• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Medicina [42]
Industria [30]
Alimentazione [23]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Religioni [9]
Tempo libero [7]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Teatro [3]
Fisica [2]

triaca

Sinonimi e Contrari (2003)

triaca (meno com. teriaca) s. f. [dal gr. thēriakḗ (antídotos) "(rimedio) contro le morsicature di animali velenosi", lat. theriăcus agg., theriăca s. f.]. - 1. (farm.) [antichissimo farmaco adoperato [...] come antidoto contro ogni veleno]. 2. (estens.) [rimedio per risolvere problemi di qualsiasi natura] ≈ (pop.) mano santa, panacea, toccasana. ⇑ farmaco, medicina, rimedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

canto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

canto¹ s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre "cantare"]. - 1. a. (mus.) [atto del cantare] ≈ ↑ cantata. ‖ melodia, modulazione. b. (mus.) [componimento musicale per voci (sole o accompagnate da strumenti): [...] , canzonetta, cavatina, Lied, recitativo, romanza. c. (estens.) [suono modulato emesso dagli uccelli e da alcuni altri animali: il c. dell'usignolo, del gallo, della cicala] ≈ verso, voce. ⇓ cinguettìo, fischiettìo, fischio, gorgheggio, gracidìo ... Leggi Tutto

scapezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scapezzare /skape'ts:are/ v. tr. [der. dell'ant. capezzo (nel sign. originario di "estremità"), col pref. s- (nel sign. 4)] (io scapézzo, ecc.). - 1. (agr.) [potare un albero a capitozza, portandone via [...] ]. 2. (estens., ant.) a. [abbattere la cima di torri, campanili e sim.] ≈ scapitozzare. b. [tagliare con un colpo secco e deciso] ≈ mozzare, recidere, troncare. c. [tagliare la testa a persone o animali] ≈ decapitare, (non com.) decollare. ... Leggi Tutto

espressivo

Sinonimi e Contrari (2003)

espressivo agg. [der. di espresso, part. pass. di esprimere]. - 1. [detto di descrizione, linguaggio e sim., che serve a esprimere: mezzi e.] ≈ comunicativo. 2. [che esprime con molta efficacia i pensieri [...] gli affetti: sguardo e.] ≈ animato, colorito, efficace, eloquente, forte, icastico, intenso, pittoresco, significativo, vivace, [detto di animali] umano. ↔ debole, incolore, inefficace, inespressivo, insignificante, opaco, piatto, scialbo. [⍈ CALDO] ... Leggi Tutto

essenza

Sinonimi e Contrari (2003)

essenza /e's:ɛntsa/ (ant. essenzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse "essere", come calco del gr. oysía]. - 1. (filos.) [realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come forma generale [...] ] ≈ cuore, fondamento, nucleo, quintessenza, sostanza, spirito, succo. 3. (chim.) [sostanza odorosa ricavata da piante o secrezioni animali o vegetali, usata in profumeria e in farmacia: e. di arancio, di muschio] ≈ elisir, estratto, olio (essenziale ... Leggi Tutto

estinguere

Sinonimi e Contrari (2003)

estinguere /e'stingwere/ [dal lat. exstinguĕre, der. di stinguĕre "spegnere", col pref. ex-] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estìnsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). - ■ v. tr. 1. [fare cessare, [...] , un reato e sim.] ≈ annullare, cancellare, [riferito a reati] Ⓣ (giur.) prescrivere. 4. [con riferimento a specie animali o vegetali, provocare la loro scomparsa dalla Terra: l'uomo ha estinto molte specie] ≈ annientare, sterminare. ↓ ammazzare ... Leggi Tutto

estinto

Sinonimi e Contrari (2003)

estinto [part. pass. di estinguere]. - ■ agg. 1. [che ha cessato di ardere, detto di fuoco, incendio e sim.] ≈ domato, smorzato, soffocato, spento. ↔ acceso, alimentato. 2. (fig.) [non più attivo, detto [...] di desiderio, sete e sim.] ≈ annullato, appagato, domato, eliminato, placato, soddisfatto. ↔ accresciuto, aumentato. 3. [non più esistente: animali e.; una civiltà e.] ≈ scomparso. 4. (econ.) [non più in vita, detto di debito, mutuo e sim.: conto e.] ... Leggi Tutto

estinzione

Sinonimi e Contrari (2003)

estinzione /estin'tsjone/ s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre "estinguere"]. - 1. [l'estinguere, detto di fuoco, incendio e sim.] ≈ spegnimento. 2. [l'estinguere, detto di un ricordo, [...] reato e sim.] ≈ (non com.) annullazione, cancellazione, [riferito a reati] Ⓣ (giur.) prescrizione. 3. [l'estinguersi, detto di specie animali o vegetali e di gruppi umani: specie in (via di) e.; l'e. di una dinastia] ≈ scomparsa. 4. (econ.) [l' ... Leggi Tutto

scartare³

Sinonimi e Contrari (2003)

scartare³ v. intr. [dal fr. écarter, lat. tardo exquartare, propr. "fare in quattro parti"] (aus. avere). - [fare un brusco spostamento laterale, detto di animali da sella e da tiro e, per estens., di [...] mezzi di locomozione: il cavallo vide un'ombra e scartò; l'auto (o l'autista) ha dovuto s. per evitare l'ostacolo] ≈ sbandare, [di animale, spec. di cavallo] sfagliare. ↓ deviare. ... Leggi Tutto

tritello

Sinonimi e Contrari (2003)

tritello /tri'tɛl:o/ s. m. [der. di trito]. - (agr., zoot.) [residuo della macinazione dei cereali, usato nell'alimentazione degli animali] ≈ cruschello. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali