• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Chimica [87]
Medicina [50]
Storia [42]
Botanica [38]
Industria [37]
Zoologia [35]
Arti visive [33]
Anatomia [31]
Vita quotidiana [31]
Alta moda [28]

benżopiróne

Vocabolario on line

benzopirone benżopiróne s. m. [comp. di benzo- e pirone]. – In chimica organica, nome di varî composti eterociclici isomeri (tra cui, per es., la cumarina), nella cui molecola sono presenti l’anello [...] del pirone e quello del benzene ... Leggi Tutto

brève²

Vocabolario on line

breve2 brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, [...] , per particolarità sia esterne (pergamena bianca sottile; scrittura corrente delle varie epoche; sigillo cereo con impronta dell’anello piscatorio, sostituito, dal 1842, da analogo bollo a inchiostro) sia interne (intitolazione col solo nome del ... Leggi Tutto

sciovìa

Vocabolario on line

sciovia sciovìa 〈ši-o-〉 s. f. [comp. di sci e via2, sul modello di ferrovia, seggiovia, ecc.]. – Impianto funicolare terrestre per il traino di sciatori su piste di risalita lungo pendii innevati o ghiacciati, [...] con tracciato di norma rettilineo (detto anche, con termine ingl., skilift); è costituito essenzialmente da una fune metallica chiusa ad anello e tesa da due pulegge ad asse verticale disposte alle due stazioni d’estremità, una per il solo rinvio e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] aorta; in medicina, a. corneale o senile, opacità grigiastra della periferia della cornea, a forma di semiluna o di anello più o meno completo, dovuta a processi degenerativi, caratterizzati soprattutto da deposizione di colesterina; in fisiologia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

tignósa

Vocabolario on line

tignosa tignósa s. f. [der. di tigna]. – Nome comune di alcuni funghi velenosi del genere amanita, che crescono nei boschi di querce e di faggi in gran parte dell’Europa: hanno forma a cappello, con [...] lamelle e spore bianche, gambo provvisto ad una certa altezza di un anello più o meno evidente e, alla base, di una valva; fra le specie più comuni: la t. bigia o bruna, la t. paglierina, la t. di primavera o bianca e la t. verde o verdognola. ... Leggi Tutto

agnolòtto

Vocabolario on line

agnolotto agnolòtto (o agnellòtto) s. m. [prob. da anellotto, accr. di anello]. – Per lo più al plur., agnolotti o agnellotti, specialità gastronomica di varie regioni italiane, non dissimili dai ravioli, [...] con ripieno di carne tritata e aromi varî; si mangiano come minestra, bolliti nel brodo o più spesso asciutti, conditi con sugo e burro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pteridina

Vocabolario on line

pteridina s. f. [der. di pter(ina), col suff. -idina]. – In chimica organica, composto la cui struttura molecolare risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con uno pirazinico; dalla pteridina [...] derivano le pterine e altre importanti sostanze organiche ... Leggi Tutto

stirotorcitóio

Vocabolario on line

stirotorcitoio stirotorcitóio s. m. [comp. del tema di stirare e torcitoio]. – Nell’industria tessile, macchina che viene impiegata nella filatura delle tecnofibre: provvede a stirare i fili e i fasci [...] di bave estrusi dalle filiere e, contemporaneamente, a dar loro torsione, in genere mediante dispositivo ad anello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sincrotróne

Vocabolario on line

sincrotrone sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla [...] delle particelle: in questo modo il raggio dell’orbita è mantenuto costante, e il campo magnetico deve coprire solo l’anello (costituito da una camera a vuoto) nel quale circolano le particelle; anziché un unico magnete, come nei ciclotroni, si ... Leggi Tutto

partire

Vocabolario on line

partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] te partisco l’acqua il pane e il sale (D’Annunzio). d. Allontanare, staccare da persone o cose: egli aveva l’anello assai caro, né mai da sé il partiva (Boccaccio). 2. Come rifl. o intr. pron., dividersi, separarsi, oppure allontanarsi, staccarsi (da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
Enciclopedia
anello
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità. Arte In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali