• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

allegorico

Sinonimi e Contrari (2003)

allegorico /al:e'gɔriko/ agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. allēgorikós] (pl. m. -ci). - (crit., artist.) [che riguarda l'allegoria: significato a.] ≈ ‖ figurale, figurato, metaforico, simbolico, traslato. [...] ↔ letterale ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] omelia; orazione; palliata; pamphlet; panegirico; parabola; parodia; partenio; pasquinata; pastorella; peana; plazer; poema (allegorico, burlesco o giocoso, cavalleresco, epico, eroico, eroicomico, didascalico, mitologico, religioso o sacro, satirico ... Leggi Tutto

figurato

Sinonimi e Contrari (2003)

figurato agg. [part. pass. di figurare]. - 1. [che contiene figure: vaso f.] ≈ decorato, istoriato, [di libro] illustrato. 2. (crit.) [espresso per mezzo di traslati, simboli: linguaggio f.] ≈ allegorico, [...] figurale, metaforico, simbolico, traslato. ↔ letterale ... Leggi Tutto

simbolico

Sinonimi e Contrari (2003)

simbolico /sim'bɔliko/ agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. symbolikós, der. di sýmbolon "simbolo"] (pl. m. -ci). - 1. [che ha natura e valore di simbolo: un gesto s.] ≈ emblematico, [con riferimento a [...] opere letterarie, artistiche e sim.] allegorico (il significato a. della Divina Commedia), [con riferimento a opere letterarie, artistiche e sim.] figurato, [con riferimento a opere artistiche] iconologico, [con riferimento a opere letterarie, ... Leggi Tutto

apologo

Sinonimi e Contrari (2003)

apologo /a'pɔlogo/ s. m. [dal lat. apolŏgus, gr. apólogos "racconto"] (pl. -ghi). - (crit.) [breve racconto caratterizzato da uno spiccato senso allegorico e morale: l'a. di Menenio Agrippa] ≈ favola, [...] parabola. ⇑ racconto ... Leggi Tutto

egloga

Sinonimi e Contrari (2003)

egloga /'ɛgloga/ (o ecloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. eklogḗ, propr. "scelta"]. - (crit.) [componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, assai spesso allegorico e in forma dialogica] ≈ [...] bucolica. ‖ georgica, idillio, pastorelleria ... Leggi Tutto

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] omelia; orazione; palliata; pamphlet; panegirico; parabola; parodia; partenio; pasquinata; pastorella; peana; plazer; poema (allegorico, burlesco o giocoso, cavalleresco, epico, eroico, eroicomico, didascalico, mitologico, religioso o sacro, satirico ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Amorosa visione
Poema allegorico in terzine di G. Boccaccio, composto probabilmente nel 1342. Colto da un dolce sonno, il poeta è guidato da una donna bellissima a un castello nelle cui sale sono affrescati i trionfi allegorici della Scienza, Gloria, Ricchezza,...
Ameto
Romanzo allegorico-pastorale di G. Boccaccio, misto di prosa e di versi (19 canti in terza rima), composto fra il 1341 e il 1342. Noto anche col titolo di Ninfale d'Ameto o Commedia delle Ninfe fiorentine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali