• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Fisica [10]
Matematica [10]
Arti visive [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Chimica [6]
Geologia [6]
Religioni [5]
Storia [5]
Medicina [4]

autoreclusione

Neologismi (2008)

autoreclusione s. f. Reclusione volontaria; isolamento. ◆ Martin Scorsese e Leonardo Di Caprio arrivano a Roma per presentare «The Aviator», film-biografia di una leggenda di Hollywood, Howard Hughes: [...] , p. 25, Spettacoli) • «Intendo rimanere qui ad oltranza - ha spiegato [Francesco] Caruso - per mettere in luce il dramma di queste carceri amministrative. Sono anni che denunciamo questo “buco nero” nello stato di diritto e non si muove una virgola ... Leggi Tutto

pàrsec

Vocabolario on line

parsec pàrsec s. m. [dall’ingl. parsec, comp. di par(allax) «parallasse» e sec(ond) «secondo (sessagesimale)»]. – Unità di misura delle distanze astronomiche (simbolo: pc), equivalente alla distanza [...] secondo sessagesimale; vale 206.265 volte la distanza media della Terra dal Sole e cioè 30,9 · 1012 km ovvero 3,26 anni-luce. Sono usati i multipli kiloparsec (kpc), equivalente a 1000 parsec, e megaparsec (Mpc), equivalente a un milione di parsec. ... Leggi Tutto

nato

Vocabolario on line

nato part. pass., agg. e sost. [lat. natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – Come participio con valore verbale, oltre agli usi già indicati sotto il verbo (v. nascere), ha qualche altro uso partic.: [...] sono nato è una forma del verbo nascere); non ancora nato, che non ha ancora visto la luce, o, fig., che non ha ancora avuto origine, inizio: E degli anni ancor non nati Daniel si ricordò (Manzoni); poco com., anima nata, per anima viva (in frasi ... Leggi Tutto

magnetar

Neologismi (2014)

magnetar s. f. inv. Stella di neutroni caratterizzata da un campo magnetico estremamente intenso. ◆ Secondo gli autori dello studio, dunque, il processo di formazione della magnetar prevederebbe l'interazione [...] una magnetar, una stella di neutroni con altissimo campo magnetico nell'ammasso stellare Westerlund 1 che si trova a sedicimila anni luce nella costellazione meridionale di Ara. La magnetar è la CXOU J164710.2-455216 ed è stata sinora un puzzle per ... Leggi Tutto

whatsappare

Neologismi (2015)

whatsappare (Whatsappare) v. intr. e tr. (fam.) Scambiare messaggi e allegati (immagini, video, audio multimediali) con i propri contatti tramite l’applicazione informatica di messaggistica istantanea [...] incremento di isolamento dal reale intorno sociale. (Moira Melis, guidapsicologi.it, 20 ottobre 2013, ‘Psicopatologie’) • […] anni luce dal nostro tecnologico 2014, dove si whatsappano le scarpe in vetrina per condividere eventualmente la scelta dell ... Leggi Tutto

campo di accoglienza

Neologismi (2008)

campo di accoglienza loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto [...] kosovari a Comiso e tutti gli aiuti concessi in questi anni all’Albania, compresa la missione militare Alba a guida italiana fotografia è desolante. […] Il 65% vive in case diroccate senza luce e acqua, il 10% vive in tende o campo di accoglienza; ... Leggi Tutto

deglobalizzazione

Neologismi (2008)

deglobalizzazione (de-globalizzazione), s. f. Superamento della globalizzazione attraverso l’incentivazione dei mercati locali. ◆ La «questione nazionale» rinasce inattesa e, per vari aspetti, rinnovata [...] Cultura) • In poche parole, si può dire che a partire dagli anni ’80, mentre si cominciava a parlare di globalizzazione e se ne A livello politico, gli eventi recenti hanno messo in luce la realtà dell’impotenza globale. Stiamo assistendo a un ... Leggi Tutto

strascinare

Vocabolario on line

strascinare v. tr. [der. di trascinare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strascìno, ecc.). – 1. a. Tirarsi dietro una cosa, o anche un animale, una persona, facendoli strisciare sul suolo; in qualche [...] barbone le tenne dietro sedendo nuovamente vicino a lei, stretto accostato (Luce D’Eramo). b. Spesso equivale a spingere, o tirare, o per le lunghe: un lavoro, una causa che si strascina da anni. ◆ Part. pass. strascinato, anche come agg., spec. in ... Leggi Tutto

mio

Vocabolario on line

mio agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] i casi, il tono della frase è diverso: è mio amico da molti anni (ma: è amico mio, perciò trattalo bene); ci sono andato con mio , nelle invocazioni affettuose, nelle esclamazioni: è la luce degli occhi miei; anima mia!; tesoro mio!; ascoltatemi ... Leggi Tutto

pàtina

Vocabolario on line

patina pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione [...] del colore che subiscono col tempo, per l’azione della luce e degli agenti atmosferici, i dipinti, le opere di scultura sign. analogo, riferito all’aspetto di una persona: con gli anni, il suo volto s’è addolcito, senza perdere tuttavia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Aldebaran
Stella α della costellazione del Toro, di grandezza 1,1, classe spettrale K 5, distanza 53 anni luce.
superammasso
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali