• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Medicina [42]
Industria [30]
Alimentazione [23]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Religioni [9]
Tempo libero [7]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Teatro [3]
Fisica [2]

capo

Sinonimi e Contrari (2003)

capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] lingua (di terra), penisola, promontorio, punta, sperone. 6. a. [ciascun individuo di un complesso di persone, o anche di animali o cose: un c. di vestiario] ≈ elemento, unità. b. [singolo abito o elemento di abbigliamento] ≈ articolo, vestito. 7. a ... Leggi Tutto

scempio²

Sinonimi e Contrari (2003)

scempio² s. m. [lat. exemplum, nel senso partic. di punizione crudele che serva di esempio]. - 1. a. [atto di violenza crudele e raccapricciante: vidi lo s. di quel povero corpo] ≈ strazio. b. [uccisione [...] violenta di molte persone o animali] ≈ carneficina, eccidio, massacro, sterminio, strage. 2. (estens.) [atto o insieme di atti che determinano la rovina di qualcosa] ≈ sconcio. ‖ deturpamento, deturpazione. ● Espressioni: fare scempio (di qualcosa) ≈ ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] Fabio Rossi ecologia Branche dell’ecologia - Autoecologia; biocenologia; biogeografia; demoecologia; ecologia aerea; ecologia animale; ecologia clinica o medicina ambientale; ecologia terrestre; ecologia umana; ecologia vegetale; edafologia; geografia ... Leggi Tutto

turbine

Sinonimi e Contrari (2003)

turbine /'turbine/ s. m. [dal lat. turbo -ĭnis "vortice, movimento vorticoso; trottola"]. - 1. [vento impetuoso, o altro agente atmosferico, che gira vorticosamente: il t. della bufera; t. di neve] ≈ vortice. [...] un t. d'idee] ≈ gorgo, guazzabuglio, ridda, tempesta, tumulto, turbinìo, vortice. b. [gran quantità di persone, animali, cose, che si muovono tumultuosamente: paese invaso da turbini di barbari] ≈ esercito, marea, nugolo, ondata, orda, sciame, turba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

lendine

Sinonimi e Contrari (2003)

lendine /'lɛndine/ s. m. (meno com. f.) [lat. lens lendis]. - [uovo di un parassita degli animali e dell'uomo, che si fissa spec. sui capelli] ≈ ‖ pidocchio. ... Leggi Tutto

piscicoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

piscicoltura (non com. pescicoltura) s. f. [comp. del lat. piscis "pesce" (o di pesce) e -coltura]. - (zoot.) [allevamento dei pesci e di altri animali acquatici a fini commerciali o di studio] ≈ itticoltura. ... Leggi Tutto

schiera

Sinonimi e Contrari (2003)

schiera /'skjɛra/ (tosc. ant. stiera) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, dal fr. ant. eschiere]. - 1. (milit.) a. [unità di soldati disposti in ordine per il combattimento] ≈ colonna, compagnia, [...] forze schierate in campo: le s. di Napoleone sbaragliarono gli avversari] ≈ ‖ esercito, forze. 2. (estens.) a. [gruppo di animali della stessa specie: una s. di lupi] ≈ branco. ‖ frotta, torma. ⇓ gregge, mandria, sciame, stormo. b. [serie di piante ... Leggi Tutto

pista

Sinonimi e Contrari (2003)

pista s. f. [var. dial. di pesta; nel sign. tecnico, per influsso del fr. piste]. - 1. (non com.) [segno o insieme di segni che la zampa di un animale o il piede dell'uomo lascia sul terreno: la p. del [...] impronta, orma, pesta. ‖ pedata. 2. [via che si cerca di allestire in luoghi difficilmente praticabili per far passare animali, uomini, automezzi, ecc.: aprirsi una p. nella giungla] ≈ passaggio, sentiero, varco. 3. (sport.) [percorso riservato allo ... Leggi Tutto

schiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

schiudere /'skjudere/ [lat. excludĕre "escludere"] (coniug. come chiudere). - ■ v. tr. 1. [produrre un'apertura lieve, o lenta, o parziale, di qualcosa: s. una porta; s. le palpebre] ≈ aprire, dischiudere, [...] schiuse in un gran sorriso] ≈ aprirsi, dischiudersi. ↑ spalancarsi. ↔ chiudersi, rinserrarsi, serrarsi. ↓ socchiudersi. 2. (estens.) [di animali o fiori, uscire dal proprio guscio o bocciolo: le uova si stanno schiudendo] ≈ aprirsi, dischiudersi, [di ... Leggi Tutto

carcassa

Sinonimi e Contrari (2003)

carcassa s. f. [prob. da carcasso, ant. var. di turcasso]. - 1. (zool.) a. [ossa che formano la cavità toracica degli animali] ≈ cassa toracica. ⇓ costola, sterno. b. [insieme delle ossa d'un animale morto] [...] ≈ carcame, scheletro. ‖ carogna. 2. (estens.) [supporto di una nave, di un macchinario, ecc.] ≈ impalcatura, ossatura, scheletro, struttura. 3. (fig.) a. [corpo di uomo sfatto e malandato] ≈ (non com.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 46
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali