generalmente sulle piantine di viola mammola. ... Leggi Tutto

fòlle¹

Vocabolario on line

folle1 fòlle1 agg. [lat. fŏllis (v. fòlle2), che ha assunto per traslato il sign. di «testa vuota»]. – 1. a. Pazzo, privo di senno, malato nelle funzioni mentali e abnorme per quanto riguarda gli atteggiamenti [...] fatta sconsideratamente, mostrando poco senno o temerarietà: f. pensiero, speranze f.; f. ardimento; un’impresa f.; spese f.; De’ remi facemmo ali al f. volo (Dante); e con valore iperb.: un amore f., una f. passione. 2. fig. a. Bussola f., quando l ... Leggi Tutto

sessualese

Neologismi (2008)

sessualese s. m. (iron.) Il gergo tipico della libertà sessuale vissuta come segno del cambiamento dei costumi. ◆ Ma un’ondata di ritorno della presa di parola sessantottarda tocca la sensibilità e il [...] lessico (sinistrese, fumese, psicanalese, sessualese) di Rocco e Antonia, protagonisti adolescenti di «Porci con le ali», autori Marco Lombardo Radice e Lidia Ravera, caso editoriale del 1976. (Enzo Golino, Repubblica, 31 luglio 2007, p. 42, Cultura ... Leggi Tutto

cerambìcidi

Vocabolario on line

cerambicidi cerambìcidi s. m. pl. [lat. scient. Cerambycidae, dal nome del genere Cerambyx, e questo dal gr. κεράμβυξ: v. cerambice]. – Famiglia d’insetti coleotteri fitofagi, che comprende più di 10.000 [...] specie, soprattutto tropicali, di medie e grandi dimensioni; hanno antenne lunghissime, ali sviluppate, zampe robuste; da adulti si cibano di succhi vegetali, e le larve, allungate, depresse, vivono nel legno morto, o deperito, dove scavano lunghe ... Leggi Tutto

plàudere

Vocabolario on line

plaudere plàudere (o plaudire) v. intr. [dal lat. plaudĕre] (pres. plàudo, e rispettivam. plaudisco, plaudisci, ecc.; il pass. rem. è solo da plaudire: plaudìi, ecc.; part. pass. plaudito, ma i tempi [...] ). Raro l’uso trans.: questo criterio è facilmente accettato e plaudito in teoria (B. Croce). ◆ Part. pres. plaudènte, anche come agg., che applaude, che acclama: il papa benedice la folla plaudente; la diva passò fra due ali di pubblico plaudente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali