• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

remìgio

Vocabolario on line

remigio remìgio s. m. [dal lat. remigium «remeggio (anche come movimento delle ali)», der. di remex -mĭgis: v. remige]. – In zoologia, la parte anteriore, più estesa, dell’ala degli insetti, detta anche [...] preala e regione remigante ... Leggi Tutto

plàuṡo

Vocabolario on line

plauso plàuṡo s. m. [dal lat. plausus -us, der. di plaudĕre «applaudire»]. – 1. letter. Applauso, battimani: il p. della folla; sommerso da un’onda di grida e di plausi (Montale). 2. In senso fig., largo [...] , esser promosso con plauso, con pieno p., a pieni voti. 3. poet. Il battere le mani e, per estens., il battito delle ali (in quanto segno di approvazione o di gioia): con gioiose ruote Trattando l’aria, col cantar, col plauso Mostrato han d’allegria ... Leggi Tutto

véna²

Vocabolario on line

vena2 véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, [...] ne liberò con la sua v. (Dante). 2. estens. a. In botanica, sinon. di nervo. b. In zoologia, costola chitinosa delle ali degli insetti, detta anche nervo. c. Rigatura ondeggiante nella pietra, nel marmo, nel legno, di colore diverso dal fondo (sinon ... Leggi Tutto

scòlidi

Vocabolario on line

scolidi scòlidi s. m. pl. [lat. scient. Scoliidae, dal nome del genere Scolia «scolia»]. – Famiglia di insetti imenotteri con oltre un migliaio di specie, per lo più tropicali, di colore scuro, con disegni [...] rossi e gialli; entrambi i sessi sono alati e le ali sono spesso scure, con lucentezza metallica; le larve si nutrono, come ectoparassiti, delle larve di varî coleotteri, in partic. lamellicorni. ... Leggi Tutto

rèmo

Vocabolario on line

remo rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per [...] girone, impugnatura del r.; r. alla battana, da bratto, da gondola, a pagaia, a scaloccio, ecc. (v. oltre); De’ r. facemmo ali al folle volo (Dante); il tonfo misurato di que’ due r., che tagliavano la superficie azzurra del lago, uscivano a un colpo ... Leggi Tutto

venatura

Vocabolario on line

venatura s. f. [der. di vena2, venato]. – 1. Complesso di segni, di solito di tinta diversa, che si ramificano con andamento ondulato o serpeggiante su una superficie (o anche all’interno di un corpo [...] maggiori di quei materiali: le caratteristiche delle venature sono utilizzate soprattutto nelle opere di tarsia lignea e di rivestimento marmoreo. 2. In entomologia, il sistema delle vene (o nervi) delle ali degli insetti, detto anche nervatura (v.). ... Leggi Tutto

plecòtteri

Vocabolario on line

plecotteri plecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Plecoptera, comp. del gr. πλέκω «intrecciare» e di -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti pterigoti, detti anche perlarî, con circa 3000 specie: hanno un [...] cm, piuttosto massiccio, molle, di colori smorti, con antenne lunghe e sottili, apparato boccale masticatore, quattro ali membranose, solcate da numerose nervature, quelle anteriori tipicamente ripiegate sull’addome e ricoprenti le posteriori, addome ... Leggi Tutto

gauchissement

Vocabolario on line

gauchissement ‹ġošismã′› s. m., fr. [propriam. «il piegarsi», der. di gauchir «piegare»]. – In aeronautica, lo svergolamento elastico delle ali, a comando del pilota, adottato nei primi tipi di velivoli, [...] e poi sostituito dalla manovra degli alettoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

faṡiànidi

Vocabolario on line

fasianidi faṡiànidi s. m. pl. [lat. scient. Phasianidae, dal nome del genere Phasianus, e questo dal lat. phasianus, gr. ϕασιανός (v. fagiano)]. – Famiglia di uccelli che comprende i più noti gallinacei [...] , che presentano anche un diverso sviluppo di creste, bargigli e caruncole nella regione del capo e del collo; ali di modeste dimensioni, per cui sono quasi tutti sedentarî. Sono generalmente granivori, alcuni onnivori; costruiscono rozzi nidi sul ... Leggi Tutto

mecòtteri

Vocabolario on line

mecotteri mecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Mecoptera, comp. di meco- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti olometaboli terrestri, con circa 300 specie, alcune delle quali, denominate mosche-scorpioni, [...] masticatore e dall’addome incurvato del maschio che ricorda quello degli scorpioni; hanno inoltre antenne filiformi, 4 ali membranose, zampe lunghe e sottili; le larve vivono nel terreno umido cibandosi di sostanze vegetali o animali decomposte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali