• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Fisica [25]
Industria [14]
Matematica [14]
Storia [13]
Militaria [11]
Zoologia [10]
Medicina [9]
Biologia [7]
Industria aeronautica [6]
Geologia [5]

picco²

Vocabolario on line

picco2 picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] a tale posizione; tirarsi a p., quando si vira la catena dell’ancora per portarla a picco. 2. Nell’attrezzatura navale, antenna simile a un mezzo pennone, a sezione circolare, con un’estremità libera (penna) e l’altra foggiata a forca (gola), che ... Leggi Tutto

blefarocèridi

Vocabolario on line

blefaroceridi blefarocèridi s. m. pl. [lat. scient. Blepharoceridae, dal nome del genere Blepharocera, comp. del gr. βλέϕαρον «palpebra» e κέρας «antenna»]. – Famiglia d’insetti ditteri nematoceri, che [...] comprende specie di piccole dimensioni, le cui larve vivono aderendo alle pietre in corsi d’acqua veloci e freddi o in prossimità di cascate ... Leggi Tutto

rïòmetro

Vocabolario on line

riometro rïòmetro s. m. [dall’ingl. riometer, acronimo di r(elative) i(onospheric) o(pacity) meter «misuratore di opacità ionosferica relativa»]. – In geofisica, speciale radioricevitore, operante intorno [...] di un sistema automatico di taratura della sensibilità e di un registratore dell’intensità del segnale, che, in unione a un’antenna direttiva verso l’alto, serve per registrare l’intensità del radiorumore cosmico intorno a 30 MHz; poiché la brillanza ... Leggi Tutto

mànica

Vocabolario on line

manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] a quegli ambienti che ne sono sprovvisti. In aeronautica, tubo cilindrico o tronco-conico di stoffa appeso a un’antenna e colorato a strisce bianche e rosse per essere visto meglio, usato negli aeroporti per indicare la direzione del vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

controplància

Vocabolario on line

controplancia controplància s. f. [comp. di contro- e plancia] (pl. -ce). – Nella costruzione navale, leggero ripiano, disposto al di sopra del ponte di comando, quale posto per vedette e segnalatori, [...] o quale sostegno di strumenti per la navigazione (bussola normale, antenna del radar, ecc.). ... Leggi Tutto

controrotante

Vocabolario on line

controrotante agg. [comp. di contro- e rotante, part. pres. di ruotare]. – Che ruota in verso opposto; detto in partic., in fisica, di vettori applicati in uno stesso punto e rotanti in verso opposto; [...] e, in radiotecnica, di un’antenna montata su una piattaforma stabilizzata per rotazione (quale si ha, per es., su un satellite artificiale), che realizza un’orientazione fissa ruotando in verso opposto a quello della piattaforma. ... Leggi Tutto

omnidirezionale

Vocabolario on line

omnidirezionale (o onnidirezionale) agg. [comp. di omni- e direzione]. – Che si propaga o si manifesta in tutte le direzioni, detto in partic., nella tecnica, di apparecchi o dispositivi non direttivi: [...] antenna o.; microfono o.; radiofaro omnidirezionale. Anche, che riguarda tutte le direzioni: in fisica, intensità o. di una radiazione corpuscolare, il numero totale di particelle attraversanti l’unità di superficie nell’unità di tempo, da qualunque ... Leggi Tutto

controvènto

Vocabolario on line

controvento controvènto (o contravvènto) avv. e s. m. [comp. di contro-, o contra-, e vento]. – 1. avv. In senso contrario a quello verso cui spira il vento: camminare, navigare, volare controvento (o, [...] b. Cavo che rinforza contro l’azione del vento, o contro altre azioni trasversali, un elemento verticale (albero, antenna, colonna, fumaiolo) o orizzontale (bompresso, asta di posta, nelle navi). c. Nelle costruzioni aeronautiche, tirante o puntone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

whistler

Vocabolario on line

whistler 〈u̯ìslë〉 s. ingl. [der. di (to) wistle «fischiare»] (pl. whistlers 〈u̯ìslë∫〉), usato in ital. al masch. – In geofisica, termine con cui si indicano internazionalmente, per lo più al plurale, [...] se si connette l’ingresso di un normale impianto di amplificazione sonora a un lungo filo metallico funzionante da antenna per tali segnali, questi si manifestano, negli altoparlanti dell’impianto, come fischi o sibili di tono musicale discendente ... Leggi Tutto

monofilare

Vocabolario on line

monofilare agg. [comp. di mono- e filo1]. – Di circuiti e dispositivi realizzati con un solo filo, in contrapp. a bifilare, trifilare, ecc.: per es., antenna m. in radiotecnica, linea m. in elettrote-cnica, [...] telegrafia, ecc. Anche, di strumenti di misura in cui la sospensione dello strumento stesso è a un solo filo: bilancia di torsione m.; galvanometro monofilare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Enciclopedia
antenna
Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico...
ANTENNA
Le antenne sono appendici articolate e mobili inserite nella parte anteriore della testa degli Artropodi antennati. Possono presentarsi a guisa di arti bifidi come nel primo paio (antennule) di alcuni Crostacei, in quelle di alcuni Miriapodi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali