• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Zoologia [128]
Biologia [21]
Medicina [10]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [6]
Botanica [6]
Geografia [3]
Industria [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Geologia [2]

sabèllidi

Vocabolario on line

sabellidi sabèllidi s. m. pl. [lat. scient. Sabellidae, dal nome del genere Sabella, der. del lat. class. sabŭlum «sabbia», con suff. dim.]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti sedentarî dell’ordine [...] sabellariformi, con varî generi, che vivono in tubi costruiti con granelli di sabbia e muco secreto da speciali ghiandole poste sulla superficie ventrale di ciascun segmento toracico; presentano una corona ... Leggi Tutto

alcïòpidi

Vocabolario on line

alciopidi alcïòpidi s. m. pl. [lat. scient. Alciopidae, dal nome del genere Alciope, comp. del gr. ἀλκή «forza» e ὤψ ὠπός «sguardo, vista»]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti che comprende [...] specie trasparenti e incolori, natanti, adatte alla vita pelagica, alcune delle quali sono comuni nel Mediterraneo; sono caratterizzati dall’avere grandi occhi simili a quelli dei vertebrati ... Leggi Tutto

bilobiti

Vocabolario on line

bilobiti s. m. pl. [comp. di bi- e lobo]. – In paleontologia, tracce che si trovano alla superficie di separazione degli strati, soprattutto nei terreni silurici, e sono interpretate come impronte di [...] alghe, piste di anellidi, di crostacei, e più verosimilmente di trilobiti. ... Leggi Tutto

tomoptèridi

Vocabolario on line

tomopteridi tomoptèridi (o tomottèridi) s. m. pl. [lat. scient. Tomopteridae, dal nome del genere Tomopteris, comp. del tema gr. τομο-, affine a τέμνω «tagliare», e πτερ(όν) «ala», qui «parapodio»]. [...] – In zoologia, famiglia di anellidi policheti erranti, che comprende forme pelagiche trasparenti, il cui corpo è costituito di pochi segmenti (18-20), con parapodî allungati, bilobi, terminanti in una membrana fogliacea, ricca di fotofori. ... Leggi Tutto

miriànida

Vocabolario on line

mirianida miriànida s. f. [lat. scient. Myrianida, der. del gr. μυρίος «innumerevole»]. – In zoologia, genere di anellidi policheti marini della famiglia sillidi, caratterizzati dalla generazione, per [...] gemmazione della parte epitoca di un individuo, di una catena di individui sessuati (in cui gli ultimi sono i più vecchi), che possono staccarsi e liberare le cellule germinali nell’acqua, dove avviene ... Leggi Tutto

algonchiano

Vocabolario on line

algonchiano (o algònchico) agg. [dal nome della tribù indiana degli Algonchini]. – Periodo a. (o, come s. m., l’algonchiano): in geologia, altra denominazione del terzo periodo dell’era archeozoica, [...] , giacimenti auriferi dell’Africa meridionale, ecc.). Assumono notevole sviluppo in questo periodo le rocce sedimentarie, i cui fossili testimoniano una fauna a coralli, molluschi, merostomi, crinoidi, anellidi e una flora ad alghe, batterî, funghi. ... Leggi Tutto

cocoon

Vocabolario on line

cocoon 〈këkùun〉 s. ingl. [propr. «bozzolo dei filugelli», dal fr. cocon], usato in ital. al masch. – In zoologia, formazione caratteristica degli anellidi oligocheti, di forma più o meno ovale, originata [...] per l’indurimento di una secrezione delle cellule del clitello, nella quale sono deposte le uova insieme con gli spermatozoi, più una certa quantità di liquido albuminoso per la nutrizione degli embrioni ... Leggi Tutto

articolati

Vocabolario on line

articolati s. m. pl. [lat. scient. Articulata, neutro pl. del lat. class. articulatus «articolato1»]. – In zoologia: 1. Denominazione, non più in uso, di un tipo animale comprendente anellidi e artropodi, [...] passata poi a indicare i crinoidi. 2. Classe di brachiopodi, altrimenti detti testicardini ... Leggi Tutto

artiożòi

Vocabolario on line

artiozoi artiożòi s. m. pl. [comp. del gr. ἄρτιος «pari» e ζῷον «animale» (v. -zoo)]. – Nome sotto il quale si comprendono, talvolta, tutti gli animali a simmetria bilaterale (in contrapp. a quelli a [...] simmetria raggiata), cioè cordati, molluschi, artropodi, anellidi, nematelminti, platelminti e alcuni tipi minori. ... Leggi Tutto

protòstomi

Vocabolario on line

protostomi protòstomi agg. e s. m. pl. [comp. di proto- e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, come agg., detto dei metazoi nei quali la bocca deriva dal blastoporo embrionale. Come s. m. pl. [...] (lat. scient. Protostomata o Protostomia), raggruppamento sistematico che riunisce i tipi che presentano tale condizione (tra cui rotiferi, celenterati, anellidi, molluschi e briozoi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
vèrmi
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri),...
Acantobdellidi
Primitivo ordine di Anellidi, sottoclasse Acantobdelle. Precedentemente incluso nella sottoclasse Irudinei, presenta caratteristiche in comune con gli Anellidi Oligocheti. Unica specie è Acanthobdella peledina, parassita di pesci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali