• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] Dante, regno s., il paradiso; l’alta corte s., l’insieme dei beati del paradiso. b reliquie; Divoto mi gettai a’ s. piedi (Dante), dell’angelo custode alla porta del purgatorio. Per la locuz. indica anche l’albero di sant’Andrea (v. la voce); seme ... Leggi Tutto

diritto all'oblio

Neologismi (2016)

diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato [...] di lingua. E questa potrebbe durare a lungo». (Andrea Pasqualetto intervista Luca Serianni, Corriere della sera, 28 dicembre 2014, p. 23) • ci riguarda. Questo diritto è stato confermato dalla Corte di Giustizia Europea con una sentenza del 13 maggio ... Leggi Tutto

euroscandalo

Neologismi (2008)

euroscandalo s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte [...] nel calcolo dei costi di viaggio e delle spese per i dipendenti degli eurodeputati». (Andrea Tarquini, Repubblica, 24 maggio 1998, p cinque esperti indipendenti] primo rapporto. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 22 marzo 1999, Corriere Economia, p. 6 ... Leggi Tutto

anticrocifisso

Neologismi (2008)

anticrocifisso (anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente [...] stipendio su decisione del Csm. L’ordinanza della Corte sarà pubblicata nelle prossime settimane. (Gazzetta del del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 21 agosto 1995, p. 13, Mondo (Andrea Tarquini), nella variante anti-crocifissi. ... Leggi Tutto

ente di prossimità

Neologismi (2008)

ente di prossimita ente di prossimità loc. s.le m. Amministrazione locale, istituzione rappresentativa che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ Posizione analoga [...] parte, non riconducibili. (Andrea Catarci, Corriere della sera, 4 luglio 2007, delle requisizioni portata avanti da qualche amministrazione locale per risolvere l’emergenza abitativa sembra essere arrivata al capolinea. Il Consiglio di Stato, la Corte ... Leggi Tutto

mediatizzazione

Neologismi (2008)

mediatizzazione s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo [...] come le bugie, hanno le gambe corte. (Cesare Martinetti, Stampa, 8 luglio Giuseppe Platone definisce «la mediatizzazione della sua agonia. Noi – prosegue Platone Già attestato nella Repubblica del 4 ottobre 1990, p. 11, Commenti (Andrea Manzella). ... Leggi Tutto

sardinesco

Neologismi (2020)

sardinesco agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il [...] resisterebbe al giudizio di nessuna Corte: internazionale (Onu), europea pesciolini del caposardina Matteo Santori. (Andrea Amata, Tempo.it, 18 dicembre poteva - e doveva - finire lì: invece il leader della Lega (o chi per lui) ha deciso di prendere ... Leggi Tutto

Polexit

Neologismi (2021)

Polexit s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale [...] gravissimo che incombe sul paese più di quanto non si pensi. (Andrea Tarquini, Repubblica.it, 6 novembre 2018, Esteri) • [tit.] "Polexit". (Corriere della sera, 15 luglio 2021, p. 14, Esteri) • Il 7 ottobre la Corte Costituzionale ha stabilito che ... Leggi Tutto

giustizia lumaca

Neologismi (2008)

giustizia lumaca loc. s.le f. Sistema giudiziario caratterizzato dalla lentezza nella conclusione dei processi. ◆ [tit.] Diritti umani / Giustizia lumaca, a Strasburgo ottantuno condanne per l’Italia [...] • [tit.] Giustizia lumaca: le Corti d’Appello indicate come le maggiori responsabili sedi giudiziarie diverse, sparse in vari punti della città, nei corridoi del tribunale monzese, di casa. (Federico Berni, Corriere della sera, 11 giugno 2008, p. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
DELLA CORTE, Andrea
DELLA CORTE, Andrea Bianca Maria Antolini Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava di essere autodidatta. Iniziò la...
DELLA CORTE, Andrea
Musicologo, nato a Napoli il 5 aprile 1883. È stato prof. di storia della musiea al conservatorio di Torino dal 1926 al 1953 e all'università di Torino dal 1939 al 1953. Dal 1919 è critico musicale del quotidiano La stampa. Oltre ad articoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali