• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Zoologia [128]
Biologia [21]
Medicina [10]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [6]
Botanica [6]
Geografia [3]
Industria [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Geologia [2]

segmentale

Vocabolario on line

segmentale agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti [...] s.; organi s., gli organi che si ripetono nei varî segmenti del corpo degli animali metamerici e in partic. i nefridî degli anellidi che sono presenti in numero di due per ciascun segmento, eccetto che nei segmenti cefalici e in quelli caudali. 3. Di ... Leggi Tutto

telòtroco

Vocabolario on line

telotroco telòtroco s. m. e agg. [comp. di telo- e troco(fora)] (pl. m. -chi). – In zoologia, come s. m., ciuffo di ciglia situato all’apice inferiore della larva degli anellidi (trocofora); come agg., [...] larva t., larva in cui il telotroco si sviluppa o si è sviluppato ... Leggi Tutto

meṡotròco

Vocabolario on line

mesotroco meṡotròco agg. [comp. di meso- e troco] (pl. m. -chi). – In zoologia, larve m., larve trocofore modificate, caratteristiche di alcuni anellidi policheti, nelle quali manca il prototroco. Un [...] troco speciale circonda la regione media del corpo della larva ... Leggi Tutto

nerèide

Vocabolario on line

nereide nerèide s. f. [dal lat. Nereis -eĭdis, gr. Νηρεΐς -ίδος]. – 1. Nella mitologia greca, nome delle numerose figlie di Nereo (per lo più al plur., le Nereidi), divinità marine, benigne agli uomini, [...] marine, che vivono aggrappate ai fondi rocciosi (come, per es., le laminarie). 3. In zoologia, genere di anellidi policheti (lat. scient. Nereis) della famiglia nereidi, che presenta notevolmente accentuati il fenomeno dell’epitochia e la periodicità ... Leggi Tutto

nerèidi

Vocabolario on line

nereidi nerèidi s. f. pl. [lat. scient. Nereidae, dal nome del genere Nereis; v. nereide nel sign. 3]. – Famiglia di anellidi policheti erranti che comprende forme marine predatrici e carnivore provviste [...] di quattro occhi, quattro paia di cirri tentacolari e una faringe estroflettibile armata di mascelle dure; la riproduzione sessuale avviene in seguito alla formazione di individui sessuati, maschili e ... Leggi Tutto

moniligàstridi

Vocabolario on line

moniligastridi moniligàstridi s. m. pl. [lat. scient. Moniligastridae, dal nome del genere Moniligaster, comp. del lat. class. monile «monile» e gr. γαστήρ γαστρός «addome»]. – In zoologia, famiglia [...] di anellidi oligocheti, diffusi soprattutto in India e nell’Asia sud-occid., caratterizzati dal possedere in ciascun segmento quattro paia di setole. ... Leggi Tutto

saccocirro

Vocabolario on line

saccocirro s. m. [lat. scient. Saccocirrus, comp. del lat. class. saccus «sacco» e cirrus «ciuffo», qui «cirro»]. – Genere di anellidi policheti dei fondi sabbiosi marini, caratterizzati da un’evidente [...] metameria esterna e dalla presenza di due tentacoli e ciuffi di setole sul primo segmento, anteriormente alla bocca ... Leggi Tutto

limìvoro

Vocabolario on line

limivoro limìvoro agg. e s. m. [comp. di limo e -voro]. – 1. agg. In biologia, di animale acquatico che ingerisce il fango del fondo per nutrirsi delle sostanze organiche in esso contenute. 2. Come s. [...] m. pl., limivori (lat. scient. Limivora), in zoologia, gruppo di anellidi policheti sedentarî, che vivono abitualmente nel fango e nelle melme dei porti, o nei fondi di sabbia. ... Leggi Tutto

sporocito

Vocabolario on line

sporocito s. m. [comp. di sporo- e -cito]. – In biologia, cellula nella quale si formano le spore; in botanica, riferito in partic. alle cellule che in certe alghe producono zoospore (come per es. le [...] pirrofite parassite dell’intestino di anellidi). ... Leggi Tutto

cutìcola

Vocabolario on line

cuticola cutìcola s. f. [dal lat. cuticŭla, dim. di cutis «cute, pelle»]. – 1. In anatomia, sottile membranella indifferenziata che serve a delimitare o a separare tra loro formazioni anatomiche o tessuti [...] o meno spesso e di natura chitinosa, secreto dall’epidermide, che riveste esternamente il corpo di animali invertebrati, come gli anellidi e gli artropodi; in questi ultimi può raggiungere spessore e consistenza notevoli, così da costituire un vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
vèrmi
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri),...
Acantobdellidi
Primitivo ordine di Anellidi, sottoclasse Acantobdelle. Precedentemente incluso nella sottoclasse Irudinei, presenta caratteristiche in comune con gli Anellidi Oligocheti. Unica specie è Acanthobdella peledina, parassita di pesci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali