• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Fisica [25]
Industria [14]
Matematica [14]
Storia [13]
Militaria [11]
Zoologia [10]
Medicina [9]
Biologia [7]
Industria aeronautica [6]
Geologia [5]

recettóre

Vocabolario on line

recettore recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. [...] e soprattutto morali della Chiesa. In radiotecnica, r. di radioonde, lo stesso che radioricevitore o anche, in qualche caso, di antenna ricevente. In senso generico, ha anche la variante ricettore (v.), che è invece meno com. nei sign. specifici che ... Leggi Tutto

silènzio

Vocabolario on line

silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica [...] silenzio, o zona d’ombra, per analogia con le onde luminose, la zona che non può essere raggiunta dai segnali radio emessi da un’antenna a causa di ostacoli di varia natura. 2. a. Il fatto di non parlare o di smettere di parlare (e, più in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

dùplexer

Vocabolario on line

duplexer dùplexer s. m. [der. del lat. duplex «doppio»]. – In radiotecnica, e spec. negli impianti radar, dispositivo per utilizzare, alternativamente o simultaneamente, una stessa antenna per più apparecchi, [...] trasmittenti o riceventi ... Leggi Tutto

ultradirettivo

Vocabolario on line

ultradirettivo agg. [comp. di ultra- e direttivo]. – Nella tecnica, di dispositivo dotato di proprietà direttive eccezionalmente spinte: antenna u., microfono u., ecc. ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] , circuito a tubi termoelettronici o a transistori atto a fornire la potenza richiesta dal particolare utilizzatore impiegato (altoparlante, antenna, ecc.); p. d’uscita di un amplificatore è la potenza che l’amplificatore eroga sul carico esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

falcóne

Vocabolario on line

falcone falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia [...] altro nome del falco cuculo; f. dorato, l’aquila reale; f. atro, il nibbio bruno. 3. Nome di macchine e strutture: a. Antenna o lungo palo di legno o di acciaio che si erige sul suolo, per attaccarvi in cima carrucole o paranchi, con cui sollevare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

jigger

Vocabolario on line

jigger 〈ǧìġë〉 s. ingl. [propr. «che danza, che balla», nome di varî strumenti e apparecchi] (pl. jiggers 〈ǧìġë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nome di macchine per varî trattamenti di tessuti (bagni [...] su un altro cilindro. 2. Denominazione data da G. Marconi al trasformatore ad alta frequenza che serviva ad accoppiare all’antenna il generatore a scintilla o il ricevitore a coherer nei suoi primi apparati radiotelegrafici sintonici (1911). ... Leggi Tutto

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] vela l., che nell’attrezzatura navale designa in genere le vele da taglio triangolari inferite con il lato maggiore a un’antenna o a un cavo, di ottimo rendimento spec. con il vento al traverso. Per estens., bastimento l., attrezzatura l., veleggiare ... Leggi Tutto

èco

Vocabolario on line

eco èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto [...] per cui uno stesso segnale viene captato una prima volta direttamente e poi riflesso da superfici circostanti l’antenna ricevente (segnali di eco o, semplicemente, echi); nella ricezione radiotelevisiva si determinano allora suoni o immagini spurie ... Leggi Tutto

varèa

Vocabolario on line

varea varèa s. f. [cfr. lat. mediev. varea, di etimo incerto]. – In marina, parte estrema, affusolata, di un’asta. In partic., l’estremità del pennone delle vele quadre o quella superiore del boma, del [...] picco e dell’antenna delle vele di taglio; le varee sono munite di un risalto (noce), destinato a dare appoggio ai mantigli e, le più grandi, di una cavatoia, per alloggiare una puleggia per la manovra delle scotte. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Enciclopedia
antenna
Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico...
ANTENNA
Le antenne sono appendici articolate e mobili inserite nella parte anteriore della testa degli Artropodi antennati. Possono presentarsi a guisa di arti bifidi come nel primo paio (antennule) di alcuni Crostacei, in quelle di alcuni Miriapodi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali