• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Zoologia [129]
Biologia [24]
Medicina [23]
Anatomia [16]
Industria [11]
Anatomia comparata [10]
Militaria [8]
Storia [8]
Botanica [7]
Vita quotidiana [5]

rànidi

Vocabolario on line

ranidi rànidi s. m. pl. [lat. scient. Ranidae, dal nome del genere Rana: v. rana]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri che comprende numerosi generi e specie, a diffusione cosmopolita (con eccezione [...] della Nuova Zelanda e parte dell’Australia e dell’America Merid.): hanno pelle liscia, zampe posteriori lunghe e palmate, mascella superiore provvista di denti, lingua protrudibile e utilizzata per la ... Leggi Tutto

xifistèrno

Vocabolario on line

xifisterno xifistèrno s. m. [comp. di xifi- e sterno]. – La parte apicale dello sterno degli anfibî anuri; nei rettili loricati e anche nei lacertilî rappresenta la porzione caudale dello sterno, prolungamento [...] del mesosterno ... Leggi Tutto

incubare

Vocabolario on line

incubare v. tr. [dal lat. incubare «giacere sopra, covare», comp. di in-1 e cubare «giacere»] (io incùbo, alla lat. ìncubo, ecc.), non com. – Sottoporre a processo di incubazione, naturale o artificiale: [...] le femmine di alcuni anfibî incubano le uova. ... Leggi Tutto

scarpóne

Vocabolario on line

scarpone scarpóne s. m. [accr. di scarpa]. – 1. Grossa scarpa con tomaia alta e suola spessa e robusta di cuoio, o gomma o materiale plastico, con rilievi per una buona presa su qualsiasi tipo di terreno: [...] morbida e imbottita internamente, sia per calzarli più rapidamente sia per riparo dal freddo; scarponi da soldato, detti anche anfibi, adatti per la marcia e sim.; scarponi da sci, costruiti generalm. in materiale plastico, con o senza scarpetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

semiluna

Vocabolario on line

semiluna s. f. [comp. di semi- e luna]. – 1. Sinon. di mezzaluna, poco usato fuorché in qualche singolo sign. (per es., come elemento delle antiche fortificazioni). 2. In embriologia, s. grigia, nome [...] di una formazione semilunare che compare, dopo la fecondazione, nell’uovo di alcuni anfibî, nella regione diametralmente opposta al punto di penetrazione dello spermatozoo; è dovuta a una migrazione del pigmento nero dell’uovo. 3. In patologia, ... Leggi Tutto

idromante

Vocabolario on line

idromante s. m. e f. [dal lat. tardo hydromantis, gr. ὑδρόμαντις, comp. di ὑδρο- «idro-» e μάντις «indovino» (v. -mante)]. – 1. Chi praticava l’idromanzia: altri dei maghi sono i., perché rimirano ne [...] ’acque l’imagini degli iddii o più tosto gli inganni de’ demoni (T. Tasso). 2. In zoologia, genere di anfibî urodeli della famiglia pletodontidi (lat. scient. Hydromantes, termine che ha sostiuito il sinon. Spelerpes: v. spelerpe); è rappresentato da ... Leggi Tutto

incursóre

Vocabolario on line

incursore incursóre agg. e s. m. [der. di incursione, modellato sul lat. cursor -oris «che corre»]. – 1. agg., non com. Che fa un’incursione (spec. un’incursione aerea): apparecchio incursore. 2. s. [...] soldato (un tempo detto ardito i.) impiegato nelle incursioni; nella marina militare, incursori, categoria di specialisti addestrati soprattutto per portare attacchi anfibî di sorpresa a obiettivi navali nei porti nemici e a infrastrutture militari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

àpodi

Vocabolario on line

apodi àpodi s. m pl. [lat. scient. Apodes o Apoda, dal gr. ἄπους ἄποδος «senza piedi»: v. apodo]. – Nome dato nella classificazione zoologica a diversi gruppi: 1. Ordine di pesci teleostei largamente [...] con raggi molli, pinne ventrali generalmente assenti, vescica natatoria, se presente, comunicante con l’intestino. 2. Ordine di anfibî, detti anche gimnofioni, con una cinquantina di specie, dal corpo vermiforme, privi di arti, con coda rudimentale o ... Leggi Tutto

squàmula

Vocabolario on line

squamula squàmula s. f. [dal lat. squamŭla, dim. di squama «squama»]. – In biologia, piccola squama. In partic., ciascuna delle placchette denticolate che si osservano sulla superficie delle scaglie [...] degli anfibî anuri. ... Leggi Tutto

dattilètridi

Vocabolario on line

dattiletridi dattilètridi s. m. pl. [lat. scient. Dactylethridae, dal nome del genere Dactylethra, che è dal gr. δακτυλήϑρα «guanto», per la particolare forma delle zampe]. – Vecchio nome, non più in [...] uso nella sistematica zoologica, di una famiglia di anfibî anuri africani, forniti di denti nella mascella superiore, di colore bruno olivastro sul dorso, biancastro sul ventre; vi apparteneva il genere Xenopus (v. xenopo) ora ascritto alla famiglia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Enciclopedia
Anfibi
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri...
anfibi, autoveicoli
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche utilizzazione se ne è avuta anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali