• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Fisica [25]
Industria [14]
Matematica [14]
Storia [13]
Militaria [11]
Zoologia [10]
Medicina [9]
Biologia [7]
Industria aeronautica [6]
Geologia [5]

cérchio

Vocabolario on line

cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] tipo panoramico, circonferenze concentriche, che appaiono sullo schermo del tubo indicatore e che individuano punti a uguale distanza dall’antenna. In astronomia, c. (più propriam. circolo) massimo e c. minore o minimo, le sezioni di una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

sìnteṡi

Vocabolario on line

sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] ’aggancio delle stazioni emittenti. S. di apertura, in radioastronomia, tecnica basata sull’elaborazione computerizzata dei segnali di due antenne, mobili su una vasta area, con la quale si può ricostruire un’informazione equivalente a quella data da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sintoamplificatóre

Vocabolario on line

sintoamplificatore sintoamplificatóre s. m. [comp. di sinto(nizzatore) e amplificatore]. – Denominazione di alcuni apparecchi di riproduzione sonora, spesso stereofonici e ad alta fedeltà, formati da [...] , un preamplificatore acustico e un amplificatore finale di potenza posti in cascata tra loro; connesso in ingresso con un’antenna ricevente e in uscita con una o più casse acustiche, costituisce un ricevitore per le trasmissioni radiofoniche. ... Leggi Tutto

sintoniżżatóre

Vocabolario on line

sintonizzatore sintoniżżatóre s. m. [der. di sintonizzare]. – In un radioricevitore, il circuito che permette di selezionare, tra i varî segnali captati dall’antenna, quello della stazione che si vuole [...] ricevere; per estens., negli impianti audio e video ad alta fedeltà a componenti separate, l’intero radioricevitore quando non comprende l’amplificatore; s. digitale, o s. a quarzo, quello nel quale le ... Leggi Tutto

alberare

Vocabolario on line

alberare v. tr. [der. di albero2] (io àlbero, ecc.). – 1. Piantare alberi in un terreno: a. un viale. 2. Montare l’alberatura di una nave con il relativo padiglione. 3. ant. Inalberare, innalzare un’insegna [...] o altro: Ed albera l’antenna di rispetto (Pulci). ◆ Part. pass. alberato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] da un tronco d’albero, generalmente pino o abete, ma che talora può essere anche di cemento o metallico; palo, antenna: a. della cuccagna, lungo palo che viene innalzato in occasione di feste popolari, e culminante con un trofeo di premî destinati ... Leggi Tutto

-cero

Vocabolario on line

-cero [dal gr. -κερως, da κέρας «corno»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte della terminologia scientifica, col sign. di «corno» e talora anche di «antenna» (degli insetti); es.: blastòcero [...] (genere di cervo americano), epìcero (genere di antilopi), ropalòceri (farfalle con antenne a clava), eteròceri (farfalle con antenne di diverse forme). Nei corrispondenti termini latini, si ha -cerus o -ceros per il sing. (Blastocerus, Aepyceros), e ... Leggi Tutto

màgico

Vocabolario on line

magico màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] di sintonia (v. occhio, n. 7 o); T magico, particolare giunto a T usato nei radar per istituire una interconnessione tra antenna, ricevitore e trasmettitore; numeri m., in fisica nucleare (v. numero, n. 3 in fine); quadrato m., in matematica e in ... Leggi Tutto

avvolgicavo

Vocabolario on line

avvolgicavo s. m. [comp. di avvolgere e cavo2]. – Dispositivo a tamburo per avvolgere cavi; può essere anche di piccole dimensioni (come quelli, detti anche arrotolatori, su cui si avvolge, per es., [...] il filo di prolunga del telefono, dell’antenna televisiva, ecc.). ... Leggi Tutto

bidirezionale

Vocabolario on line

bidirezionale agg. [comp. di bi- e direzione]. – Propr., che ha due direzioni, diverse o opposte. In partic., nella tecnica, è detto: di correnti elettriche che scorrono in un conduttore in un certo [...] verso opposto; di dispositivi direzionali che hanno una direzione preferenziale, senza avere un verso preferenziale su di essa: antenna b., microfono b., microfono a gradiente di pressione; di trasduttori atti a trasdurre una certa grandezza in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
antenna
Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico...
ANTENNA
Le antenne sono appendici articolate e mobili inserite nella parte anteriore della testa degli Artropodi antennati. Possono presentarsi a guisa di arti bifidi come nel primo paio (antennule) di alcuni Crostacei, in quelle di alcuni Miriapodi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali