• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Botanica [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Chimica [1]
Moda [1]
Zoologia [1]

ànice

Vocabolario on line

anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, [...] si ricava un liquido giallognolo, l’essenza o olio essenziale di anice. b. Liquore forte, non dolce, aromatizzato con anice. 2. Nome di altre piante: a. A. stellato, piccolo albero dell’Asia orientale, della famiglia delle magnoliacee (Illicium verum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stellato¹

Vocabolario on line

stellato1 stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] alcune specie di alberi, sinon. di cretto centrale (v. cretto). Per l’anice s., così chiamato per gli otto follicoli disposti a stella che costituiscono il frutto, v. anice. c. In elettrotecnica, e in partic. nei sistemi trifase, tensione s., quella ... Leggi Tutto

illìcio

Vocabolario on line

illicio illìcio s. m. [dal lat. illicium «allettamento»; nel sign. 1, lat. scient. Illicium, con riferimento all’aroma delle piante]. – 1. Genere di piante della famiglia illiciacee, con qualche decina [...] di specie arbustive sempreverdi, dell’America Settentr. e Asia orient.; vi appartengono l’anice stellato e l’anice stellato del Giappone (v. anice). 2. In zoologia, il peduncolo mobile, caratteristico dei pesci lofiformi, derivato dalla ... Leggi Tutto

badiana

Vocabolario on line

badiana s. f. [dal pers. bādjān «anice»]. – Piccolo albero dell’Asia orient., detto anche anice stellato. ... Leggi Tutto

sassolino³

Vocabolario on line

sassolino3 sassolino3 s. m. [der. del nome di Sassuolo, città in prov. di Modena]. – Nome di un liquore tipico di Sassuolo, ottenuto dalla macerazione dell’anice stellato (proveniente dalla Cina) tenuto [...] in infusione idroalcolica a freddo per un periodo di circa un mese e quindi distillato; ha sapore piuttosto secco (ciò che lo differenzia dalla più nota anisetta) e gradazione di 42° ... Leggi Tutto

safròlo

Vocabolario on line

safrolo safròlo s. m. [dal fr. safrole, der. (per riduzione) di sassafras «sassafrasso», col suff. -ole «-olo2»]. – Composto organico, derivato della pirocatechina, contenuto nell’olio essenziale di [...] sassafrasso, del quale è il principale componente, e negli olî essenziali di canfora, di anice stellato, di noce moscata, ecc.; per il suo odore caratteristico è usato nella preparazione di saponi da toeletta; viene anche adoperato come antiossidante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Enciclopedia
ANICE STELLATO
È l'Illicium verum Hook (I. anisatum Lour. non L.), pianta della famiglia delle Magnoliacee, originaria della Cocincina, che vive nella Cina settentrionale, nelle montagne del Yun-nan, nel Tonchino, ed è coltivata a Giava e nelle isole Filippine....
FRUTTO
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit) Carlo Avetta Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta la fecondazione e che contribuiscono a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali