• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Botanica [15]
Industria [8]
Alimentazione [6]
Religioni [6]
Storia [3]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

allòro

Vocabolario on line

alloro allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), [...] essenziale di lauro, usato per profumare liquori e saponi e in medicina come stimolante e antisettico. b. Nell’antichità greco-romana, l’alloro era sacro ad Apollo, e simbolo di sapienza e di gloria: di corone di a. si cingeva la fronte dei poeti e ... Leggi Tutto

làuro

Vocabolario on line

lauro làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna [...] del disco; il l. di campione del mondo di ciclismo. b. Burro di lauro, grasso che si ottiene dalle bacche fresche dell’alloro, per pressione o bollitura in acqua, costituito da gliceridi dell’acido laurico, oleico, ecc. e da un olio volatile di odore ... Leggi Tutto

laurino

Vocabolario on line

laurino agg. e s. m. [der. di lauro]. – 1. agg., ant. Di alloro, simile all’alloro: foglie l.; olio l., un olio medicinale preparato con infusione di foglie d’alloro. 2. agg. Erba l.: altro nome dell’arbusto [...] comunem. detto laureola. 3. s. m. Nome di un liquore ottenuto con infusione di bacche di alloro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

làureo

Vocabolario on line

laureo làureo agg. [dal lat. laureus, der. di laurus «alloro»], letter. – Di alloro, intrecciato di ramoscelli di alloro: corona l.; è usato soprattutto in poesia, e precede di solito il sostantivo: [...] l. fronde, l. corona, l. serto, il l. fregio, e sim ... Leggi Tutto

laurèola

Vocabolario on line

laureola laurèola s. f. [dal lat. laureŏla, dim. di laurea (che è propr. il femm. sostantivato dell’agg. laureus «d’alloro»), con cui fu anche indicata la pianta d’alloro]. – In botanica, arbusto delle [...] spontanea nei boschi montani dell’Europa e Asia occid., o è coltivata per ornamento; ha foglie simili a quelle dell’alloro (donde il nome), sempreverdi, coriacee, in parte raccolte a formare una rosetta all’apice dei rami, ove compaiono i racemi ... Leggi Tutto

maréngo

Vocabolario on line

marengo maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la [...] di Marengo (14 giugno 1800), vinta da Napoleone contro gli Austriaci; porta al diritto la testa di Minerva galeata e coronata d’alloro con la leggenda L’Italie délivrée à Marengo, al rovescio l’indicazione del valore e della data in una corona d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] d’ariento né di perle né di pietre né di seta (G. Villani); c. nuziale, c. di fiori d’arancio (per le spose); c. d’alloro (per i poeti); c. di stelle (sul capo della Vergine); c. di luce (aureola sul capo dei santi), ecc. b. Come simbolo di vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

orbacca

Vocabolario on line

orbacca s. f. [lat. lauri bacca «bacca d’alloro», con deglutinazione della l- sentita come articolo]. – Nome pop. ant. della bacca d’alloro e, per estens., anche della bacca di cipresso e di mirto. ... Leggi Tutto

orbaco

Vocabolario on line

orbaco s. m. [der. di orbacca] (pl. -chi). – Antico nome dell’alloro (Laurus nobilis), ancora in uso, con qualche variante region., in zone dell’Italia settentr. e della Toscana: Ecco l’orbaco: disse [...] Dore, entrando Con un ramo d’alloro umido in mano (Pascoli). ... Leggi Tutto

lauràcee

Vocabolario on line

lauracee lauràcee s. f. pl. [lat. scient. Lauraceae, der. del nome del genere Laurus, dal lat. class. laurus «alloro»]. – Famiglia di piante dell’ordine laurali, che comprende 2000 o più specie (tra [...] cui la canfora, l’alloro, la cannella, l’avocado, ecc.), dei paesi caldi: sono alberi o arbusti sempreverdi, con foglie quasi sempre coriacee, intere, ricche di sostanze oleose, infiorescenze gialle o verdastre di fiori per lo più ermafroditi, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
alloro
Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi cotiledoni. Presente nella flora mediterranea...
alloro
alloro In Pd I 15 l'amato alloro, la corona poetica che Apollo concede; ma amato con evidente allusione al mito di Dafne (v.), amata dal dio; cfr. analogamente fronda peneia (Pd I 32-33).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali