• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Industria [4]
Geografia [3]
Matematica [3]
Alimentazione [3]
Diritto [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Anatomia [2]
Geologia [2]

-ìstico

Vocabolario on line

-istico -ìstico [der. di -ista, col suff. -ico1]. – Suffisso di aggettivi connessi con nomi in -ismo, -ista o con verbi in -izzare (alpinistico, calvinistico, capitalistico, edonistico, egoistico, eretistico, [...] realistico, sofistico, turistico). Come per -ista, anche per -istico si registra l’applicazione del suffisso anche in assenza di tali connessioni (alchimistico, apistico, bandistico, calcistico, cantieristico, ... Leggi Tutto

ragno

Vocabolario on line

ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] donna-ragno, giocolieri dalle giunture snodate che si esibiscono nei circhi in spettacoli di contorsionismo; nel linguaggio alpinistico, persona particolarmente abile e addestrata in scalate e arrampicate di notevole difficoltà: il r. delle Dolomiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

progressióne

Vocabolario on line

progressione progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello [...] nella locuz. del linguaggio medico p. metadromica, particolare andatura tipica dei parkinsoniani (v. metadromico). b. Nel gergo alpinistico, in genere, avanzamento, su terreni di varia natura e con pendenze di vario grado, in partic. in arrampicata ... Leggi Tutto

incrodarsi

Vocabolario on line

incrodarsi v. rifl. [der. di croda] (io m’incròdo, ecc.). – Nello sport alpinistico, si dice del rocciatore che, avendo iniziato un’arrampicata, non è più in condizione di proseguirla per la mancanza [...] di appigli, né è in grado di ridiscendere con propri mezzi, per cui è necessario portargli soccorso ... Leggi Tutto

zampa

Vocabolario on line

zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] , treppiede di terracotta o di materiale refrattario per reggere le ceramiche nelle fornaci. c. Zampe di gatto, nel linguaggio alpinistico, le pedule. d. Zampa d’oca, con più accezioni: in anatomia, lacinia fibrosa triplice, formata dai tendini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

schienóne

Vocabolario on line

schienone schienóne s. m. [accr. di schiena]. – 1. Schiena larga e robusta. 2. Nel linguaggio alpinistico, il culmine di una catena coperta da un ghiacciaio compatto e con versanti non molto ripidi. ... Leggi Tutto

direttìssima

Vocabolario on line

direttissima direttìssima s. f. [superl. femm. dell’agg. diretto]. – 1. Linea ferroviaria adatta alle alte velocità e a un traffico intenso, che, seguendo il tracciato più breve, congiunge due centri [...] precedentemente collegati da linee normali, come per es. la Bologna-Firenze, che taglia in via retta l’Appennino. 2. Nel linguaggio alpinistico, la via di salita più diretta a una vetta o lungo una parete: la d. dei Sassoni sulla parete N della Cima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trekking

Vocabolario on line

trekking 〈trèkiṅ〉 s. ingl. [voce afrikaans, der. dell’oland. trekken «tirare», propr. «viaggio su un carro tirato da buoi o su altro mezzo disagevole»], usato in ital. al masch. – Termine entrato in [...] montuosi, spostandosi con la tenda; t. d’alta montagna, in cui si hanno da superare difficoltà di tipo nettamente alpinistico. Indica anche un tipo recente di turismo avventuroso organizzato in paesi remoti (ma talora anche in paesi europei), attuato ... Leggi Tutto

bouldering

Vocabolario on line

bouldering ‹bóuldëriṅ› s. ingl. [der. di boulder «masso levigato»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio alpinistico, termine, di uso internazionale, corrispondente all’ital. sassismo (v.). ... Leggi Tutto

dirupare

Vocabolario on line

dirupare v. tr. e intr. [der. di rupe, col pref. di-1]. – 1. tr., ant. Gettare da una rupe, far precipitare dall’alto. 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Scendere con impeto da una rupe o giù per le [...] talor ... Ruinoso dirupa e porta e spezza Le selve (T. Tasso). Per estens., dirupare, cadere dall’alto precipitando (con questo sign. è in uso nel linguaggio alpinistico). 3. intr. pron., non com. Diventare, essere scosceso (di qui l’agg. dirupato). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
free climbing
Disciplina sportiva nata negli anni 1970 in ambito alpinistico, poi resasi autonoma, in cui corda e attrezzatura servono alla sicurezza e non alla progressione (v. fig.). Il f., che ha assunto il significato di arrampicata sportiva, è praticato...
Proctor, Robert George Collier
Bibliografo (n. Budleigh Salterton, Devon, 1868 - m. in un incidente alpinistico sulle Alpi tirolesi 1903). Catalogò 3000 incunaboli della Biblioteca Bodleiana di Oxford (1891-93). Successivamente classificò in base ai caratteri tipografici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali