• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Medicina [42]
Industria [30]
Alimentazione [23]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Religioni [9]
Tempo libero [7]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Teatro [3]
Fisica [2]

bassacorte

Sinonimi e Contrari (2003)

bassacorte /bas:a'korte/ (più com. bassa corte) s. f. [grafia unita bassa corte, calco del fr. basse-cour "cortile di servizio di un castello"]. - (zoot.) [spazio che nelle fattorie serve all'allevamento [...] di polli, tacchini, oche, ecc.] ≈ aia, cortile. ● Espressioni: animali di bassacorte ≈ animali da cortile. ... Leggi Tutto

uccidere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uccidere. Finestra di approfondimento Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] pugnalare. Alludono in genere ad armi da taglio anche scannare, squartare e sventrare, che possono anche riferirsi all’uccisione di animali ma che, se riferiti ad uomini, indicano la brutalità dell’atto e la profondità delle ferite (che in squartare ... Leggi Tutto

bastardo

Sinonimi e Contrari (2003)

bastardo [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. - ■ agg. 1. [risultante dall'incrocio fra due razze, spec. di animali o di piante] ≈ ibrido, meticcio. ↔ puro. 2. (estens.) a. (spreg.) [...] , sleale. ↔ corretto, leale, onesto, probo, retto. ■ s. m. (f. -a) 1. [prodotto di due razze diverse, detto di animali, spec. cani] ≈ ibrido, incrocio, meticcio. ‖ [di cavalli] mezzosangue. ↔ ‖ [di cavalli] purosangue. 2. (estens., spreg.) a. [chi è ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] pubblica e privata; getto pericoloso di cose; gioco d’azzardo; incauto acquisto; maltrattamento agli animali; mendicità; omessa custodia di animali; possesso ingiustificato di valori; rimozione dei segnali di pubblico pericolo; ubriachezza molesta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] pubblica e privata; getto pericoloso di cose; gioco d’azzardo; incauto acquisto; maltrattamento agli animali; mendicità; omessa custodia di animali; possesso ingiustificato di valori; rimozione dei segnali di pubblico pericolo; ubriachezza molesta e ... Leggi Tutto

timido

Sinonimi e Contrari (2003)

timido /'timido/ [dal lat. timĭdus, der. di timēre "temere"]. - ■ agg. 1. a. [che ha e dimostra scarso coraggio, riferito a persone e ad animali: i conigli sono ritenuti animali t.] ≈ pauroso, pavido, [...] timoroso, trepidante, trepido. ↑ pusillanime. ↔ ardito, audace, coraggioso, intrepido, temerario. b. [di persona, che ha soggezione, insicurezza, timore dinanzi agli altri: una ragazza t.] ≈ chiuso, introverso, ... Leggi Tutto

invadere

Sinonimi e Contrari (2003)

invadere /in'vadere/ v. tr. [dal lat. invadĕre, der. di vadĕre "andare", col pref. in- "in-¹"] (pass. rem. invasi, invadésti, ecc.; part. pass. invaso). - 1. [entrare con la forza delle armi in un territorio: [...] , piante, ecc., occupare un luogo recandovi danno: l'orto è invaso dalle lumache] ≈ devastare, rovinare, [di acque] allagare, [di animali e piante] infestare, [di acque] sommergere. 3. (fig.) a. [di moda, merce, ecc., avere grande diffusione: i. il ... Leggi Tutto

pascere

Sinonimi e Contrari (2003)

pascere /'paʃere/ [dal lat. pascĕre "pascolare, nutrire" (e, come deponente intr., pasci "essere al pascolo, nutrirsi")] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; [...] aus. avere) (zoot.) [essere al pascolo] ≈ [→ PASCOLARE v. intr.]. ■ pascersi v. rifl. 1. [assumere cibo, detto spec. di animali, con la prep. di: p. d'erba] ≈ alimentarsi, cibarsi, mangiare (ø), nutrirsi. 2. (fig.) [alimentare il proprio spirito, con ... Leggi Tutto

sagrì

Sinonimi e Contrari (2003)

sagrì (o sagrino) s. m. [dal turco saǧri "pelle della groppa di animali", prob. attraverso il fr. chagrin, fr. ant. sagrin]. - [pelle di selaci, o altri animali, conciata in modo da renderla granulosa [...] e ruvida per confezionare e rivestire oggetti] ≈ palombo, zigrino ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] il genere, l’ital. dispone, oltre che di u. e donna, anche di maschio e femmina, non marcati se si parla di animali (la femmina del fagiano o il fagiano femmina, il maschio dell’antilope o l’antilope maschio), di solito ricchi di sfumature, secondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali