• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Zoologia [128]
Biologia [21]
Medicina [10]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [6]
Botanica [6]
Geografia [3]
Industria [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Geologia [2]

chetòttero

Vocabolario on line

chetottero chetòttero s. m. [lat. scient. Chaetopterus, comp. di chaeto- «cheto-1» e -pterus «-ttero»]. – Genere di anellidi policheti sedentarî, con molte specie fosforescenti, racchiusi in tubi fatti [...] con granelli di sabbia e detriti organici cementati fra loro. Comune nel Mediterraneo la specie Chaetopterus variopedatus ... Leggi Tutto

nàididi

Vocabolario on line

naididi nàididi s. m. pl. [lat. scient. Naididae, dal nome del genere Nais, che è dal gr. Ναῖς Ναῖδος variante di Ναϊάς -άδος «naiade»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti plesiopori con [...] numerosi generi, che comprendono piccoli vermi cosmopoliti delle acque dolci, raramente marine, caratterizzati dalla presenza su ciascun segmento di quattro gruppi di setole, due dorsali, talora ridotti ... Leggi Tutto

ovìgero

Vocabolario on line

ovigero ovìgero agg. e s. m. [comp. di ovi- e -gero]. – In biologia, che porta o che contiene l’uovo, o le uova: segmenti o., negli anellidi, i metameri in cui si formano le uova; appendici o., le appendici [...] dei crostacei e dei pantopodi a cui vengono attaccate le uova fino alla schiusa delle larve (con questo sign., anche gli ovigeri s. m.); cumulo o. (o cumulo ooforo), nel follicolo di Graaf dell’ovario ... Leggi Tutto

ovisacco

Vocabolario on line

ovisacco s. m. [comp. di ovi- e sacco] (pl. -chi). – In anatomia comparata, denominazione della formazione sacciforme in cui vengono incubate le uova, presente nelle femmine dei crostacei copepodi, degli [...] anellidi oligocheti, di alcuni anfibî e pesci ossei; è anche nota come ricettacolo delle uova o sacco ovigero, e corrisponde al follicolo ovarico, o follicolo di Graaf, dell’ovario dei mammiferi. ... Leggi Tutto

oligochèti

Vocabolario on line

oligocheti oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce [...] (per es. il genere Tubifex), più raramente marine, con corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna, ampia cavità celomatica e setole semplici, ridotte in numero e ... Leggi Tutto

neoblasto

Vocabolario on line

neoblasto s. m. [comp. di neo- e -blasto]. – 1. In zoologia, cellula degli anellidi, di tipo embrionale e di origine mesodermica, rappresentante una riserva embrionale che l’adulto utilizza nella rigenerazione [...] per formare i nuovi tessuti. 2. Minerale che si costruisce per neoformazione in seno a rocce sottoposte a metamorfismo, ed è tardivo nei confronti degli altri componenti cui si aggrega ... Leggi Tutto

totipotènte

Vocabolario on line

totipotente totipotènte agg. [comp. del lat. totus «intero» e di potente inteso nel suo valore participiale («che può, che ha la capacità di»)]. – 1. In embriologia animale, riferito a certi blastomeri [...] rigenerazione, è riferito anche a quelle cellule, come gli archeociti delle spugne, i neoblasti dei turbellarî e degli anellidi, ecc., a carattere indifferenziato e a potenze multiple, capaci cioè di differenziarsi in svariate categorie di cellule ... Leggi Tutto

polìtroco

Vocabolario on line

politroco polìtroco agg. [comp. di poli- e gr. τροχός «disco, cerchio»] (pl. m. -chi). – In zoologia, detto delle larve di alcuni anellidi policheti che presentano, tra la bocca e l’ano, diversi ordini [...] di ciglia vibratili ... Leggi Tutto

trocòfora

Vocabolario on line

trocofora trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di [...] forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica corona di ciglia (prototroco) intorno all’equatore, che separa una porzione preorale convessa, o lobo preorale, dal resto del corpo, e due fasce aggiuntive, ... Leggi Tutto

spïònidi

Vocabolario on line

spionidi spïònidi s. m. pl. [lat. scient. Spionidae, dal nome del genere Spio, che è forse dal gr. Σπειώ, nome di una nereide]. – Famiglia di anellidi policheti sedentarî tubicoli, caratterizzati dall’assenza [...] di antenne e dalla presenza di due palpi di notevole lunghezza; si alimentano sia di materiale organico raccolto sul fondo sia di detriti sospesi che recuperano per mezzo dei palpi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
vèrmi
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri),...
Acantobdellidi
Primitivo ordine di Anellidi, sottoclasse Acantobdelle. Precedentemente incluso nella sottoclasse Irudinei, presenta caratteristiche in comune con gli Anellidi Oligocheti. Unica specie è Acanthobdella peledina, parassita di pesci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali