• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [24]
Industria [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Storia [2]
Industria aeronautica [1]
Biologia [1]
Zoologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

micocecìdio

Vocabolario on line

micocecidio micocecìdio s. m. [comp. di mico- e cecidio]. – In patologia vegetale, galla provocata da un fungo parassita; per es., le antere di varie cariofillacee deformate e piene di conidî di funghi [...] della famiglia ustilaginacee ... Leggi Tutto

deiscènza

Vocabolario on line

deiscenza deiscènza s. f. [der. di deiscente]. – 1. In botanica, la proprietà di alcuni apparati vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) di aprirsi spontaneamente mediante liquescenza, fenditure trasversali [...] e longitudinali, fori, ecc., lasciando uscire il loro contenuto. 2. In medicina: a. Rottura del follicolo dell’ovaio, con fuoriuscita dell’uovo maturo pronto per la fecondazione. b. Apertura o mancata ... Leggi Tutto

sinandro

Vocabolario on line

sinandro agg. [comp. di sin- e -andro]. – In botanica, detto di un androceo o dei suoi stami se questi hanno le antere più o meno riunite attorno allo stilo, mentre i loro filamenti restano liberi (come [...] per es. nei fiori delle campanule) ... Leggi Tutto

sinantèrico

Vocabolario on line

sinanterico sinantèrico agg. [comp. di sin- e antera] (pl. m. -ci). – In botanica, detto della pianta, del fiore, dell’androceo, ecc., con le antere concresciute, come si osserva nei fiori delle composite. ... Leggi Tutto

parròzia

Vocabolario on line

parrozia parròzia s. f. [forma italianizzata del lat. scient. Parrotia, dal nome del naturalista ted. F. W. Parrot, sec. 19°]. – Genere di piante amamelidacee con una sola specie, Parrotia persica, alberetto [...] dell’Iran settentr., dai bellissimi colori autunnali, con fiori privi di corolla e stami con antere rosse appariscenti, che fornisce una sorta di legno ferro di colore roseo chiaro. ... Leggi Tutto

brevistilo

Vocabolario on line

brevistilo agg. [comp. di brevi- e -stilo]. – In botanica, di fiori che presentano stilo breve (cioè con lo stimma situato al disotto delle antere), in confronto allo stilo dei fiori longistili che si [...] trovano su altri individui della stessa specie (v. eterostilia) ... Leggi Tutto

ercogamìa

Vocabolario on line

ercogamia ercogamìa s. f. [comp. del gr. ἕρκος «recinto» e -gamia]. – In botanica, particolare disposizione delle antere e degli stigmi, per la quale nei fiori ermafroditi è resa impossibile l’autoimpollinazione [...] (per es., in molte piante entomofile, come le orchidacee) ... Leggi Tutto

platantèra

Vocabolario on line

platantera platantèra s. f. [lat. scient. Platanthera, comp. del gr. πλατύς «piatto» e lat. scient. anthera «antera», per le antere allargate]. – In botanica, genere di orchidacee comprendente quasi [...] un centinaio di specie, per lo più endemiche dell’Asia orientale; in Italia vivono due specie, una delle quali, la platantera comune (lat. scient. Platanthera bifolia), è diffusa in tutto il territorio, ... Leggi Tutto

cleistantèro

Vocabolario on line

cleistantero cleistantèro agg. [comp. di cleisto- e antera]. – In botanica, di fiore cleistogamo le cui antere non si aprono: perciò i tubetti pollinici crescono attraverso la parete dall’antera per [...] raggiungere lo stigma ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
impollinazione
In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo del seme. Agenti impollinatori Poiché...
eteranteria
Presenza in un fiore di due forme di antere, diverse per sviluppo e funzione; si riscontra in varie piante che offrono polline ai pronubi, come in certi Solanum e in Commelina caelestis; in quest’ultima le tre antere più piccole, superiori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali