• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Botanica [15]
Industria [8]
Alimentazione [6]
Religioni [6]
Storia [3]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

quindecenviro

Vocabolario on line

quindecenviro quindecènviro (o quindecèmviro) s. m. [dal lat. quindecimvir, comp. di quindĕcim «quindici» e vir «uomo»]. – Ciascuno dei quindici membri del collegio sacerdotale (propr. quindecimviri [...] membri (duoviri sacris faciundis), diventati 10 dal 367 a. C. (decemviri: 5 patrizî, 5 plebei) e 15 con Silla. Avevano come insegne la corona d’alloro, il tripode e il delfino; erano anche sacerdoti del culto di Apollo, di Cerere e della Gran Madre. ... Leggi Tutto

ireṡióne

Vocabolario on line

iresione ireṡióne s. f. [dal gr. εἰρεσιώνη]. – Ramo d’alloro o di olivo fasciato di bende di lana, al quale gli antichi Greci appendevano le primizie dedicate agli dèi. Anche, nome di un canto, attribuito [...] a Omero, che l’avrebbe recitato il primo di ogni mese mendicando ... Leggi Tutto

viridità

Vocabolario on line

viridita viridità s. f. [dal lat. viridĭtas -atis], letter. – L’essere verde, qualità, aspetto di ciò che è verde: la perpetua v. di queste frondi [delle fronde d’alloro] dissono dimostrare la fama delle [...] costoro opere (Boccaccio) ... Leggi Tutto

bacca

Vocabolario on line

bacca s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); [...] si differenzia dalla drupa, che è caratterizzata invece dall’endocarpo lignificato. 2. Nome improprio delle coccole dei ginepri (che non sono frutti, trattandosi di piante gimnosperme, prive di ovario) e dei frutti (drupe) dell’alloro. ... Leggi Tutto

eṡobaṡidiàcee

Vocabolario on line

esobasidiacee eṡobaṡidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Exobasidiaceae, dal nome del genere Exobasidium, comp. di exo- «eso-2» e del lat. scient. basidium «basidio»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti con [...] specie parassite di varie piante, tra cui commelinacee, ericacee, ecc., nelle quali producono talora notevoli deformazioni delle foglie (rododendro, ecc.) o dei rami (alloro). ... Leggi Tutto

pappa

Vocabolario on line

pappa s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta [...] minestra toscana, e in partic. livornese, a base di pane raffermo cotto in acqua, con pomodoro e odori (aglio, rosmarino, alloro). Per estens., minestra o altra pietanza troppo cotta, densa e collosa, in frasi quali è (o sembra) una p., è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spiedino

Vocabolario on line

spiedino s. m. [dim. di spiedo]. – Piccolo spiedo, costituito in genere da un’asticciola metallica con cui si infilzano pezzi di carne, o di pesce, o di verdure o d’altre vivande, che, cotti per lo più [...] , maiale, agnello, pollo, salsiccia, fegatelli), spesso alternati a pezzi di ortaggi (pomodoro, peperone, cipolla) o guarniti con foglie di alloro, oppure da pezzi di pesce (per es., anguilla, pesce spada o altro), o da crostacei (per lo più scampi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

crostóne

Vocabolario on line

crostone crostóne s. m. [der. (propr. accr.) di crosta]. – 1. Ammasso di detriti rocciosi, di natura calcarea, gessosa, ferruginosa, silicea, ecc., più o meno cementati, che talora si formano sui fianchi [...] guarnizione. Uccelli (o salsicce) al c., arrostiti allo spiedo, alternati con un crostino di pane, una foglia di salvia o di alloro, e una fettina di lardo. ◆ Dim. crostoncino; al plur., crostoncini, lo stesso che crostini, nel sign. 1 b di crostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ghirlanda

Vocabolario on line

ghirlanda (pop. grillanda) s. f. [etimo incerto]. – 1. Corona di foglie, di fiori, di erbe intrecciate, da portare in capo come ornamento, spec. in passato, oppure usata, se di dimensioni più grandi, [...] o come segno di onore e di affetto verso i defunti: tessere, intrecciare una gh.; una gh. di fiori, di rose, d’alloro; per estens., non com., anche di altra materia: le tien sospesa Sopra l’umide trecce una ghirlanda D’oro e di gemme orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

meritare

Vocabolario on line

meritare (poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In [...] ; meritò la medaglia al valor civile; con soggetto di cosa: è un gesto che merita la più alta lode; ornata de l’alloro Che meritò la sua invitta onestate (Petrarca); la notizia merita piena fede (al contrario: una notizia che merita conferma, che non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
alloro
Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi cotiledoni. Presente nella flora mediterranea...
alloro
alloro In Pd I 15 l'amato alloro, la corona poetica che Apollo concede; ma amato con evidente allusione al mito di Dafne (v.), amata dal dio; cfr. analogamente fronda peneia (Pd I 32-33).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali