• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [2]
Matematica [1]
Fisica [1]

amplificare

Vocabolario on line

amplificare v. tr. [dal lat. amplificare, comp. di amplus «ampio» e tema di facĕre «fare»] (io amplìfico, tu amplìfichi, ecc.). – 1. Rendere piu ampio, più esteso, anche fig.: a. il suono; a. il potere, [...] , farsi più ampio, più esteso, svilupparsi, rafforzarsi: è una sala con ottima acustica, nella quale i suoni si amplificano con effetti assai suggestivi. 2. Esagerare l’importanza reale di una cosa, rappresentare più grande del vero: a. i pregi ... Leggi Tutto

deamplificare

Vocabolario on line

deamplificare v. tr. [comp. di de- e amplificare] (io deamplìfico, tu deamplìfichi, ecc.). – Nel linguaggio tecn., il contrario di amplificare, cioè ridurre il valore di una grandezza. ... Leggi Tutto

amplificativo

Vocabolario on line

amplificativo agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi. ... Leggi Tutto

Misinformazione

Neologismi (2022)

misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] [...] in grado di comprenderne la falsità, che sia un video, un’immagine o un audio, e finisce per amplificare involontariamente un messaggio non autentico. In questa categoria ricadono spesso anche gli operatori dell’informazione che, soprattutto durante ... Leggi Tutto

pluricanale

Vocabolario on line

pluricanale agg. [comp. di pluri- e canale], invar. – In elettronica, soprattutto nelle telecomunicazioni, costituito di più canali, cioè di più vie di trasmissione dei segnali: sistema p., ponte radio [...] che permette l’inoltro contemporaneo di più comunicazioni distinte; amplificatore p., amplificatore che permette di amplificare contemporaneamente e distintamente più segnali; registratore p., atto a registrare su un solo supporto (nastro ... Leggi Tutto

fedeltà

Vocabolario on line

fedelta fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. – 1. L’essere fedele, e la qualità di chi o di ciò che è fedele: f. coniugale, l’osservanza reciproca da parte dei coniugi dei doveri derivanti dal matrimonio, [...] elettroacustica, nella tecnica delle telecomunicazioni, proprietà di un dispositivo trasduttore, amplificatore o trasmettitore di trasdurre, amplificare o trasmettere senza apprezzabili distorsioni un segnale ad esso applicato; in partic., (ad) alta ... Leggi Tutto

quadraturismo

Vocabolario on line

quadraturismo s. m. [der. di quadratura, nel sign. 2]. – Genere pittorico consistente nella realizzazione, su pareti e soffitti, di prospettive architettoniche (dette quadrature) dipinte in modo da amplificare [...] illusoriamente lo spazio interno di un ambiente mediante artifici varî (raffigurazione di colonnati, trabeazioni sporgenti, falsi marmi, statue, cieli gremiti di figure); precedenti di tale genere sono ... Leggi Tutto

cyberbullismo

Neologismi (2008)

cyberbullismo s. m. Bullismo virtuale, compiuto mediante la rete telematica. ◆ [tit.] Cyberbullismo, il nuovo pericolo per i giovani arriva sul web [testo] […] Si chiama «cyberbullismo». Nel giro di [...] ? «No, sono cambiate le forme, oggi c’è il cyberbullismo, l’uso dei telefonini, la tecnologia, hanno l’effetto di amplificare gli episodi» [Anna Oliverio Ferraris intervistata da M. C.]. (Repubblica, 10 gennaio 2007, p. 37, Cronaca) • c’è chi entra ... Leggi Tutto

fotomoltiplicatóre

Vocabolario on line

fotomoltiplicatore fotomoltiplicatóre s. m. [comp. di foto-1 e moltiplicatore]. – Tipo di moltiplicatore elettronico (v. moltiplicatore) usato per amplificare deboli segnali luminosi, costituito da un [...] fototubo in cui sono inseriti uno o più dinodi tra il fotocatodo e l’anodo ... Leggi Tutto

espansóre

Vocabolario on line

espansore espansóre s. m. e agg. (f. espanditrice) [der. di espandere, espanso]. – Che espande; che determina un’espansione: e. palatale; macchina e., molla espanditrice. In meccanica, dispositivo che, [...] , e. di dinamica (in partic., e. di volume, detto anche, con termine ingl., expandor), tipo di amplificatore che ha la caratteristica di amplificare più i segnali ampî che quelli deboli, in modo da restituire ai segnali il contrasto originale. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
macchine
macchine Leopoldo Benacchio Strumenti per amplificare la forza dell’uomo Le macchine sono dispositivi che permettono di trasmettere e modificare l’energia impiegata per portare a termine operazioni complesse ma anche banali, come quella...
maser
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica da parte di sistemi molecolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali