neocentralismo
s. m. Rinnovata tendenza all’accentramento del potere politico e amministrativo. ◆ Molti cartelli contro la guerra. [...] c’è persino Walter Pruner, figlio del leader autonomista Enrico: [...] «Uno sciopero doveroso – dice – contro il neocentralismo di [Silvio] Berlusconi». (Renzo M. Grosselli, Adige, 19 ottobre 2002, p. 19, Trento) • Mentre la devolution, malattia senile del federalismo, viene ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui [...] 19) • [tit.] Crociata contro il caro mutui / settemila ricorsi anti banche / La Regione Liguria appoggia presso il Tribunale amministrativo la richiesta di rinegoziazione dei tassi di interesse / Nel caso la causa avesse successo le cifre da sborsare ...
Leggi Tutto
sviamento
sviaménto s. m. [der. di sviare]. – Il fatto di sviare, di sviarsi. Raro in senso proprio (lo s. del traffico), è usato come termine tecnico, esclusivam. in riferimento a ferrovia, per deragliamento; [...] ch’eran rimasti (Manzoni). Nel linguaggio giur., s. di potere, esercizio di un potere da parte di un’autorità amministrativa per un fine diverso da quello stabilito dalla legge; rientra nella categoria generale dell’eccesso di potere e costituisce ...
Leggi Tutto
investire
v. tr. [dal lat. investire «coprire con una veste, rivestire, circondare», nel lat. mediev. «mettere in possesso d’una dignità»] (io invèsto, ecc.). – 1. a. Mettere in possesso di un dominio, [...] di pieni poteri, ricevere ampio mandato decisionale, o anche un potere assoluto. Nel linguaggio giudiziario e amministrativo, incaricare ufficialmente un’autorità di svolgere gli opportuni accertamenti in merito a un fatto e adottare provvedimenti ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura [...] del condono ultimo. (Maria Rosaria Sannino, Repubblica, 11 febbraio 2006, Napoli, p. IV) • Il servizio regionale del Contenzioso amministrativo ha chiesto un parere allo studio legale Garancini e associati di Varese. Prima considerazione: «Il nolo a ...
Leggi Tutto
non-cittadino
(non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente [...] tra i giuristi, e anche la mia, è che la modifica dell’articolo 48 non sia necessaria. Almeno per il diritto di voto alle amministrative. Si può procedere per legge. Ma per ora la legge non dice che quel diritto spetta anche ai non cittadini e ai non ...
Leggi Tutto
deconcentrazione
deconcentrazióne s. f. [comp. di de- e concentrazione]. – In genere, l’opposto della concentrazione, soprattutto nelle accezioni specifiche del linguaggio economico (come sinon. del [...] , attribuzione a organi periferici dell’esercizio di poteri amministrativi senza sottrarre i poteri stessi agli organi centrali. D. mentale, mancanza o carenza della concentrazione della mente necessaria per svolgere una determinata attività ...
Leggi Tutto
approvazione
approvazióne s. f. [dal lat. approbatio -onis]. – 1. Atto dell’approvare, come manifestazione di consenso, o come giudizio elogiativo: il suo comportamento merita a., è degno di a.; esprimere [...] , nello scrutinio o in un esame: riportò l’a. in tutte le materie. 3. a. In diritto amministrativo, provvedimento con il quale un’autorità amministrativa, esaminata la legittimità e l’opportunità di un atto di un’autorità inferiore o di un altro ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] e offesa, a capi di stati esteri nel territorio italiano, ecc.) b. Con riguardo all’ordinamento politico, sociale, economico, amministrativo, ecc.: le Monarchie sono le più conformi alla natura umana, e perciò la forma più durevole degli stati (Vico ...
Leggi Tutto
riparatorio
riparatòrio agg. [der. di riparare1]. – Che comporta la riparazione di un danno, di un’offesa o di un torto. In partic., in diritto, pronuncia r., la pronuncia con cui l’autorità superiore [...] competente cui è stato proposto un ricorso gerarchico annulla o modifica l’atto amministrativo impugnato dell’autorità inferiore, riparando così alla lesione dei legittimi interessi subìta dal ricorrente. ...
Leggi Tutto
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, o, comunque, da queste ultime...
processo amministrativo
procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che devono essere compiuti perché si possa...