• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [16]
Industria [7]
Alimentazione [6]
Zoologia [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Religioni [1]
Militaria [1]
Storia [1]

divezzaménto

Vocabolario on line

divezzamento divezzaménto s. m. [der. di divezzare]. – 1. In generale, il divezzare o il divezzarsi, cioè il togliere o il perdere un’abitudine, un vizio: d. dal fumo; d. dall’uso dell’alcol; d. dalla [...] della tolleranza e della dipendenza prodotti dall’intossicazione. 2. Con uso assol., in pediatria, il passaggio dall’allattamento naturale o artificiale a una forma di alimentazione più ricca e complessa (biscotti, minestrine in brodo, passati di ... Leggi Tutto

scaldabiberòn

Vocabolario on line

scaldabiberon scaldabiberòn s. m. [comp. di scaldare e biberon, con pron. italianizzata]. – Apparecchio elettrico usato per scaldare il contenuto del poppatoio nel periodo dell’allattamento. ... Leggi Tutto

amenorrèa

Vocabolario on line

amenorrea amenorrèa s. f. [comp. di a- priv. e menorrea]. – In medicina, assenza temporanea o permanente dei flussi mestruali, per cause fisiologiche (gravidanza, allattamento) o patologiche. ... Leggi Tutto

infantilizzare

Neologismi (2008)

infantilizzare v. tr. Far regredire qualcuno allo stato infantile, considerarlo sprovvisto di capacità critica. ◆ Con un articolo che ha suscitato reazioni aspre e le ha creato molti nemici, [Susan Sontag] [...] ) • La psicologa Anna Oliverio Ferraris però mette in guardia: «Tutto bene, benissimo, ma solo se non diventa un’abitudine. Durante l’allattamento può avere un senso, ma poi il bimbo deve imparare gradualmente a dormire da solo». I rischi? Per i pupi ... Leggi Tutto

mammalifórme

Vocabolario on line

mammaliforme mammalifórme agg. [comp. del lat. scient. Mammalia (v. mammale) e -forme]. – In paleontologia, rettili m., gruppo di vertebrati terrestri estinti del periodo permiano, chiamati anche paramammiferi, [...] con molte caratteristiche simili agli attuali mammiferi (esisterebbero indizî sullo sviluppo dell’omeotermia e dell’allattamento), con cranio sinapside e mandibola articolata tramite il quadrato; vi appartengono i pelicosauri, più primitivi, con ... Leggi Tutto

nìpio-

Vocabolario on line

nipio- nìpio- [dal gr. νήπιος «fanciullo», con η letto ‹i› secondo la pronuncia itacistica]. – Primo elemento compositivo di pochi termini di formazione moderna, soprattutto nel linguaggio medico, che [...] significa «bambino, lattante» o si riferisce in genere al periodo dell’allattamento o all’eta infantile. ... Leggi Tutto

nipiologìa

Vocabolario on line

nipiologia nipiologìa s. f. [comp. di nipio- e -logia]. – Settore della medicina, e più genericam. delle scienze sociali, che studia i varî problemi igienici, nutrizionali, clinici, assistenziali e sociali [...] del bambino nel periodo dell’allattamento e del divezzamento. Il termine, coniato all’inizio del sec. 20°, è ormai di uso raro, assorbito da quello di puericultura. ... Leggi Tutto

alimento-base

Neologismi (2008)

alimento-base alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento [...] fa da contraltare la reazione tranquillizzante di tanti pediatri. «Solo falsità», sostiene il dottor Ettore Garzena, ricercatore della cattedra di Neonatologia dell’Università di Torino diretta dal professor ... Leggi Tutto

animatronic

Neologismi (2008)

animatronic s. m. e agg. inv. Sistema informatizzato che rappresenta un essere animato o, mediante effetti speciali, altera movimenti e fattezze di esseri animati reali; realizzato o funzionante con [...] fantasma del coniuge tramite il (non) comune figlioletto: un sadico neonato in «animatronic» che già cammina e, durante l’allattamento, morde ferocemente il seno di mamma. Sembra un thriller degli anni ’70, ripescato da un angolo di videoteca; invece ... Leggi Tutto

marsupiali

Vocabolario on line

marsupiali s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia [...] ), posta nella regione addominale, in cui sboccano le mammelle e che accoglie il neonato fino al termine dell’allattamento, dopo il quale viene abbandonato. Vi appartengono 18 famiglie distribuite in tutti gli ambienti, le quali, nel continente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
allattamento
Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte. Medicina L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, quando è ottenuto con prodotti...
ALLATTAMENTO
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane. Allattamento umano. I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono: a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice aiuto; 3° mercenario, in casa dell'allevo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali