• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Botanica [21]

amarillidàcee

Vocabolario on line

amarillidacee amarillidàcee s. f. pl. [lat. scient. Amaryllidaceae, dal nome del genere Amaryllis: v. amarillide]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine liliiflore, con un migliaio di specie, [...] delle regioni temperate, tropicali e subtropicali: sono piante prevalentemente erbacee, con bulbo o rizoma fibroso che dà origine ai fusti, e foglie per lo più basali, lineari o lanceolate; i fiori sono ... Leggi Tutto

narciṡo¹

Vocabolario on line

narciso1 narciṡo1 (non com. narcisso) s. m. [dal lat. narcissus, gr. νάρκισσος, der. di νάρκη «sopore»]. – 1. In botanica, genere di piante amarillidacee comprendente specie con bulbi piccoli, foglie [...] tazetta (v. tazzetta), Narcissus poeticus (il n. selvatico). 2. N. marino, nome di una pianta bulbosa delle amarillidacee (Pancratium maritimum) che cresce lungo le spiagge del Mediterraneo, con fiori bianchi, profumati, in ombrella terminale. ... Leggi Tutto

anigożanto

Vocabolario on line

anigozanto anigożanto s. m. [lat. scient. Anigozanthos, comp. arbitrario del tema del gr. ἀνοίγω «aprire» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante amarillidacee con una decina di specie dell’Australia occid.: [...] sono piante rizomatose, con foglie lineari e fiori vistosi, variamente colorati nelle diverse specie; alcune si coltivano per ornamento, di altre, soprattutto nei paesi d’origine, si mangiano le radici, ... Leggi Tutto

clìvia

Vocabolario on line

clivia clìvia s. f. [lat. scient. Clivia, dal nome di lady Charlotte Clive († 1866), moglie del terzo duca di Northumberland]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie dell’Africa australe, [...] coltivate per ornamento: sono erbe perenni, con foglie a rosetta e un’ombrella di fiori giallo scuri o rosso aranciati ... Leggi Tutto

foranéve

Vocabolario on line

foraneve foranéve s. m. [comp. di forare e neve], invar. – Sinon., meno com., di bucaneve, pianta delle amarillidacee. ... Leggi Tutto

crino³

Vocabolario on line

crino3 crino3 s. m. [lat. scient. Crinum, dal gr. κρίνον «giglio»]. – Genere di piante tropicali e subtropicali, della famiglia amarillidacee: sono erbe bulbose, con foglie a rosetta piuttosto larghe, [...] scapo terminante con una ombrella di grandi fiori, bianchi o rosei, provvisti di uno stilo lungo anche più di 20 cm, e con caratteristici semi grossi e verdi, irregolarmente globosi. Alcune specie sono ... Leggi Tutto

brunsvìgia

Vocabolario on line

brunsvigia brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente [...] 13 specie, della zona del Capo di Buona Speranza. Una sua specie (Brunswigia josephinae), con foglie larghe, sdraiate al suolo, fiori lunghi 7 cm, di color rosso vivo, è coltivata col nome di amarillide ... Leggi Tutto

tuberósa

Vocabolario on line

tuberosa tuberósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tuberoso]. – Pianta della famiglia amarillidacee (Polianthes tuberosa), originaria del Messico, ampiamente coltivata per i fiori molto profumati [...] (se ne estrae un’essenza per profumeria), bianchi o rosei all’esterno, in lungo grappolo e nelle forme coltivate generalmente stradoppî ... Leggi Tutto

bucanéve

Vocabolario on line

bucaneve bucanéve s. m. [comp. di bucare e neve], invar. – 1. Piccola pianta della famiglia amarillidacee (Galanthus nivalis), diffusa nei boschi e nei prati dell’Europa e Asia occid.: ha 2-4 foglie [...] lineari, lunghe 10-20 cm, scapo con un solo fiore pendente, con tre tepali esterni, bianchi, e tre interni, bianchi con una macchia verde presso l’estremità; fiorisce nel tardo inverno (febbraio-marzo) ... Leggi Tutto

bùfane

Vocabolario on line

bufane bùfane s. f. [lat. scient. Buphane, forse alteraz. del gr. βουϕόνος «che uccide i buoi»]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, con poche specie dell’Africa orient. e merid., fra le [...] quali la Buphane distica, con fiori rosei e bulbi grossi fino a 2 dm, dai quali gli Ottentotti ricavano un veleno da frecce ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Amarillidacee
Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni, ordine Asparagali. I caratteri morfologici sinapomorfi riguardano l’ovario infero e la presenza di alcaloidi amarillidi. La famiglia comprende circa 900 specie, solitamente bulbose, con fiori appariscenti,...
bucaneve
Pianta erbacea (Galanthus nivalis), della famiglia Amarillidacee, a bulbo ovale, con 2-4 foglie lineari, lunghe 10-20 cm, scapo con un solo fiore pendulo, con tre tepali esterni lunghi 20-25 mm, bianchi, e i tre interni lunghi 10 mm, smarginati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali