• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Zoologia [14]
Medicina [11]
Industria [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Arti visive [9]
Sistemi e animali per l allevamento [8]
Comunicazione [7]
Biologia [6]
Anatomia [6]
Botanica [6]

maṡo

Vocabolario on line

maso maṡo s. m. [voce settentr. e ladina, che è il lat. mediev. mansum: v. manso2]. – Termine usato nelle parlate della zona alpina orientale (cfr. provenz. e catal. mas «casa colonica») per indicare [...] una proprietà fondiaria, una masseria, un’abitazione temporanea connessa con l’allevamento del bestiame. M. chiuso (ted. Erbhof), istituto tipico dell’Alto Adige e più in generale di tutto il Tirolo, che consiste in una azienda a carattere agricolo e ... Leggi Tutto

parchétto¹

Vocabolario on line

parchetto1 parchétto1 s. m. [dim. di parco2]. – Parco di piccole dimensioni; in partic., spazio recintato destinato all’allevamento di alcuni tipi di selvaggina, come lepri, fagiani, pernici. ... Leggi Tutto

silomàis

Vocabolario on line

silomais silomàis (anche silo-màis) s. m. [comp. di silo e mais]. – In zootecnia, insilato integrale della pianta di mais, raccolta a maturazione incompleta della granella e lasciata fermentare, ben [...] pressata, in assenza di aria e di luce; è oggi un componente molto comune nella dieta dei bovini di allevamento, appetibile, economico e disponibile in tutte le stagioni, ma che richiede opportune integrazioni per le sue carenze proteiche, ... Leggi Tutto

gallina

Vocabolario on line

gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); [...] o di Faraone o di Numidia, uccello gallinaceo (Numida meleagris) dalle penne scure tempestate di macchie bianche, il cui allevamento è sviluppato in Italia per le carni molto apprezzate; g. della Madonna, nell’Italia centr., altro nome della rondine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sertão

Vocabolario on line

sertao sertão 〈sërtã′u〉 s. m., port. [accorciamento di desertão, propr. «luogo abbandonato, deserto»]. – Termine con cui, in Brasile, si indicano regioni dell’interno piuttosto aride, coperte di foresta [...] rada ricca di specie vegetali, qua e là interrotta da zone nelle quali si pratica l’allevamento del bestiame. ... Leggi Tutto

candelabro

Vocabolario on line

candelabro s. m. [dal lat. candelabrum, der. di candela «candela»]. – 1. Sostegno artisticamente foggiato che, nei vecchi sistemi d’illuminazione, serviva da supporto alla sorgente luminosa a combustione. [...] 2. In botanica, albero a c., l’albero fruttifero nel quale da rami orizzontali si dipartono più branche verticali, dette candele, distanti l’una dall’altra da 30 a 100 cm a seconda della specie (è una forma d’allevamento caduta in disuso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

anatricoltura

Vocabolario on line

anatricoltura (o anatricultura) s. f. [comp. di anatra e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento dell’anatra allo scopo d’averne carne, uova e piumino (in Italia è praticata soprattutto nelle lagune venete). ... Leggi Tutto

peschièra

Vocabolario on line

peschiera peschièra s. f. [variante settentr. di pescaia]. – 1. a. Bacino dove si tengono o si allevano pesci marini o d’acqua dolce: per lo più in muratura, scavato nel terreno e alimentato da acqua [...] corrente; era già in uso presso i Romani, e continuò a esserlo più tardi nelle ville signorili, servendo sia per l’allevamento dei pesci sia per ornamento. b. Nelle valli da pesca, ciascuno dei fossi nei quali trova riparo il novellame in attesa che ... Leggi Tutto

stéso

Vocabolario on line

steso stéso agg. e s. m. [part. pass. di stendere]. – 1. agg. Aperto, spiegato in tutta la sua larghezza e lunghezza: ritirare i panni s. (ad asciugare, ma, con questa integrazione, stesi conserva la [...] private delle foglie e legate a intervalli a corde tese fra i pali piantati sul fondo, in modo da formare dei filari sommersi sui quali vanno a fissarsi le larve delle ostriche che vengono così raccolte per le ulteriori operazioni di allevamento. ... Leggi Tutto

falconièra

Vocabolario on line

falconiera falconièra s. f. [der. di falcone]. – 1. Sinon. di falconara, come luogo per l’allevamento di falconi. 2. Nella marineria del passato, era così chiamato il locale della galea in cui erano [...] alloggiate le artiglierie dette falconi, e le feritoie praticate per queste nella murata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Enciclopedia
allevaménto degli animali
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli,...
terrario
Installazione per l’allevamento di alcuni tipi di animali (specialmente Rettili e Anfibi), di cristallo o materiali simili, in cui si riproduce con terra, sabbia, pietre, piante ecc. l’ambiente nel quale questi vivono normalmente; talvolta prevede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali