motivare
v. tr. [der. di motivo2]. – 1. Provocare, esser motivo o causa di qualche cosa: la lite fu motivata da un malinteso. 2. Nel linguaggio burocr., esporre, precisare i motivi, le ragioni di qualche [...] cosa: m. una richiesta; m. una sentenza, un atto amministrativo, un provvedimento giurisdizionale; m. l’assegnazione di un premio. 3. In psicologia, fornire motivazioni a compiere determinati atti, stimolare l’interesse di qualcuno nei confronti di ...
Leggi Tutto
motivazione
motivazióne s. f. [der. di motivare; nel sign. 2, per influenza dell’ingl. motivation]. – 1. L’atto del motivare; in partic., nel linguaggio burocr., esposizione delle ragioni che giustificano [...] con una bella motivazione. Sotto l’aspetto giuridico, l’omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione di un atto della Pubblica Amministrazione (quando, per legge, esso debba essere formalmente motivato) costituisce motivo di ricorso al giudice ...
Leggi Tutto
ulteriore
ulterióre agg. [dal lat. ulterior -oris, comparativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. Che è situato al di là, nella parte più lontana rispetto a quella (detta citeriore) che costituisce il punto [...] di interesse; è adoperato di solito in determinazioni geografiche del mondo antico (Gallia U., Spagna U.), e in denominazioni amministrative ora disusate, come Calabria U., Abruzzo Ulteriore. Altrimenti è di uso letter. e raro. 2. Che si aggiunge ai ...
Leggi Tutto
appaltopoli
(Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo [...] modo molto chiaro non esserci alcuna connessione fra la vicenda “Appaltopoli” e questa ipotesi di illecito amministrativo». (Enrico Caiano, Corriere della sera, 17 ottobre 2002, p. 11, Politica) • Tangentopoli, appaltopoli, mafiopoli: il suffissoide ...
Leggi Tutto
spendita
spèndita s. f. [der. di spendere, sul modello di vendita, rendita], non com. – L’atto, il fatto di spendere: la vita larga, le s. allegre (Bacchelli). È usato soprattutto nel linguaggio burocr. [...] e amministrativo: la s. va contenuta nei limiti del bilancio. ...
Leggi Tutto
disapplicazione
diṡapplicazióne s. f. [der. di disapplicare]. – 1. Mancanza di applicazione; svogliatezza, negligenza. 2. In diritto, il fatto di non applicare a una singola fattispecie o per particolari [...] effetti una legge o un atto amministrativo che, per altre fattispecie o ad altri effetti, rimangono pienamente efficaci. ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua [...] anche come lingua letteraria, oggi parlata da circa 600.000 persone e, dal 1967, riconosciuta come lingua di uso pubblico, amministrativo e giuridico, nella regione del Galles (una legge del 1993 ne ha riconfermato ed esteso i diritti). Come sost ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] allo scopo di scegliere i migliori o i più idonei fra più aspiranti: c. amministrativo, per aspiranti a un pubblico impiego o a una promozione nelle pubbliche amministrazioni (c. a cattedre nelle scuole medie, c. al posto di segretario comunale, ecc ...
Leggi Tutto
concorsuale
concorsüale agg. [der. di concorso2; cfr. concursuale]. – Nel linguaggio burocr. e del diritto amministrativo, che si riferisce a pubblici concorsi: norme c., procedure c.; il procedimento [...] c. per il personale degli enti locali. Come termine del diritto fallimentare, è più com. la variante concursuale (v.) ...
Leggi Tutto
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai [...] nell’ordinamento costituzionale inglese, c. dello scacchiere (ingl. Chancellor of the Exchequer), il capo dell’amministrazione finanziaria. Cancelliere è inoltre titolo corrispondente a cariche varie in istituti di studî superiori, in accademie, ecc ...
Leggi Tutto
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, o, comunque, da queste ultime...
processo amministrativo
procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che devono essere compiuti perché si possa...