• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Geografia [7]
Medicina [5]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Industria [1]

inadatto

Sinonimi e Contrari (2003)

inadatto agg. [der. di adatto, col pref. in-²]. - 1. [non adatto, anche con la prep. a: parole i. alla circostanza; mezzi i. allo scopo] ≈ disadatto, improprio, inadeguato, inopportuno. ↔ adatto, adeguato, [...] non è in condizioni di fare qualcosa, anche con la prep. a: essere i. a comandare] ≈ disadatto, inabile, inadeguato, incapace (di), inetto, (burocr.) inidoneo, (fam.) negato (per). ↔ adatto, all'altezza (di), atto, capace (di), idoneo, versato (in). ... Leggi Tutto

desiderare

Sinonimi e Contrari (2003)

desiderare (ant. disiderare) v. tr. [dal lat. desiderare, foggiato su considerare; propr. "sentire la mancanza di"] (io desìdero, ecc.). - 1. [provare desiderio di quanto può appagare un bisogno o piacere, [...] : fig., lasciare a desiderare [detto di lavoro, essere mal fatto, non corrispondere alle attese] ≈ non essere all'altezza. 2. [richiedere di poter parlare con qualcuno, di poterlo incontrare: chi mi desidera?; d. qualcuno al telefono] ≈ cercare ... Leggi Tutto

onore

Sinonimi e Contrari (2003)

onore /o'nore/ s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. - 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: [...] qualcuno o qualcosa) [essere motivo di vanto, di orgoglio per qualcuno o qualcosa: fa o. al proprio nome] ≈ essere all'altezza (di). □ farsi onore [nella vita, nella professione, oppure in una prova e sim., riuscire bene, in modo da acquistare stima ... Leggi Tutto

bassezza

Sinonimi e Contrari (2003)

bassezza /ba's:ets:a/ s. f. [der. di basso¹]. - 1. a. [l'esser basso] ≈ ‖ piccolezza. ↔ altezza. ‖ grandezza, imponenza. b. (estens.) [qualità di ciò che è esiguo, non eccessivo, detto quasi esclusivam. [...] di valori economici] ≈ convenienza, esiguità, moderatezza, modicità, ragionevolezza. ↔ eccessività, esageratezza, esosità, (non com.) sconvenienza. 2. a. (fig.) [condizione di cosa o persona che è vile, ... Leggi Tutto

dimensione

Sinonimi e Contrari (2003)

dimensione /dimen'sjone/ s. f. [dal lat. dimensio-onis "misura"]. - 1. [ciascuna delle misure di un corpo: corpi a tre d.; prendere le d. della stanza] ≈ ‖ estensione, grandezza, misura. ⇓ altezza, larghezza, [...] lunghezza, profondità. 2. (estens.) [spec. al plur., grado di rilevanza, anche fig.: un'iniziativa di grandi d.] ≈ entità, importanza, misura, mole, peso, portata, proporzioni, rilievo, spessore, valore. ... Leggi Tutto

dimostrare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimostrare (ant. demostrare) [dal lat. demonstrare] (io dimóstro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere manifesto con fatti, parole, segni certi: d. affetto; d. di essere all'altezza; ha cinquant'anni ma non li [...] dimostra] ≈ manifestare, mostrare, (lett.) palesare. ↓ esprimere. 2. [mostrare con ragionamenti, esperimenti e sim. la verità di un principio, una tesi, ecc.: d. un teorema; d. la propria innocenza] ≈ ... Leggi Tutto

suo

Sinonimi e Contrari (2003)

suo [lat. sŭus]. - ■ agg. 1. a. [di lui, di lei: lo ha scritto di s. pugno] ≈ proprio. ↔ altrui. ‖ diverso. b. [che va bene in quel determinato momento, situazione e sim., spec. nella locuz. prep. a suo [...] oggetti: una scatola col s. coperchio] ≈ corrispettivo, corrispondente, relativo. 2. [in formule di cerimonia, con iniziale maiuscola: S. Altezza, S. Maestà] ≈ Vostra. 3. (ant., pop.) [riferito a un soggetto plur.: con due spade affocate, Tronche e ... Leggi Tutto

binda²

Sinonimi e Contrari (2003)

binda² s. f. [dal ted. ant. winde "argano"]. - (mecc.) [macchina manuale per sollevare carichi a piccola altezza] ≈ cric, martinetto. ... Leggi Tutto

dispari

Sinonimi e Contrari (2003)

dispari /'dispari/ [dal lat. dispar -ăris]. - ■ agg. 1. [di numero che, diviso per due, non dà resto nullo] ≈ impari. ↔ pari. 2. (non com.) [che non ha somiglianza con altro: essere d. d'età] ≈ differente, [...] . ↔ identico, uguale. ↓ affine, simile. 3. (ant.) [che è insufficiente a un determinato scopo, con la prep. a: persona d. al suo ufficio] ≈ impari, inadatto, inadeguato. ↔ adatto, adeguato, all'altezza (di), pari. ■ s. m. [numero dispari] ↔ pari. ... Leggi Tutto

risalire

Sinonimi e Contrari (2003)

risalire /risa'lire/ [der. di salire, col pref. ri-] (coniug. come salire). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [portarsi di nuovo al livello, all'altezza da cui si era scesi, anche assol.: dopo aver perso [...] quota l'aliante cominciò a r.] ≈ rialzarsi, (fam.) riandare (o tornare) su, riascendere, risollevarsi, [di velivolo] riprendere quota. ↔ riabbassarsi, (fam.) riandare (o tornare) giù, ridiscendere, [di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
altezza
Astronomia Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
ALTEZZA
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali