• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Religioni [2]
Geografia [1]
Informatica [1]
Tempo libero [1]
Medicina [1]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] (ø), tralasciare (ø), trascurare (ø). □ tenere da conto [rivolgere una particolare cura nella custodia di qualcosa: quest'anello è un ricordo di tua nonna: tienilo da conto!] ≈ avere cura (di), tenere stretto. ↓ conservare, custodire, occuparsi ... Leggi Tutto

partire¹

Sinonimi e Contrari (2003)

partire¹ [lat. partire o partiri "dividere", der. di pars partis "parte"] (io partisco [poet. io parto], tu partisci, ecc.), ant., lett. - ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch'Appennin [...] (G. D'Annunzio)] ≈ dividere, (ant.) partecipare, ripartire, spartire. 4. [togliere ciò che è attaccato o congiunto: egli aveva l'anello assai caro, né mai da sé il partiva (G. Boccaccio)] ≈ allontanare, separare, staccare. ■ partirsi v. intr. pron ... Leggi Tutto

buccola

Sinonimi e Contrari (2003)

buccola /'buk:ola/ s. f. [dal fr. boucle, lat. buccŭla]. - 1. (mecc.) [oggetto metallico tondeggiante] ≈ anello, boccola, borchia. 2. (non com.) [ricciolo di capelli] ≈ boccolo, (non com.) buccolo. ... Leggi Tutto

agricoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri "campo" e cultura "coltivazione"]. - (agr.) [arte e pratica di coltivare il suolo] ≈ ‖ agraria, agronomia. agricoltura - nomenclatura Fabio [...] , terzeria; aratura; bacchiatura (delle castagne, delle noci, delle olive); bonifica, drenaggio; fienagione, mietitura; innesto (a corona, ad anello, a doppio spacco inglese, a gemma, a intarsio, a marza, a occhio, a spacco comune, a tassello, per ... Leggi Tutto

torciglione

Sinonimi e Contrari (2003)

torciglione /tortʃi'ʎone/ s. m. [der. di torcigliare]. - 1. (abbigl.) [nastro attorto usato, nell'acconciatura femminile, per trattenere i capelli sul capo] ≈ tortiglione. 2. (zoot.) [attrezzo usato per [...] far star fermi cavalli, tori, ecc., costituito da un anello di corda, fissato a un bastone, che viene stretto intorno al naso o al labbro superiore o anche all'orecchio dell'animale] ≈ [→ TORCINASO]. ... Leggi Tutto

torcinaso

Sinonimi e Contrari (2003)

torcinaso /tortʃi'naso/ s. m. [comp. di torce(re) e naso], invar. - (zoot.) [attrezzo usato per fare star fermi cavalli, tori, ecc., costituito da un anello di corda, fissato a un bastone, che viene stretto [...] intorno al naso o al labbro superiore o anche all'orecchio dell'animale] ≈ torciglione, tortiglione ... Leggi Tutto

tortiglione

Sinonimi e Contrari (2003)

tortiglione /torti'ʎone/ s. m. [der. del lat. tortĭlis "tortile"]. - 1. a. (abbigl.) [nastro attorto usato, nell'acconciatura femminile, per trattenere i capelli sul capo] ≈ torciglione. ‖ turbante. b. [...] attorti a spirale] ≈ ‖ rigatone. ⇑ maccherone. 3. (zoot.) [attrezzo usato per far star fermi cavalli, tori, ecc., costituito da un anello di corda, fissato a un bastone, che viene stretto intorno al naso o al labbro superiore o anche all'orecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
anello
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità. Arte In Egitto l’uso dello scarabeo come sigillo mobile montato in un cerchio...
ANELLO
ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per la prima volta nell'Età del Bronzo nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali