• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [7]
Fisica [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Lingua [1]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

viṡióne

Vocabolario on line

visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] , immagine o scena del tutto straordinaria, che si vede, o si crede di aver visto, in stato di estasi o di allucinazione, o in situazioni e per cause miracolose e soprannaturali, oppure anche in sogno: una ragazza che dice di avere avuto la v ... Leggi Tutto

vïàggio

Vocabolario on line

viaggio vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro [...] ... Fatto le avea con subite paure Trovar di qua di là strani v. (Ariosto). 3. fig., gerg. Lo stato di obnubilazione e allucinazione di chi è sotto l’azione di sostanze stupefacenti (con questo sign., è un calco dell’ingl. trip, propr. «viaggio, gita ... Leggi Tutto

endofaṡìa

Vocabolario on line

endofasia endofaṡìa s. f. [comp. di endo- e del gr. ϕάσις «voce»]. – 1. In psichiatria, allucinazione acustica, con illusoria percezione di voci interne. 2. Nella terminologia linguistica e critico-letteraria, [...] il discorso o monologo interiore, in quanto si differenzia, per il suo carattere libero e talora apparentemente irrazionale, dal discorso parlato e scritto ... Leggi Tutto

rappigliare

Vocabolario on line

rappigliare v. tr. [der. di pigliare, col pref. ra-] (io rappìglio, ecc.), non com. – Rapprendere, coagulare; nell’intr. pron., rapprendersi, coagularsi; usato assol., come intr., in senso fig.: quest’atmosfera [...] di allucinazione rappiglia in un silenzio che la fa più irrespirabile (E. Cecchi). ... Leggi Tutto

parageuṡìa

Vocabolario on line

parageusia parageuṡìa s. f. [comp. di para-2 e gr. γεῦσις «gusto» (cfr. ageusia)]. – In patologia, ogni sensazione gustativa qualitativamente anomala, o anche illusione, allucinazione o perversione gustativa [...] (si distingue quindi dalle disgeusie quantitative: ageusia, ipergeusia e ipogeusia) ... Leggi Tutto

zoopsia

Vocabolario on line

zoopsia żoopsìa s. f. [comp. di zo(o)- e -opsia]. – Forma di allucinazione consistente nella visione, a contenuto per lo più terrifico, di animali. ... Leggi Tutto

illuṡióne

Vocabolario on line

illusione illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che [...] considerati di natura oggettiva e riferiti all’oggetto che il soggetto crede di percepire (distinta quindi dalla allucinazione, che è invece la percezione di una realtà totalmente inesistente); i. da disattenzione, affettive, ottico-geometriche ... Leggi Tutto

vaneggiare

Vocabolario on line

vaneggiare v. intr. [der. dell’agg. vano] (io vanéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Vagare con la mente in pensieri che non hanno contatto con la realtà; pensare e dire cose sconnesse, farneticare, per [...] febbre o per uno stato anormale della mente: v. nel delirio, nell’allucinazione; vaneggiava, fuori di sé dal dolore; andavo vaneggiando che quella corsa non dovesse finire mai più (C. Levi); tu vaneggi!, a chi crede o dice cose fantastiche, assurde. ... Leggi Tutto

micropsìa

Vocabolario on line

micropsia micropsìa s. f. [comp. di micr(o)- e -opsia]. – 1. In oculistica, la visione di oggetti secondo dimensioni inferiori a quelle reali, che si sviluppa in alcune malattie della retina o della [...] coroide, nel’ipermetropia, nella ciclopegia, ecc. 2. In neuropsichiatria, allucinazione in cui appaiono figure di dimensioni nettamente inferiori a quelle reali. ... Leggi Tutto

cenestèṡico

Vocabolario on line

cenestesico cenestèṡico agg. [der. di cenestesi] (pl. m. -ci). – Connesso con la cenestesi. Organi e centri c., quelli connessi con la cenestesi, costituiti da terminazioni nervose dislocate nella compagine [...] dei varî organi somatici e viscerali, e da nuclei situati a varî livelli del sistema nervoso centrale. Allucinazione c., cenestopatia particolarmente vivace, che in genere assume l’aspetto di una sensazione viscerale ben definita, simile a quelle che ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
allucinazione
Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica, per cui un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni, in tutto simili a quelle derivanti dalle consuete stimolazioni degli...
allucinazione
allucinazione Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica: un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni in tutto simili a quelle derivanti dalle consuete stimolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali