• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Industria aeronautica [13]
Industria [13]
Militaria [2]
Storia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]

veleggiare

Vocabolario on line

veleggiare v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto [...] Te ... accolse il comico navile Veleggiando la tacita laguna (Carducci, con riferimento a Carlo Goldoni). 2. a. estens. Volare con un aliante, eseguire il volo a vela. b. poet. Di uccelli, volare o avanzare nell’acqua con le ali aperte: al fuggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

veleggiatóre

Vocabolario on line

veleggiatore veleggiatóre s. m. [der. di veleggiare]. – 1. Imbarcazione a vela, spec. se da crociera. 2. a. Aliante capace di innalzarsi, in presenza di correnti ascendenti, fino a quote notevoli (contrapp. [...] a libratore). b. (f. -trice) Il pilota di tale apparecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3
Enciclopedia
aliante
Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, perché esegue sempre il volo lungo...
libratore
Aliante caratterizzato da grande robustezza e stabilità e da modesta efficienza aerodinamica, che a differenza del veleggiatore non è in grado di sfruttare le correnti aeree ascensionali per salire di quota.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali