• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Chimica [87]
Medicina [50]
Storia [42]
Botanica [38]
Industria [37]
Zoologia [35]
Arti visive [33]
Anatomia [31]
Vita quotidiana [31]
Alta moda [28]

passante

Vocabolario on line

passante agg. e s. m. e f. [part. pres. di passare]. – 1. agg. a. Che passa, che opera un passaggio: in telefonia, selezione p., centralino p., sistema di selezione telefonica in cui il centralino passa [...] tendere la mano ai p., chiedere l’elemosina. 3. s. m. a. Striscia di cuoio, stoffa o altro materiale formante una specie di anello, entro il quale si fa passare il capo di una cinghia, di una cintura e sim. b. In aerotecnica, p. dell’elica, pezzetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME

fascétta

Vocabolario on line

fascetta fascétta s. f. [dim. di fascia]. – 1. Piccola fascia in genere, anche metallica, usata per sospendere, legare, ecc. (per la f. serratubi, detta anche fascetta o collare stringitubo, v. serratubi, [...] in passato come accessorio dell’abbigliamento femminile per stringere i fianchi: mettersi, agganciarsi, sciogliersi la fascetta. 3. a. Anello metallico che fa parte dei fornimenti del fucile: serve a fissare la canna nell’apposito incastro del fusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] gambo che lo sostiene, e che, a sviluppo completo, lascia residui alla superficie del cappello e forma spesso un anello alla base del gambo (volva). V. radicale o velamen (radicum), rivestimento caratteristico delle radici aeree delle orchidacee e ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] attraverso un’apertura, un foro o una serie di fori: p. la mano, un oggetto attraverso le sbarre; p. la fune dentro un anello; p. la farina per lo staccio; p. la verdura; p. i legumi, p. le patate, farli filtrare a pressione, dopo lessati, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fàscia

Vocabolario on line

fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] battistrada. e. Nelle costruzioni meccaniche, nome di alcune strutture in forma di anello; in partic., f. elastiche, nei motori a combustione con pistone a bicchiere, gli anelli metallici che, in numero di due o tre, vengono alloggiati nelle apposite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

polinitrobenżène

Vocabolario on line

polinitrobenzene polinitrobenżène s. m. [comp. di poli-, nitro- e benzene]. – Composto chimico, ottenuto sostituendo nell’anello del benzene due o più atomi d’idrogeno con altrettanti gruppi nitrici. ... Leggi Tutto

ainhùm

Vocabolario on line

ainhum ainhùm ‹ainùm› (o àino) s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Malattia tropicale (dell’Africa, Brasile, Guiana, Indie occidentali), detta anche dattilolisi spontanea, caratterizzata dalla [...] formazione di un anello connettivale che produce uno strozzamento anulare delle dita del piede, spec. del quinto, provocando la caduta del dito, senza fenomeni di cancrena. ... Leggi Tutto

salvagócce

Vocabolario on line

salvagocce salvagócce s. m. [comp. di salvare e goccia], invar. – Tipo di tappo con beccuccio (meno comunem. detto paragocce o assorbigocce) che si applica alle bottiglie (di olio, di liquori) per impedire [...] che, nel versare il liquido, questo sgoccioli lungo il collo della bottiglia; anche, sorta di anello di spugna sintetica o di altro materiale assorbente che, con lo stesso scopo, si mette intorno al collo delle bottiglie, al beccuccio delle teiere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tallóne¹

Vocabolario on line

tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] , che consta di un rinforzo di gomma alle due estremità della sezione della copertura e che si estende, a forma di anello, su tutta la superficie interna della copertura stessa: è per lo più rinforzato con fili metallici, e serve a realizzare l ... Leggi Tutto

tiofènico

Vocabolario on line

tiofenico tiofènico agg. [der. di tiofene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione col tiofene: derivato t., composto contenente l’anello del tiofene. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 44
Enciclopedia
anello
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità. Arte In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali