• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Zoologia [128]
Biologia [21]
Medicina [10]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [6]
Botanica [6]
Geografia [3]
Industria [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Geologia [2]

sanguìvoro

Vocabolario on line

sanguivoro sanguìvoro agg. [dal lat. tardo sanguivŏrus, comp. di sanguis «sangue» e -vorus «-voro»], non com. – Che si nutre di sangue, succhiando il sangue: anellidi sanguivori. ... Leggi Tutto

clonazióne

Vocabolario on line

clonazione clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione [...] propagginazione di una pianta (riproduzione per talea) o la riproduzione per scissione di protozoi, platelminti, anellidi, ecc. Esperimenti di clonazione per manipolazione genetica consistono nella riproduzione di un essere vivente, senza ricorrere ... Leggi Tutto

cloragògeno

Vocabolario on line

cloragogeno cloragògeno agg. [comp. di cloro-, del gr. ἀγωγός «che conduce», e -geno]. – In zoologia, tessuto c., epitelio ghiandolare dello strato peritoneale dell’intestino di molti anellidi policheti, [...] costituito da grosse cellule a contenuto granulare ... Leggi Tutto

ventrìglio

Vocabolario on line

ventriglio ventrìglio s. m. [dal provenz. ventrelh, che è il lat. ventricŭlus (v. ventricolo)]. – 1. Lo stomaco trituratore degli uccelli (preceduto dallo stomaco ghiandolare o proventriglio), corrispondente [...] . In anatomia comparata è detto anche ventricolo succenturiato e, meno comunem., gisiere o gesiere. 2. Negli anellidi, dilatazione del tratto anteriore dell’intestino, con pareti spesse, rivestite talora di chitina, e con funzione triturante ... Leggi Tutto

clorèmidi

Vocabolario on line

cloremidi clorèmidi s. m. pl. [lat. scient. Chlorhaemidae, dal nome del genere Chlorhaema, comp. del gr. χλωρός «verde» e αἷμα «sangue»]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti, caratterizzati [...] dall’avere il sangue di color verde per la presenza di clorocruorina ... Leggi Tutto

megadrili

Vocabolario on line

megadrili s. m. pl. [lat. scient. Megadrili, comp. di mega- e del gr. δρῖλος «lombrico»]. – Nella sistematica zoologica non più in uso, sottordine di anellidi oligocheti terricoli, il quale comprendeva [...] le forme di maggiori dimensioni, che si riproducono solo per via sessuale ... Leggi Tutto

criptocèfalo

Vocabolario on line

criptocefalo criptocèfalo agg. [comp. di cripto- e -cefalo]. – In zoologia, detto degli anellidi policheti sedentarî, nei quali il prostomio è sopravanzato e circondato dal peristomio. ... Leggi Tutto

tubìcolo

Vocabolario on line

tubicolo tubìcolo agg. e s. m. [comp. di tubo e -colo]. – In zoologia, di animale che vive dentro tubi; in partic., nella classificazione zoologica, sono chiamati tubicoli (sinon. di criptocefali) un [...] gruppo di anellidi policheti che costruiscono tubi dentro i quali vivono. ... Leggi Tutto

tubifìcidi

Vocabolario on line

tubificidi tubifìcidi s. m. pl. [lat. scient. Tubificidae, dal nome del genere Tubifex, comp. del lat. class. tubus «tubo» e -fex da tema affine a facio «fare» (cfr. artĭfex «artefice»)]. – In zoologia, [...] famiglia di anellidi oligocheti, per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, che vivono in tubi di muco e fango nei fondi melmosi dove scarseggia l’ossigeno, e sono caratterizzati da una colorazione rossastra dovuta alla presenza di ... Leggi Tutto

megascolècidi

Vocabolario on line

megascolecidi megascolècidi s. m. pl. [lat. scient. Megascolecidae, dal nome del genere Megascolex, comp. di mega- e gr. σκώληξ «lombrico»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti, diffusa prevalentemente [...] nelle zone calde e umide; comprende numerosi generi, e riunisce la maggioranza delle forme terrestri e acquatiche, di dimensioni molto variabili, da piccolissime a gigantesche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
vèrmi
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri),...
Acantobdellidi
Primitivo ordine di Anellidi, sottoclasse Acantobdelle. Precedentemente incluso nella sottoclasse Irudinei, presenta caratteristiche in comune con gli Anellidi Oligocheti. Unica specie è Acanthobdella peledina, parassita di pesci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali