• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Fisica [25]
Industria [14]
Matematica [14]
Storia [13]
Militaria [11]
Zoologia [10]
Medicina [9]
Biologia [7]
Industria aeronautica [6]
Geologia [5]

radiosentièro

Vocabolario on line

radiosentiero radiosentièro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e sentiero]. – Nella tecnica delle radiocomunicazioni, denominazione di una certa porzione di spazio (per es., il cono di radiazione di [...] un’antenna fortemente direttiva) caratterizzata dalla presenza di segnali radioelettrici particolari che, ricevuti a bordo di una stazione mobile, permettono al pilota di questa di mantenere la rotta lungo una direzione assegnata; sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

bisdòsso

Vocabolario on line

bisdosso bisdòsso avv. [comp. di bis-2 e dosso]. – Nella locuz. avv. a bisdosso, sul dorso nudo, senza sella: cavalcare, montare a b. (di un cavallo, su un asino, ecc.); era un frenetico che, vista quella [...] e non guardata, accanto a un carro, c’era montato in fretta a b. (Manzoni). Nella marina velica, si dice che l’antenna o la pennola è a bisdosso quando viene a trovarsi sopravvento all’albero, di modo che la vela, appoggiandosi a questo, forma due ... Leggi Tutto

orientàbile

Vocabolario on line

orientabile orientàbile agg. [der. di orientare]. – Che si può orientare nella direzione voluta: specchietto retrovisore o.; antenna orientabile. In geometria, detto di una varietà, in partic. di una [...] superficie, tale che, fissato un orientamento in un suo punto, sia possibile trasportare questo orientamento in modo univoco sopra tutti gli altri punti, si possa cioè orientare la varietà intera (per ... Leggi Tutto

TR

Vocabolario on line

TR – Nelle telecomunicazioni, sigla di trasmissione ricezione con cui si indica un dispositivo costituito da tronchi di guide d’onda raccordati tra loro, usato nei radar per adattare all’antenna l’uscita [...] del trasmettitore e l’entrata del ricevitore ... Leggi Tutto

iṡòtropo

Vocabolario on line

isotropo iṡòtropo agg. [comp. di iso- e -tropo]. – 1. In fisica, genericam., di corpo, ente o fenomeno che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni: spazio i., propagazione i.; [...] fenomeno con le stesse modalità in tutte le direzioni: per es., radiatore i. (e in partic., in radiotecnica, antenna i.), sorgente di radiazioni (elettromagnetiche o corpuscolari) che irraggia con la medesima intensità in tutte le direzioni. 2. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

paràbola2

Vocabolario on line

parabola2 paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia [...] della p.; compiere la propria p., essere al termine della propria p., volgere alla decadenza, perdere la potenza, la fama, o anche le forze fisiche. 3. In radiotecnica, nome talora dato, per brevità, all’antenna parabolica (v. parabolico2, n. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

RST

Vocabolario on line

RST 〈èrre-èsse-ti〉. – Sigla di un codice numerico usato nei radiocollegamenti per indicare sinteticamente l’intelligibilità, l’intensità e il tono dei segnali ricevuti (formata appunto dalle iniziali [...] una scala (scala S) in relazione precisa con l’ampiezza della tensione a radiofrequenza presente ai terminali d’antenna dell’apparecchiatura radioricevente: in molte apparecchiature è anzi incorporato un indicatore d’intensità dei segnali, detto S ... Leggi Tutto

trolley

Vocabolario on line

trolley 〈tròli〉 s. ingl. [prob. dal v. (to) troll «muoversi (ruotando)», accorciamento dell’originario trolley-pole (con pole «asta, antenna»)] (pl. trolleys 〈tròli∫〉), usato in ital. al masch. (talora, [...] in passato, nel primo sign., adattato in tròlle). – 1. Nella trazione elettrica tranviaria e filoviaria, organo di presa per linea di contatto aerea, costituito da un’asta snodata alla cui estremità superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trabucco²

Vocabolario on line

trabucco2 trabucco2 (o trabócco) s. m. [forse affine a trabocchetto] (pl. -chi). – Rete da trazione verticale usata lungo le coste delle Marche e dell’Abruzzo, di forma quadrangolare, sospesa per i vertici [...] a una crociera di pertiche portata da un’antenna che sporge da un pontile; viene manovrata con argani e calata la sera, in posizione obliqua, con il lato verso terra affiorante e quello esterno a profondità maggiore. ... Leggi Tutto

allungatóre

Vocabolario on line

allungatore allungatóre s. m. [der. di allungare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi allunga. 2. Nell’attrezzatura e nella costruzione navale, appendice che, mediante imparellatura, si aggiunge a un’antenna [...] o a uno scalmo per aumentarne la lunghezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Enciclopedia
antenna
Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico...
ANTENNA
Le antenne sono appendici articolate e mobili inserite nella parte anteriore della testa degli Artropodi antennati. Possono presentarsi a guisa di arti bifidi come nel primo paio (antennule) di alcuni Crostacei, in quelle di alcuni Miriapodi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali