• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Anatomia comparata [3]
Zoologia [3]
Matematica [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chirurgia [1]
Militaria [1]

intéro

Vocabolario on line

intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: [...] la statua, l’anfora si è conservata i.; un codice pervenutoci i.; il fiasco è ancora i. (con riferimento al contenuto), pieno, intatto; latte i., non scremato; cavallo i. (meno com. di altri animali), non castrato. Talora si contrappone direttamente ... Leggi Tutto

convertire

Vocabolario on line

convertire v. tr. [dal lat. convertĕre «rivolgere, piegare, convertire», comp. di con- e vertĕre «volgere»] (io convèrto, ecc.; nel pass. rem., accanto alle forme regolari, si hanno anche, dall’ant. [...] nel rifl., volgersi, rivolgersi: La vista mia ... a Beatrice tutta si converse (Dante). Meno com., rivoltare, rovesciare: Ebe ... l’anfora converse (Foscolo). 2. a. Mutare, trasformare, far cambiare di natura o di forma, destinare a un uso diverso: c ... Leggi Tutto

darabukka

Vocabolario on line

darabukka s. f. [voce araba, darābukka]. – Strumento a percussione originario dell’antico Egitto, molto diffuso in tutta l’Africa settentr.; si tratta di un tamburo a forma d’anfora, lungo cm 35 circa, [...] con una pelle; viene tenuto sotto un braccio e suonato per lo più con una sola mano ... Leggi Tutto

batteżżatóio

Vocabolario on line

battezzatoio batteżżatóio (ant. batteżżatòrio) s. m. [der. di battezzare]. – Fonte battesimale, vasca di marmo che contiene l’acqua per battezzare. Anche, per lo stesso scopo, anfora di terracotta in [...] uso nel basso medioevo; è da ricondurre a questo sign., piuttosto che al sost. seguente, il passo di Dante (Inf. XIX, 18) rimasto fino a oggi controverso per la difficoltà di spiegare la parola usata al ... Leggi Tutto

cónca

Vocabolario on line

conca cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per [...] c. fessa che una sana. b. Recipiente di rame battuto e lavorato, con due manici, bocca larga e corpo ristretto ad anfora, che, nel costume regionale del Lazio, dell’Abruzzo, dell’Umbria, veniva portato dalle donne appoggiato al fianco o, più spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ampólla

Vocabolario on line

ampolla ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile [...] e corpo a globo, a lente, a tronco di cono, adoperato già dagli antichi per contenervi gli olî del bagno o bevande varie, e oggi, in coppia, per portare in tavola, con apposita ampolliera, l’olio e l’aceto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

stillare

Vocabolario on line

stillare v. tr. e intr. [dal lat. stillare, der. di stilla «stilla»]. – 1. tr., letter. a. Estrarre o ricavare un liquido goccia a goccia, mediante distillazione o filtrazione: fattesi venire erbe e [...] ne tirò fuori un pezzo di carne stillante di sugo (Jovine); o come agg., letter.: gli parve che anche l’anfora umida stillante piangesse (Deledda). ◆ Part. pass. stillato, anche come agg., letter. o ant., di liquido ottenuto per distillazione, o per ... Leggi Tutto

psictère

Vocabolario on line

psictere psictère s. m. [dal gr. ψυκτήρ -ῆρος, der. di ψύχω «rinfrescare»]. – Antico vaso greco concepito per mantenere fresco il vino, e del quale si conoscono due tipi: il primo, che compare intorno [...] alla metà del sec. 6°, è ad anfora, con doppia parete e doppio fondo all’interno dei quali si immetteva acqua gelata; il secondo, proprio della ceramica attica tra il 6° e il 5° secolo, è un globo poggiato su alto piede, con bocca stretta e senza ... Leggi Tutto

lutròfora

Vocabolario on line

lutrofora lutròfora s. f. [dal gr. λουτροϕόρος, comp. di λουτρόν «bagno» e -ϕόρος «-foro»; come agg., la parola designava in greco anche il giovanetto o la giovanetta (παῖς, παρϑένος λουτροϕόρος) che [...] portava l’acqua agli sposi per il bagno nuziale]. – Nel linguaggio degli archeologi, l’anfora, di forma allungata ad alto collo, che nell’antica Grecia conteneva l’acqua per il bagno, e soprattutto per il bagno rituale nuziale o per quello funerario; ... Leggi Tutto

anfòrico

Vocabolario on line

anforico anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro [...] anforico. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
anfora
Vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi, largamente usato in tutta l’antichità. Le prime a. compaiono nel periodo miceneo: hanno forma tozza e anse verticali. Questo tipo si perfeziona in seguito e si diffonde largamente...
DIPYLON-ANFORA, Pittore della
DIPYLON-ANFORA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, la cui personalità si è tentato di isolare tra i ceramografi che in età geometrica (v.) iniziano la grande tradizione figurativa dei vasi attici. La sua attività va fissata intorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali