• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Chimica [87]
Medicina [50]
Storia [42]
Botanica [38]
Industria [37]
Zoologia [35]
Arti visive [33]
Anatomia [31]
Vita quotidiana [31]
Alta moda [28]

anellare

Vocabolario on line

anellare v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione. ... Leggi Tutto

anellato

Vocabolario on line

anellato agg. [der. di anello]. – 1. letter. Inanellato, ornato di anelli o avvolto ad anella: la sua candida barba a. (Papini). 2. In araldica, attributo del collare dei cani o di altri animali con [...] anello di smalto diverso; del bufalo con anello attraversante il naso; del sepolcro con anelli di smalto diverso infissi sulla pietra. 3. In botanica, di cellule che presentano ispessimenti della parete in forma di anelli; per es., alcune tracheidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ring¹

Vocabolario on line

ring1 ring1 〈riṅ〉 s. ingl. (propr. «anello, cerchio, cerchia»; pl. rings 〈riṅ∫〉), usato in ital. al masch. (e generalm. pronunciato 〈riṅġ〉). – 1. Nello sport, il palco su cui si svolgono incontri di [...] e il pugilato stesso: abbandonare il ring; un campione del ring; i tifosi del ring. 2. Nella tecnica della filatura, altra denominazione del filatoio ad anello, in cui l’organo che permette l’avvolgimento del filo intorno al fuso è costituito da un ... Leggi Tutto

scòcco

Vocabolario on line

scocco scòcco s. m. [der. di scoccare] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Lo scoccare: i suoi muscoli sotto la pelle tremavano come le corde delli archi dopo lo s. (D’Annunzio); rintocco, o suono dell’ora [...] a scocco, tipo di gancio apribile a cerniera, il cui braccio mobile è tenuto chiuso da un anello forzato ad attrito: facendo scorrere l’anello con un colpo di martello, il gancio si apre lasciando libera la catena alla quale è applicato; analogamente ... Leggi Tutto

cérchia

Vocabolario on line

cerchia cérchia s. f. [der. di cerchio]. – 1. Giro, cerchio, e particolarmente la cinta delle mura che circondano una città o un castello (c. di mura, o assol. cerchia): Fiorenza dentro da la c. antica, [...] di «numero»: ciò non rientra nella c. delle sue idee; ampliare la c. delle proprie cognizioni. 2. In botanica, c. annuale (o anello legnoso), fascia di legno secondario che si forma in un anno nel caule per l’attività del cambio e che nella sezione ... Leggi Tutto

cerchièllo

Vocabolario on line

cerchiello cerchièllo s. m. [dim. di cerchio]. – 1. Piccolo cerchio in genere, e in partic. anello, orecchino a forma di piccolo cerchio. 2. ant. a. Bronzina. b. In artiglieria, cerchio di lamiera, che [...] serviva a misurare il calibro delle palle. ◆ Dim. cerchiellino (anellino, orecchino a forma di anello), cerchiellétto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cerchiétto

Vocabolario on line

cerchietto cerchiétto s. m. [dim. di cerchio]. – 1. Piccolo cerchio in genere; anello, braccialetto: ne l’uno e ne l’altro già virile Braccio girava un lucido c. (Ariosto). C. per capelli, semicerchio [...] plur., cerchietti, gioco infantile consistente nel lanciarsi scambievolmente, imprimendogli con due bacchette un movimento rotatorio, un piccolo cerchio che si deve poi riprendere al volo. ◆ Dim. cerchiettino (anellino, orecchino a forma d’anello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ossażina

Vocabolario on line

ossazina ossażina s. f. [comp. di ossi-2 e az(oto)]. – In chimica organica, composto eterociclico con anello esatomico costituito da un atomo di azoto, uno di ossigeno e quattro di carbonio: se ne possono [...] avere otto isomeri a seconda della posizione reciproca degli atomi che formano l’anello. ... Leggi Tutto

aromàtico

Vocabolario on line

aromatico aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. [...] composti ciclici nella cui molecola sono contenuti uno o più sistemi a sei atomi di carbonio disposti ad anello (distinti in omociclici e eterociclici a seconda che ai vertici dell’anello si trovino tutti atomi di carbonio o anche altri atomi).TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

nullo

Vocabolario on line

nullo agg. e pron. [dal lat. nullus «nessuno», comp. della negazione ne e ullus «alcuno»]. – 1. agg. a. letter. Nessuno: N. bel salutar tra noi si tacque (Dante); e poi che nullo Vivente aspetto gli [...] : la somma algebrica di due numeri opposti è nulla. Anche nel senso generalizzato dell’algebra: l’elemento n. di un anello, lo zero dell’anello; matrice n., matrice i cui elementi sono tutti nulli. c. Di cosa (non com. di persona), inefficace, senza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
anello
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità. Arte In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali