• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Geologia [106]
Industria [57]
Chimica [54]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [18]
Alimentazione [13]
Storia [13]
Militaria [10]
Zoologia [9]

simpsonite

Vocabolario on line

simpsonite s. f. [dal nome del chimico e mineralista austral. E. S. Simpson (1875-1939)]. – Minerale, ossido di alluminio e tantalio, che si presenta in cristalli tabulari o prismatici giallognoli o [...] incolori; si rinviene in alcune pegmatiti di varie località ... Leggi Tutto

ortoclasio

Vocabolario on line

ortoclasio ortoclàṡio s. m. [comp. di orto- e gr. κλάσις «frattura», con allusione al fatto che questo minerale presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali]. – Minerale monoclino del gruppo [...] dei feldspati alcalini (detto anche ortose), tectosilicato di alluminio e potassio, costituente comune di molte rocce eruttive e metamorfiche, che si presenta generalmente in cristalli incolori e trasparenti (sanidino, adularia) o bianchi, rosei, ... Leggi Tutto

mùffola

Vocabolario on line

muffola mùffola s. f. [dal fr. moufle «guanto, manicotto»]. – 1. Al plur., muffole: a. Manopole o guanti a sacco, con il solo dito pollice indipendente, di lana, di pelle d’agnello rivestita internamente [...] di cavi elettrici e telefonici, in sostituzione del normale involucro protettivo, costituita in genere da un getto di alluminio o di ghisa opportunamente sagomato. Nelle grandi centrali telefoniche, camera delle m., il locale nel quale sono raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

noṡeana

Vocabolario on line

noseana noṡeana s. f. [dal nome del geologo ted. K. W. Nose † 1835)]. – Minerale monometrico, detto anche noseanite o noselite, appartenente ai feldspatoidi: è un tectosilicato di sodio, contenente alluminio [...] e gruppi solforici, di colore grigiastro, semi-opaco, costituente comune di rocce nefeliniche; si rinviene anche nei proietti vulcanici dei Colli Albani ... Leggi Tutto

deltaplano

Vocabolario on line

deltaplano s. m. [comp. di delta1 (per la forma dell’ala) e -plano]. – Tipo di aerodina per il volo planato a scopo sportivo, costituita da un’ala semirigida a forma di delta greco (Δ), con struttura [...] portante formata da tre tubi, in generale di lega di alluminio, che tendono una velatura di fibra sintetica nervata: il pilota si dispone orizzontalmente sotto l’ala durante il volo, e controlla il mezzo mediante un trapezio che permette di deformare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fluoròṡi

Vocabolario on line

fluorosi fluoròṡi s. f. [der. di fluoro, col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, intossicazione da fluoro, o anche il semplice deposito di fluoro in alcuni organi (denti, ossa); può essere acuta o [...] cronica, e avere origine varia: professionale (negli operai delle industrie dell’alluminio, del vetro, della ceramica, ecc.), ambientale (causata da vegetali inquinati da ceneri vulcaniche o da fumi industriali), o geologica (connessa alla presenza ... Leggi Tutto

fluorurazióne

Vocabolario on line

fluorurazione fluorurazióne s. f. [der. di fluorurare]. – 1. Ricopertura delle superfici esterne delle lenti degli strumenti ottici con un sottilissimo strato di fluoruro di magnesio o di criolite (fluoruro [...] di sodio e alluminio), che permette di ridurre le riflessioni passive. 2. Operazione, largamente praticata nell’industria chimica, con la quale s’introducono uno o più atomi di fluoro in un composto organico, per aumentarne la stabilità chimica e ... Leggi Tutto

laumontite

Vocabolario on line

laumontite ‹lom-› s. f. [dal nome del mineralogista fr. F.-P.-N. Gillet de Laumont (1747-1834)]. – Minerale del gruppo delle zeoliti, di colore bianco, grigio o giallino, con lucentezza vitrea; è un [...] tectosilicato idrato di calcio e alluminio, in cristalli aciculari o masserelle raggiate, frequente nelle cavità di molte rocce; in Italia è frequente nel granito di Baveno e nei giacimenti di rame di Montecatini Val di Cecina. ... Leggi Tutto

laurato

Vocabolario on line

laurato s. m. [der. di laur(ico), col suff. -ato]. – In chimica, estere e sale dell’acido laurico; alcuni esteri vengono impiegati come emulsionanti e plastificanti; dei sali, il l. di piombo e il l. [...] di stagno sono usati come stabilizzanti del cloruro di polivinile, il l. di alluminio nella impermeabilizzazione dei tessuti. ... Leggi Tutto

mullite

Vocabolario on line

mullite s. f. [dal nome dell’isola di Mull (Scozia), dove è stata rinvenuta]. – Minerale rombico, nesosilicato di alluminio, frequente nelle rocce argillose che hanno subìto il contatto di masse ignee [...] ad altissima temperatura; lo stesso composto costituisce la fase cristallina di gran parte dei prodotti ceramici ottenuti da materiali argillosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Enciclopedia
alluminio
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a....
allumina
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali