• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Medicina [42]
Industria [30]
Alimentazione [23]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Religioni [9]
Tempo libero [7]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Teatro [3]
Fisica [2]

ergere

Sinonimi e Contrari (2003)

ergere /'ɛrdʒere/ [lat. erigere, der. di regere "reggere", col pref. e-] (io èrgo, tu èrgi, ecc.; pass. rem. èrsi, ergésti, ecc.), lett. - ■ v. tr., non com. 1. [levare in alto, anche fig.: e. il capo; [...] : quella montagna sembra e. fino al cielo] ≈ elevarsi, innalzarsi, svettare. 2. (non com.) [di persone o animali, assumere posizione eretta: sentendo quelle parole, si ersero tutti] ≈ alzarsi, drizzarsi, erigersi, sollevarsi. ↔ abbassarsi, chinarsi ... Leggi Tutto

trappola

Sinonimi e Contrari (2003)

trappola /'trap:ola/ s. f. [dal franco ✻trappa; cfr. fr. trappe "trappola"]. - 1. (tecn.) [dispositivo, di varia forma, usato per la cattura di animali: t. a cassetta, a scatto] ≈ ⇓ calappio, gabbia, laccio, [...] tagliola. 2. (fig.) [subdola macchinazione tesa a ingannare qualcuno: tendere una t.; cadere in una t.] ≈ [→ TRANELLO (1)]. 3. (estens., scherz.) [macchina che non funziona o funziona male: con quella ... Leggi Tutto

trascinare

Sinonimi e Contrari (2003)

trascinare [lat. ✻traginare, der. di trahĕre "trarre"]. - ■ v. tr. 1. [tirarsi dietro qualcosa facendola strisciare sul suolo: t. un mobile, un sacco] ≈ strascicare, strascinare, (fam.) tirarsi (appresso). [...] 2. (estens.) [tirarsi dietro a forza persone o animali: il ladro fu trascinato in questura] ≈ ↓ condurre, (lett.) menare, portare, trarre. ● Espressioni: fig., trascinare con sé [avere come conseguenza: l'odio trascina con sé la violenza] ≈ ... Leggi Tutto

sbucare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbucare v. intr. [der. di buca e buco², col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbuco, tu sbuchi, ecc.; aus. essere) . - 1. [di animali e sim., uscire fuori dalla buca, dalla tana, con la prep. da: la lepre sbucò [...] improvvisamente da un cespuglio] ≈ uscire. ↔ cacciarsi (in), ficcarsi (in), imbucarsi (in), intanarsi (in), rintanarsi (in). 2. (estens.) [passare da un luogo o da un percorso stretto, coperto e chiuso, ... Leggi Tutto

esca

Sinonimi e Contrari (2003)

esca /'eska/ s. f. [lat. esca, propr. "cibo", e, fig., "allettamento"]. - 1. (venat.) [richiamo o cibo predisposto per attirare e catturare animali selvatici, spec. pesci] ≈ boccone, [nella pesca] brumeg-gio, [...] [per uccelli] (region.) endice, [per uccelli] pania, [per uccelli] vischio. 2. (fig.) [espediente per attirare o ingannare qualcuno] ≈ adescamento, allettamento, amo, lusinga, specchietto per le allodole, ... Leggi Tutto

scacazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scacazzare /skaka'ts:are/ [der. di cacare, col pref. s- (nei sign. 2 e 6), e con suff. di valore frequent.], volg. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [liberare l'intestino a scariche diarroiche] ≈ ‖ (fam.) andare [...] di corpo, (volg.) cacare, Ⓣ (fisiol.) defecare, evacuare, (fam.) fare la cacca. 2. [spec. di animali, disseminare escrementi] ≈ (volg.) cacare, cacherellare, (volg.) smerdare. ■ v. tr. [lordare di escrementi qualcosa o qualcuno] ≈ (volg.) smerdare. ‖ ... Leggi Tutto

trasmigrare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmigrare v. intr. [dal lat. transmigrare, comp. di trans- "trans-" e migrare "emigrare"] (aus. essere e avere). - 1. [di popoli o animali che si muovono in massa, spostarsi altrove] ≈ emigrare, migrare. [...] ⇑ spostarsi, trasferirsi. 2. (relig.) [dell'anima, passare da un corpo a un altro, secondo la dottrina della metempsicosi] ≈ reincarnarsi ... Leggi Tutto

escremento

Sinonimi e Contrari (2003)

escremento /eskre'mento/ s. m. [dal lat. excrementum, der. di excernĕre "evacuare"]. - [sostanza di rifiuto dell'organismo, per lo più al plur.: e. umani; e. di cane] ≈ (volg.) cacata, (fam.) cacca, Ⓣ [...] (fisiol.) deiezione, escrezioni, feci, (volg.) merda, (fam.) popò, [di animali] sterco. ⇓ (volg.) stronzo. ... Leggi Tutto

trasmigrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmigrazione /trazmigra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo transmigratio -onis]. - 1. [spostamento in massa di persone o animali] ≈ emigrazione, esodo, migrazione. ⇑ trasferimento. 2. (relig.) [passaggio [...] dell'anima da un corpo all'altro] ≈ metempsicosi, reincarnazione ... Leggi Tutto

pesca

Sinonimi e Contrari (2003)

pesca /'peska/ s. f. [der. di pescare]. - 1. a. [il pescare: la p. dei tonni] ≈ (ant.) pescagione. b. (estens.) [quantità di pesce e di altri animali acquatici pescati: ha venduto tutta la p. della giornata] [...] ≈ (ant.) pescagione, [in una sola volta] pescata, [in un dato periodo di tempo] pescato. 2. (fig., gio.) [gioco di fortuna che consiste nell'estrarre da un'urna biglietti tra i quali soltanto alcuni danno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali