• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Fisica [25]
Industria [14]
Matematica [14]
Storia [13]
Militaria [11]
Zoologia [10]
Medicina [9]
Biologia [7]
Industria aeronautica [6]
Geologia [5]

crocìfero

Vocabolario on line

crocifero crocìfero (raro crucìfero) agg. e s. m. [dal lat. tardo crucĭfer -fĕri, comp. di crux -ucis «croce» e -fer «-fero»]. – 1. agg. Che porta la croce: asta c., antenna c., asta che sostiene una [...] croce, o termina nella parte superiore a forma di croce. 2. s. m. Portatore di croce; in partic., l’accolito che, secondo il prescritto del nuovo Caerimoniale episcoparum (1984) precede le processioni ... Leggi Tutto

acerèntomo

Vocabolario on line

acerentomo acerèntomo s. m. [lat. scient. Acerentomon, comp. di a- priv., e del gr. κέρας «corno» (qui «antenna») e ἔντομον «insetto»]. – Genere di insetti proturi, della famiglia acerentomonidi, comprendente [...] individui privi di antenne, lunghi da uno a pochi millimetri, viventi nell’humus. ... Leggi Tutto

inseguiménto

Vocabolario on line

inseguimento inseguiménto s. m. [der. di inseguire]. – 1. L’azione di inseguire, corsa con cui s’insegue: l’i. di un ladro; l’i. della lepre da parte dei cani; l’i. del nemico in ritirata; darsi, gettarsi, [...] asservito al movimento di un oggetto; sono di tal genere, per es., alcuni sistemi di puntamento automatico di artiglierie contraeree: queste sono asservite ai movimenti del bersaglio, sul quale è sempre automaticamente puntata l’antenna di un radar. ... Leggi Tutto

alimentare²

Vocabolario on line

alimentare2 alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire [...] , a macchine e apparecchi, materiali ed energia per il funzionamento: a. un forno, un motore elettrico, un’antenna trasmittente; nel linguaggio di banca, a. un conto corrente, compiere operazioni che diano movimento al conto: versamenti, prelevamenti ... Leggi Tutto

pòggia

Vocabolario on line

poggia pòggia s. f. [lat. tardo pŏdia, col sign. 1, dal gr. tardo ποδία, der. di πόδες (pl. di πούς ποδός), propr. «piedi» e per estens. «i due angoli più bassi della vela»]. – 1. Nei velieri a vela [...] latina, cima o paranco che serve a manovrare l’estremità inferiore dell’antenna (detta carro) in modo da orientare convenientemente la vela (nella odierna terminologia marin., in carro è compresa anche la poggia). 2. Per estens., il lato della nave ... Leggi Tutto

allacciatura

Vocabolario on line

allacciatura s. f. [der. di allacciare]. – 1. Operazione dell’allacciare; insieme di due oggetti allacciati; l’oggetto con cui si allaccia. 2. Con sign. particolari: a. In chirurgia, sinon. di legatura, [...] marin., collegamento, mediante piccoli cavi (detti matafioni), del lato d’inferitura delle vele con il relativo sostegno (pennone, antenna o draglia); con termine più specifico inferitura. c. Tortura consistente nello stringere insieme i polsi e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

còffa

Vocabolario on line

coffa còffa s. f. [dall’arabo quffa «cesta», che è dal gr. κόϕινος (cfr. cofano); il sign. 2, per la forma a cesta fonda che in origine ebbe la coffa (anticam. detta gabbia) sui bastimenti]. – 1. ant. [...] . Nelle navi moderne a propulsione meccanica, è una piattaforma metallica, situata sull’albero di centro, generalmente per sostegno dell’antenna del radar, o sull’albero di prora (nelle navi con ponte di comando a poppa) come posto di vedetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

chèta

Vocabolario on line

cheta chèta s. f. [dal gr. χαίτη, χαίτα «criniera, chioma»]. – In zoologia: 1. Nome delle setole presenti negli anellidi, con funzioni soprattutto locomotorie; possono essere molto numerose in ogni segmento [...] (classe dei policheti) o poche (classe degli oligocheti), e avere forma, dimensioni, rigidità diverse. 2. Appendice setiforme del terzo articolo dell’antenna dei ditteri brachiceri. ... Leggi Tutto

ferròd

Vocabolario on line

ferrod ferròd s. m. [comp. dell’ingl. fer(rite) «ferrite» e rod «bacchetta»]. – Tipo di antenna direttiva per microonde, costituita da una cortina di bacchette parallele di ferrite, alimentate da guide [...] d’onda e polarizzate magneticamente mediante elettromagneti ... Leggi Tutto

ràdio¹

Vocabolario on line

radio1 ràdio1 s. f., invar. – 1. Forma abbreviata, e molto più com. nell’uso corrente, di radiofonia e radiotelegrafia (talvolta anche di radiotecnica): l’invenzione della r.; la storia, i progressi [...] ecc.; i funzionarî, i presentatori della r.; i programmi della radio. In queste e in altre frasi (per es., l’antenna della r.) s’intende anche, spesso, la stazione radiotrasmittente; in qualche caso, il singolo apparecchio trasmittente (per es.: una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Enciclopedia
antenna
Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico...
ANTENNA
Le antenne sono appendici articolate e mobili inserite nella parte anteriore della testa degli Artropodi antennati. Possono presentarsi a guisa di arti bifidi come nel primo paio (antennule) di alcuni Crostacei, in quelle di alcuni Miriapodi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali