• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Anatomia comparata [3]
Zoologia [3]
Matematica [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chirurgia [1]
Militaria [1]

ànfora

Vocabolario on line

anfora ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, [...] adatto al trasporto e alla conservazione dei liquidi, largamente usato fin dalla tarda età micenea e in tutta l’antichità classica; vi erano tipi semplici, in terracotta grezza, soltanto utilitarî, e altri ... Leggi Tutto

pelike

Vocabolario on line

pelike s. f. [traslitt. del gr. πελίκη] (pl. pelìkai). – Tipo di anfora greca con corpo rigonfio nella parte inferiore, usato nella ceramica attica dal sec. 6° al 4° a. C.; nella ceramica italiota l’anfora [...] assume invece una forma più allungata ... Leggi Tutto

trozzèlla

Vocabolario on line

trozzella trozzèlla s. f. [der. del lat. trochlea «troclea»]. – Voce dialettale pugliese (propr. «rotella») con cui si designa in archeologia un’anfora tipica della Messapia, dal corpo ovoidale più o [...] meno rastremato al piede, con alte anse nastriformi, verticali, che terminano in alto, e all’attacco col ventre, con quattro rotelline plastiche ... Leggi Tutto

quadrantale²

Vocabolario on line

quadrantale2 quadrantale2 s. m. [dal lat. quadrantal -alis]. – Nell’antica Roma, misura per liquidi corrispondente a 80 libbre di vino, cioè a circa 26,2 litri, cui fu anche dato il nome di anfora (lat. [...] amphŏra) ... Leggi Tutto

ansa

Vocabolario on line

ansa s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o [...] cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche della civiltà delle terramare. Anche la maniglia (spesso rappresentante animali fantastici) che nelle vecchie artiglierie veniva collocata sopra il cannone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

ansato

Vocabolario on line

ansato agg. [dal lat. ansatus]. – Provvisto di ansa o di anse: anfora a.; in partic., croce a., croce provvista di un’ansa nel mezzo della traversa, in uso nell’antico Egitto dov’era considerata simbolo [...] della vita futura ... Leggi Tutto

frammentare

Vocabolario on line

frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. [...] asessualmente per frammentazione. ◆ Part. pass. frammentato, anche come agg., spezzettato, costituito di frammenti: anfora frammentata; un racconto frammentato, un’esposizione frammentata, interrotti da pause e sospensioni, senza continuità e ... Leggi Tutto

pància

Vocabolario on line

pancia pància (dial. panza) s. f. [lat. pantex -tĭcis] (pl. -ce). – 1. a. Parte del corpo umano e animale compresa fra torace e bacino, contenente l’intestino; è sinon. di ventre e di addome, ma molto [...] fig. a. Parte convessa, rotondeggiante e sporgente di un oggetto, di un recipiente: la p. di un fiasco, di una damigiana, di un’anfora; una teiera dalla p. larga. b. Il rigonfiamento di una vela, che si forma quando riceve in pieno il vento; anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mànico

Vocabolario on line

manico mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] e trasportare l’oggetto stesso (m. della valigia, del secchio, del paniere; anfora con due m.), o ad impugnarlo per l’uso (m. del martello, della vanga, della piccozza; m. della scopa; m. dell’ombrello); di materiale vario, anche pregiato: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] . perfetta), per indicare la caratteristica di un modello: abito, tailleur di l. classica, di l. giovanile, di l. sportiva, l. ad anfora, l. a botte, l. piatta, l. svasata, ecc. (e analogam., carrozzeria di l. slanciata, di l. italiana, ecc.). Da qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
anfora
Vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi, largamente usato in tutta l’antichità. Le prime a. compaiono nel periodo miceneo: hanno forma tozza e anse verticali. Questo tipo si perfeziona in seguito e si diffonde largamente...
DIPYLON-ANFORA, Pittore della
DIPYLON-ANFORA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, la cui personalità si è tentato di isolare tra i ceramografi che in età geometrica (v.) iniziano la grande tradizione figurativa dei vasi attici. La sua attività va fissata intorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali