perenzione
perenzióne s. f. [dal lat. tardo peremptio -onis «annientamento, distruzione», der. di perimĕre «perimere», part. pass. peremptus]. – In genere, spec. nel linguaggio giur., decadenza, estinzione [...] di un diritto, o della validità di un’azione, soprattutto perché decorsi i termini di tempo stabiliti. In partic., nel diritto processuale amministrativo, estinzione del processo in conseguenza di un biennio di inattività da parte degli interessati. ...
Leggi Tutto
spuntatura2
spuntatura2 s. f. [der. di spuntare3]. – Nel linguaggio amministrativo, operazione di apposizione del segno di spunta (v.) accanto alle scritture numeriche di un conto o prospetto contabile. ...
Leggi Tutto
intimazione
intimazióne s. f. [dal lat. tardo intimatio -onis; v. intimare]. – 1. a. L’atto di intimare e le parole o altro segno con cui si intima; ordine reciso, perentorio: fare, rivolgere un’i.; [...] a un soggetto di ottemperare al dovere cui possa essere obbligato in base a un titolo giuridico preesistente (legge, atto amministrativo, contratto): i. di pagamento, di sfratto; i. di comparire in giudizio. 2. In senso più etimologico (v. intimare ...
Leggi Tutto
giurisdizionalizzazione
giurisdizionaliżżazióne s. f. [der. di giurisdizionale]. – Attribuzione delle caratteristiche giurisdizionali, soprattutto a un procedimento (giudiziario o amministrativo). ...
Leggi Tutto
giusdicente
giusdicènte s. m. [comp. del lat. ius «diritto» e dicens -entis, part. pres. di dicĕre «dire»; cfr. giuridico, giurisdizione, di composizione analoga], letter. – Chi amministra la giustizia, [...] sinon. dotto di giudice (o anche, con funzione aggettivale, di giudicante): il duca stette fermo così in recusar di concedere al papa giusdicenti in Mantova (Sarpi); l’organo amministrativo giusdicente, che pronuncia un giudizio. ...
Leggi Tutto
rigettare
v. tr. [lat. reiectare, intens. di reicĕre (part. pass. reiectus) «gettare indietro, respingere», comp. di re- e iacĕre «gettare»] (io rigètto, ecc.). – 1. Gettare di nuovo: il lottatore riuscì [...] r. una proposta, un consiglio, una preghiera, un metodo, un’opinione, un’idea; r. ogni consolazione, ogni compromesso; in diritto amministrativo e processuale, non accogliere: r. l’istanza di un privato; r. la domanda (nel giudizio di primo grado), l ...
Leggi Tutto
rigetto
rigètto s. m. [der. di rigettare]. – 1. L’azione di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di buttare indietro o fuori; con sign. concr., ciò che viene rigettato. Raro in usi generici, [...] azione di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di respingere, rifiutare, non accogliere. In partic.: a. In diritto amministrativo, r. di un’istanza di un privato, la decisione di non accoglierla (per silenzio-rigetto, v. rifiuto, n. 1 a ...
Leggi Tutto
mafiologico
agg. Che analizza e studia i fenomeni di tipo mafioso. ◆ Sembrerebbe pensata per l’Italia la sentenza che il tribunale amministrativo di Versailles ha emesso lunedì scorso. Sembra la sentenza [...] di un tribunale che ha letto [Leonardo] Sciascia, ma sembra pure una sentenza-satira di tutte le commissioni e le sociologie mafiologiche italiane, di tutte le leggi contro il racket, avanzatissime e specialissime, ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo [...] amministrativo istituito, con particolari compiti e funzioni, per sopperire a esigenze contingenti e straordinarie: Alto c. per l’alimentazione; Alto c. per le sanzioni contro il fascismo; o anche a carattere permanente: C. di Pubblica Sicurezza (ora ...
Leggi Tutto
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla [...] assol. (come di solito avviene spec. per i commissarî di polizia): c. ad acta, nominato dalla pubblica amministrazione o dal giudice amministrativo per il compimento di un atto obbligatorio che gli organi ordinarî omettono o si rifiutano di compiere ...
Leggi Tutto
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, o, comunque, da queste ultime...
processo amministrativo
procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che devono essere compiuti perché si possa...