• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geologia [92]
Botanica [59]
Geografia [34]
Zoologia [26]
Industria [25]
Alimentazione [16]
Medicina [14]
Arti visive [12]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]

pala²

Vocabolario on line

pala2 pala2 s. f. [voce preromana]. – Termine usato nelle Alpi orientali (Trentino, Bellunese, Cadore) per indicare montagne con versanti ripidissimi (per es., le pale di S. Martino), oppure un pendio [...] erboso molto inclinato, che si spinge fin sotto le pareti rocciose ... Leggi Tutto

achillèa

Vocabolario on line

achillea achillèa s. f. [dal lat. achillēa, che indicava prob. l’achillea millefoglie, così chiamata perché, secondo il mito, Achille avrebbe usato quest’erba per curare le ferite di Telefo]. – Genere [...] achillea millefoglie. Col nome di achillea o a. moscata sono messe in commercio varie specie nane, aromatiche, che crescono nelle Alpi e che, insieme con le artemisie nane, sono chiamate spesso genepì; le loro sommità fiorite si usano in liquoreria e ... Leggi Tutto

pedalpino

Vocabolario on line

pedalpino agg. [comp. del lat. pes pedis «piede» e alpino, sul modello di pedemontano], letter. – Che sta ai piedi delle Alpi: vie pedalpine. ... Leggi Tutto

bàgolo

Vocabolario on line

bagolo bàgolo s. m. [dal femm. bàgola, nome del frutto, propr. «bacca», che è il lat. bacŭla, dim. di baca]. – Arbusto molto ramoso (Vaccinium uliginosum), della famiglia delle ericacee, con foglie coriacee [...] e frutti aciduli, mangerecci, che cresce nei luoghi erbosi e umidi delle Alpi e dell’Appennino settentrionale; è detto anche mirtillo blu o mirtillo falso. ... Leggi Tutto

Günz

Vocabolario on line

Gunz Günz ‹ġünz› s. m. [dal nome del fiume bavarese Günz, aflluente di destra del Danubio]. – In geologia, la prima fase glaciale del pleistocene (periodo iniziale dell’era neozoica), nettamente distinta [...] sul versante nord delle Alpi, meno su quello sud; è detto anche periodo günziano. ... Leggi Tutto

malga

Vocabolario on line

malga s. f. [voce dei dialetti alpini, di origine preromana]. – 1. a. Pascolo tipico delle Alpi orientali italiane, e in parte di quelle centrali, dove soggiornano gli animali, spec. bovini, durante [...] l’estate. b. Il fabbricato, o il complesso di fabbricati, di legno o misti di legno e muratura, che si trovano sul terreno del pascolo per il ricovero del bestiame, il deposito del latte e degli attrezzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ghiacciàio

Vocabolario on line

ghiacciaio ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), [...] di circo), costituito da una massa glaciale più o meno ampia, tutta contenuta in un circo, senza lingua, anche detto, sulle Alpi, vedretta o gh. di pendio; gh. norvegese, costituito da un bacino di raccolta amplissimo che riveste a guisa di mantello ... Leggi Tutto

vétta

Vocabolario on line

vetta vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di [...] la v. della torre antica (Leopardi); salire sulla v. del monte, essere in v. al poggio; le lontane v. delle Alpi; raggiungere la v.; Su le dentate scintillanti vette Salta il camoscio, tuona la valanga (Carducci). In geografia fisica, linea di vetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

levìstico

Vocabolario on line

levistico levìstico s. m. [dal lat. tardo levistĭcum, alteraz. di ligustĭcum «ligustico»] (pl. m. -ci). – Grande erba perenne della famiglia ombrellifere (Levisticum officinale), detta anche appio montano [...] o sedano di monte, coltivata nell’Europa e America Settentr. (e in Italia coltivata e inselvatichita lungo le Alpi); in medicina si usavano varie parti della pianta, dal sapore acre e amaro, dotate di azione diuretica. Olio essenziale di l., ... Leggi Tutto

ricacciare

Vocabolario on line

ricacciare v. tr. [comp. di ri- e cacciare] (io ricàccio, ecc.). – 1. Cacciare, cioè mandare via, di nuovo: si è fatto r. dal posto; il padre l’ha ricacciato di casa, e questa volta definitivamente; [...] , noi sapremo ricacciarli! Senza valore iterativo, respingere con la forza, con le armi: il nemico fu ricacciato oltre le Alpi; con un’audace sortita, gli assediati ricacciarono gli assedianti di là dal fiume. 2. Mandare giù, mandare indietro: con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Enciclopedia
Alpi
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
Dinaridi
Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello Šar e la catena del Pindo, che si dirama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali