• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Zoologia [128]
Biologia [21]
Medicina [10]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [6]
Botanica [6]
Geografia [3]
Industria [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Geologia [2]

afrodite

Vocabolario on line

afrodite s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi [...] per intero, il corpo dell’animale; le afroditi, lunghe da 10 a 20 cm, si trovano di solito su fondi sabbiosi o fangosi, fino a 100 m di profondità. L’a. aculeata vive nei mari italiani ... Leggi Tutto

serpùlidi

Vocabolario on line

serpulidi serpùlidi s. m. pl. [lat. scient. Serpulidae, dal nome del genere Serpula, e questo dal lat. tardo serpŭla «biscia», dim. del lat. class. serp(ens) «serpente»]. – In zoologia, famiglia di anellidi [...] policheti sedentarî, che vivono in tubi calcarei di varia forma e grandezza, aderenti alle rocce; hanno i cirri dorsali e ventrali toracici trasformati in due membrane e un opercolo corneo o calcareo con ... Leggi Tutto

microdrili

Vocabolario on line

microdrili s. m. pl. [lat. scient. Microdrili, comp. di micro- e gr. δρῖλος «lombrico»]. – Nella classificazione zoologica non più in uso, termine che raggruppava la maggior parte degli anellidi oligocheti [...] d’acqua dolce di piccole dimensioni e che si riproducono sia sessualmente sia per gemmazione ... Leggi Tutto

cirro

Vocabolario on line

cirro s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca [...] dei ciliati ipotrichi e che si muovono come vere zampette. b. Corte appendici tentacolari inserite sui parapodî degli anellidi, che possono funzionare come organi tattili o essere trasformate in branchie arborescenti o assumere, come accade nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

tetraneurìa

Vocabolario on line

tetraneuria tetraneurìa s. f. [der. di tetraneuro]. – In zoologia, la presenza, in alcuni anellidi e molluschi, di quattro cordoni nervosi longitudinali. ... Leggi Tutto

epitochìa

Vocabolario on line

epitochia epitochìa s. f. [der. di epitoco]. – In zoologia, fenomeno che si osserva in alcuni anellidi policheti in cui, all’epoca della riproduzione, la porzione posteriore del verme, che contiene i [...] gameti maturi, si stacca dal resto del corpo e migra in masse compatte verso la superficie del mare dove avviene la fecondazione ... Leggi Tutto

epìtoco

Vocabolario on line

epitoco epìtoco agg. [dal gr. ἐπίτοκος «prossimo al parto», comp. di ἐπι- «epi-» e τόκος «parto»] (pl. m. -chi). – In zoologia, caratterizzato da epitochia: porzione e., la parte posteriore del corpo [...] degli anellidi policheti che, quando si riempie di gameti maturi, si stacca dalla parte anteriore (atoca). ... Leggi Tutto

prostòmio

Vocabolario on line

prostomio prostòmio s. m. [lat. scient. prostomium, comp. di pro-2 e gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, il primo segmento del corpo degli anellidi: può essere ampio ed evidente, come negli archianellidi [...] e policheti, o a forma di piccolo lobo impari, come negli oligocheti; può presentare appendici varie (tentacoli, ventose orali), o allungarsi in una proboscide mobile ... Leggi Tutto

echiuroidèi

Vocabolario on line

echiuroidei echiuroidèi (anche echiuridèi e echiùridi) s. m. pl. [lat. scient. Echiuroidea (o Echiuridea o Echiurida), dal nome del genere Echiurus, comp. del gr. ἔχις «vipera» e -urus «-uro1».]. – In [...] zoologia, gruppo di organismi, da alcuni ritenuto affine agli anellidi, a cui appartengono animali marini che vivono annidati nel fango o nella sabbia del fondo, oppure nelle fessure delle rocce; hanno un corpo ovoidale, a volte di colore vivace, la ... Leggi Tutto

sessualiżżazióne

Vocabolario on line

sessualizzazione sessualiżżazióne s. f. [der. di sessualizzare]. – 1. In biologia, l’acquisto o il conferimento di proprietà sessuali a una parte del corpo (per es., in molti anellidi policheti i segmenti [...] caudali si sessualizzano e portano a maturazione gli elementi germinali, mentre quelli cefalici rimangono privi di gonadi). 2. non com. L’azione di sessualizzare (nel sign. 2 del verbo), il fatto di venire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Enciclopedia
vèrmi
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri),...
Acantobdellidi
Primitivo ordine di Anellidi, sottoclasse Acantobdelle. Precedentemente incluso nella sottoclasse Irudinei, presenta caratteristiche in comune con gli Anellidi Oligocheti. Unica specie è Acanthobdella peledina, parassita di pesci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali